Skip to content

I personaggi minori sugli ostraka ateniesi del Ceramico

La pubblicazione nel 1992, da parte di Willemsen e Brenne, della lista definitiva degli ostraka scoperti al Ceramico dal 1913 al 1967 segue quella del 1990, ad opera di Mabel Lang, degli ostraka dell’Agorà. Il catalogo di tutti i frammenti, accompagnato da uno studio accurato degli “attacchi” e della stratigrafia dello scavo, in fase di preparazione, procede però molto a rilento, data l’enorme quantità del materiale riportato alla luce.
La maggior parte degli ostraka riferibili a personaggi noti è già stata pubblicata nel corso degli anni da altri studiosi e da Willemsen stesso. Da questi studi e da quelli più recenti di Brenne, stretto collaboratore di Willemsen che si è occupato anche degli ostraka di personaggi meno noti, sono già emerse caratteristiche di fondamentale importanza.
Sembrerebbe rappresentata una pluralità di situazioni: cocci graffiti da una stessa mano e indirizzati a un solo e medesimo personaggio, quelli graffiti da una stessa mano e rivolti a più personaggi, quelli infine graffiti da mani diverse e rivolti a personaggi diversi; molti ostraka sono invece frammenti di uno stesso vaso o dello stesso tipo di ceramica, ma riportano nomi differenti; spesso i nomi sono accompagnati da aggiunte, disegni e soprannomi.
Questo mio lavoro presenta un primo studio dei frammenti del Ceramico, soffermandosi con particolare attenzione sui personaggi "minori", meno conosciuti e che spesso non ricorrono in altri depositi. Gli ostraka di questi individui infatti, date le caratteristiche appena sottolineate, possono fornirci anzitutto dati importanti dal punto di vista epigrafico, sull’evoluzione dell’alfabeto e sulla storia della scrittura ad Atene, ma sono anche molto interessanti perché, in relazione a quelli di alcuni personaggi molto noti, ci permettono di fare alcune considerazioni e di formulare alcune ipotesi sulle modalità di votazione e sulla datazione delle singole candidature.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 I L’ostracismo ad Atene Definizione e Procedure I lessici più tardi danno sintetiche definizioni dell’ostracismo: “L’ostracismo prende nome dall’ostrakon (coccio) sul quale ogni Ateniese scrisse chi riteneva necessario esiliare” 1 . Un frammento dell’Attidografo Filocoro, attivo nel IV secolo, fornisce maggiori dettagli che possono essere confrontati con quanto ci raccontano altri autori importanti (Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi e Eforo, citato come fonte da Diodoro Siculo; Polluce e Plutarco nella Vita di Aristide). Filocoro (FGH IIIB, 328 F 30): il popolo votava prima della ottava pritania se fosse necessario indire un’ostrakophoria. Aristotele, AthPol 43.5: durante la sesta pritania si votava per decidere se indire un’ostrakophoria 2 . Filocoro, continua: quando sembrava opportuno, l’Agorà veniva chiusa con transenne; si lasciavano dieci entrate attraverso le quali gli Ateniesi, divisi per tribù, accedevano per deporre il loro voto capovolgendo il coccio. Polluce, 8.19-20: dopo che parte dell’Agorà era stata chiusa, gli Ateniesi che lo desideravano dovevano portare nello spazio circoscritto un coccio sul quale avevano inciso il nome del personaggio che volevano ostracizzare. Plutarco, Aristide 7: ciascuno portava un ostrakon sul quale inscriveva il nome di colui che voleva esiliare, quindi lo portava nella zona centrale dell’Agorà che era stata chiusa da transenne. Diodoro, 11.55: ciascuno scriveva sul coccio il nome di colui che sembrava essere in grado di distruggere la democrazia. Filocoro, continua: i nove arconti e la boulé erano riuniti. Quando (gli ostraka) erano stati contati, l’uomo col massimo dei voti ed erano necessari non meno di 6.000 voti, pur conservando i suoi diritti nella transazioni private, veniva esiliato per dieci anni (più tardi solo per cinque), ricevendo comunque le entrate dei suoi possedimenti, ma non potendosi avvicinare oltre il Geraistos, in Eubea. 1 Etym. Mag., s.v. εξοστρακισµος . Cf. Photius, Lexicon, s.v. οστρακισµος . 2 Cfr. schol. Ar. Eq. 855.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaella Fagnani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Teresa Alfieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 262

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archeologia
atene
ceramico
epigrafia greca
mabel lang
ostraka
stratigrafia
willemsen

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi