Skip to content

Le cooperazioni rafforzate dal Trattato di Nizza al Trattato che istituisce una costituzione per l’Europa. La giusta via?

L’Unione europea è stata spesso criticata, nel corso della sua evoluzione, per l’eccessiva attenzione rivolta ai problemi istituzionali, alle procedure interne che ne permettono il funzionamento, ai lunghi dibattiti vertenti il “peso” dei suoi singoli Membri. In altre parole, ci si è spesso soffermati sui problemi di “forma” quando, invece, sarebbe stato più utile discutere, secondo il parere di molti, di politiche comuni, di scelte da operare nel presente, di strategie per l’occupazione e lo sviluppo, in altri termini di problemi di “sostanza” nella convinzione che, una volta individuate le prospettive e gli obiettivi comuni, le modifiche istituzionali sarebbero state ricondotte in un processo di evoluzione naturale.
In un contesto complesso e delicato quale quello dell’Unione Europea le procedure e le norme che regolano l’attivazione dei poteri comunitari e le strutture di funzionamento devono essere attentamente elaborate prima di divenire effettivamente vincolanti per tutti i partecipanti la comunità. La costruzione comunitaria, infatti, non ha ancora superato la soglia dell’irreversibilità, non è uno Stato codificato (ma neanche una semplice cooperazione tra Stati) e dipende ancora largamente dall’apporto legittimante dei suoi Membri.
Le “cooperazioni rafforzate” tentano di dare risposta proprio all’esigenza di una progressiva integrazione tra gli Stati membri su determinati settori senza al contempo creare una rottura dell’equilibrio istituzionale faticosamente ricercato in anni di continua e laboriosa realizzazione di un’Unione «sempre più stretta fra i popoli dell’Europa» .
L’Unione europea si trova oggi, con la prospettiva dell’allargamento, ad affrontare uno dei momenti più difficili ed insieme più esaltanti della sua storia, momento nel quale si devono trovare le ragioni ultime del vivere comune per non rischiare di essere travolti da perverse dinamiche interne e da tutte quelle circostanze esterne che tanto inquietano a livello planetario.
Le cooperazioni rafforzate, introdotte con il Trattato di Amsterdam, espanse con il Trattato di Nizza e attualmente oggetto di ulteriore dibattito all’interno della Conferenza intergovernativa, sembrano attualmente la sola via percorribile dall’Unione per tentare di dare una risposta concreta alle giuste istanze di maggiore integrazione per alcuni settori particolari (come la “Politica estera e di sicurezza comune”, PESC), ma senza alterare il delicato quadro istituzionale esistente.
Nello sviluppo della trattazione ci si è soffermati ad inquadrare il fenomeno delle cooperazioni rafforzate alla luce delle circostanze “ambientali” (in particolare, il processo di allargamento ai Paesi dell’Est) che ne giustificano la nascita e lo sviluppo.
Si sono analizzate le disposizioni sulle cooperazioni rafforzate alla luce del Trattato di Nizza il quale costituisce, almeno per questo settore della realtà comunitaria, un importante punto di approdo della materia e una possibile via per garantire la progressiva integrazione di quei Paesi che intendano proseguire in modo più deciso, comunque all’interno del quadro e dei meccanismi di funzionamento dell’Unione. Si porrà, in particolare, l’accento sulle differenze rispetto al Trattato di Amsterdam per mostrare quali modifiche siano state apportate alle disposizioni sulle cooperazioni rafforzate e tentare di valutarne le conseguenze ai fini di una loro più spedita attuazione.
Si è cercato, inoltre, di inquadrare la cooperazione rafforzata in relazione alla loro natura giuridica ed ai rapporti con gli Stati membri non partecipanti.
Si sono analizzate, infine, le cooperazioni rafforzate nel settore della politica estera e di sicurezza comune, evidenziandone le peculiarità rispetto alle altre forme di cooperazione e si mostreranno le problematiche relative al rapporto delle cooperazioni rafforzate con gli accordi internazionali conclusi dall’Unione, sia nel pilastro comunitario, sia nel settore della PESC.
Nelle conclusioni alla trattazione si è accennato allo sviluppo della materia nell’attuale dibattito istituzionale alla luce del Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa , tentando di mettere in luce le possibili contraddizioni e i limiti connessi all’utilizzo di questo strumento che, se non perfettamente calibrato sulle sensibilità di tutti gli Stati membri, rischia di essere motivo di ulteriori divisioni e tensioni all’interno del già difficile quadro istituzionale.
In questa situazione di crisi generalizzata, l’innovazione istituzionale delle cooperazioni rafforzate potrebbe essere un timido tentativo per far progredire l’integrazione: in gioco è il futuro stesso dell’Unione, la sua capacità a coagulare energie ed intenti al fine di proseguire un cammino che mai si vorrebbe vedere interrotto e, forse, la sua stessa esistenza. Sembra davvero che la scelta che l’Europa ha di fronte sia senza appello: la scelta di vivere, o perire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’Unione europea è stata spesso criticata, nel corso della sua evoluzione, per l’eccessiva attenzione rivolta ai problemi istituzionali, alle procedure interne che ne permettono il funzionamento, ai lunghi dibattiti vertenti il “peso” dei suoi singoli Membri. In altre parole, ci si è spesso soffermati sui problemi di “forma” quando, invece, sarebbe stato più utile discutere, secondo il parere di molti, di politiche comuni, di scelte da operare nel presente, di strategie per l’occupazione e lo sviluppo, in altri termini di problemi di “sostanza” nella convinzione che, una volta individuate le prospettive e gli obiettivi comuni, le modifiche istituzionali sarebbero state ricondotte in un processo di evoluzione naturale. Ciò potrebbe essere una valutazione plausibile allorquando ci si ponesse all’interno di una cornice statale dove la fiducia riposta nelle istituzioni si basa sul rispetto incondizionato della carta fondante, la costituzione, ma non in una costruzione complessa come quella comunitaria dove il senso dell’interesse comune, purtroppo, non è innato ma deve essere continuamente calibrato per preservarne la coesione: anche la fiducia posta nelle istituzioni garanti dell’interesse comune segue lo stesso percorso poiché non può essere considerata come un dato acquisito. In questo contesto, le procedure, le norme che regolano l’attivazione dei poteri comunitari e le strutture di funzionamento devono essere attentamente elaborate prima di divenire effettivamente vincolanti per tutti i partecipanti la comunità. La costruzione comunitaria, infatti, non ha ancora superato la soglia dell’irreversibilità, non è uno Stato codificato (ma neanche una semplice cooperazione tra Stati) e dipende ancora largamente dall’apporto legittimante dei suoi Membri. Le “cooperazioni rafforzate”, innovazione istituzionale rientrante nel più ampio ambito della flessibilità già sperimentata in altre forme a livello comunitario, tentano di dare risposta proprio all’esigenza di una progressiva integrazione tra gli Stati membri su determinati settori senza al contempo creare una rottura dell’equilibrio istituzionale faticosamente ricercato in anni di continua e laboriosa realizzazione di un’Unione «sempre più stretta fra i popoli dell’Europa» 1 . 1 Preambolo al Trattato sull’Unione europea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Studi Europei e Relazioni Internazionali
  Autore: Alberto Afflitto
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2003
Docente/Relatore: Susanna Fortunato
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi