Skip to content

La compressione dei diritti costituzionali in ragione della lotta al terrorismo: il caso americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre è parso opportuno a molti paesi ed a molte democrazie liberali provvedere ad emanare delle nuove normative che fossero in grado di predisporre degli strumenti efficaci ed efficienti al fine di combattere, reprimere e sconfiggere un fenomeno terroristico di una portata mai vista prima.Il terrorismo non è una novità, sia sul piano del panorama internazionale, sia sul piano nazionale; tuttavia questo fenomeno terroristico, internazionalmente organizzato, con strutture, con uomini, mezzi e ramificazioni in molti paesi del mondo, con una base economica molto solida, ma soprattutto così efferato, rappresenta una novità.Molti, tra cui alcuni esponenti della Casa Bianca, hanno parlato di una vera e propria guerra lanciata da tali reti internazionali terroristiche contro la libertà, la democrazia e la sicurezza.Altri invece ritengono che non si tratti di una guerra, bensì di crimini contro l’umanità e che quindi andrebbero riportati sotto la giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia. Molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, hanno concordato una serie di iniziative per cercare di sconfiggere tale piaga. Questo paese si è mosso a più livelli per lanciare la “controffensiva” a quella che, secondo l’attuale establishment, è una vera e propria guerra (benché si riconosce che non sia una guerra tradizionale, ovvero tra due Stati e due eserciti contrapposti, ma contro un nemico schivo e sfuggente che si nasconde anche nelle pieghe delle società occidentali): lo è sul piano internazionale e sul piano del diritto interno.Sul piano internazionale si è mosso con iniziative immediate, quali gli interventi di polizia militare o il tentativo di promuovere la pacificazioni delle aree di maggior tensione (quali ad esempio lo spinoso problema Palestinese ed il tentativo di far approvare la c.d. Road Map), ma anche prevedendo l’impiego di strategie calibrate su di un lungo periodo (ricercare la collaborazione internazionale con le grandi potenze e con le organizzazioni internazionali, agevolare i processi di democratizzazione e creare le infrastrutture della democrazia, prevenire la diffusione delle armi di distruzione di massa, combattere le piaghe come l’HIV/AIDS, il traffico di droga e la corruzione, ecc.).Sul piano del diritto interno ha emanato una serie di provvedimenti volti ad incrementare la sicurezza interna, tra cui la legge antiterrorismo detta “Patriot Act” (acronimo per “Providing Appropriate Tools Required to Intercept and Obstruct Terrorism”), il Military Order (con cui viene disciplinata la detenzione, il trattamento ed il giudizio dei terroristi internazionali), diversi regolamenti e guidelines (da parte delle agencies governative come il Department of Justice), la riorganizzazione dei trasporti e della difesa (è creato il Northern Command), ecc.Il Patriot Act, firmato il 26 ottobre 2001 in tempi rapidissimi, è diviso in dieci sections: sono garantiti strumenti investigativi più incisivi ed efficaci soprattutto nelle condivisione delle informazioni e nella capacità di intercettare comunicazioni telefoniche e telematiche, si modifica la normativa sul riciclaggio del denaro sporco e la legislazione in materia di immigrazione in modo da espellere i terroristi e impedirne l’ingresso, si creano nuove fattispecie di reato e si aumentano le pene, ecc. L’insieme di tutti questi atti ha incrementato notevolmente il potere dell’esecutivo e messo in crisi un principio cardine come quello della divisione dei poteri, che è una vera pietra angolare del sistema costituzionale americano.L’assunto dell’amministrazione Bush era quello di limitare i confini delle libertà e dei diritti in vista del conseguimento di più ampi margini di sicurezza nazionale e della popolazione.Ma una nazione come quella americana, una popolazione come quella americana, fiera ed orgogliosa dei propri diritti, delle proprie libertà e delle proprie conquiste giuridiche, ha portato una critica seria e sferzante, una polemica accesa e veemente, a tali misure: non sono mancate le opposizioni di larghi strati sociali, dai professori del diritto e dai costituzionalisti, da esponenti politici, dalle comunità locali (partendo dalle piccole cittadine, passando per le contee ed arrivando agli Stati), dalla stampa, dai bibliotecari, dagli avvocati, da giudici, dalle agguerrite associazioni dei diritti civili e delle libertà fondamentali.Essi denunciano come con la legge antiterrorismo e con le altre normative si vengano a violare i diritti del Bill of Right (il I, il IV, il V, il VI, l’VIII Emendamento) e vari diritti e principi costituzionali (come il XIV Emendamento, il principio della separazione dei poteri, il principio di uguaglianza).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE In questo elaborato si vuole illustrare quale sia stato l’impatto che si è prodotto in seguito agli avvenimenti dell’11 settembre sui quei diritti e su quelle libertà che sono garantiti dalla Costituzione americana; si cercherà altresì di mostrare quali siano state le misure che sono state adottate dall’amministrazione del Presidente Bush per affrontare la minaccia del terrorismo internazionale e quali siano state le reazioni che hanno avuto le associazioni dei diritti civili e delle libertà fondamentali, i professori universitari, i vari esponenti politici, gli avvocati, i giudici, le comunità locali e, in genere, la società americana, a tali provvedimenti. Nel primo capitolo di questo scritto si farà in modo di inquadrare la problematica, sforzandosi di delineare il quadro generale in cui si colloca la questione e mostrando tutti quei provvedimenti che, sul piano internazionale e sul piano nazionale, sono stati posti in essere dal Governo americano nel tentativo di combattere il terrorismo internazionale. L’analisi in questo capitolo, che ha posto le basi per lo sviluppo dei successivi, si svolgerà con l’intento di fornire una panoramica globale, cercando di essere il più precisi e puntuali possibile, sui modi con cui l’amministrazione Bush ha inteso affrontare la situazione: s’illustreranno i pensieri, il modus operandi, i principi in base ai quali sono state assunte le determinazioni e, brevemente, si disegnerà un quadro delle problematiche, delle critiche e delle tematiche oggetto dello sviluppo ulteriore di questa tesi. Il secondo capitolo focalizzerà l’attenzione sullo sforzo di individuare e di sviluppare pienamente le controversie e le critiche che sono state solo presentate nel primo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michele Martellino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Carlo Casonato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

11 settembre
diritto costituzionale comparato
misure antiterrorismo
patriot act
stati uniti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi