Skip to content

I bambini e la pubblicità: la sfida della Media Education

I mezzi di comunicazione di massa in pochi decenni sono diventati parte integrante della nostra vita, sono continuamente attorno a noi e in tutto l’arco della giornata ci trasmettono migliaia di messaggi di ogni tipo: è ormai accertato unanimemente che ciò ha cambiato profondamente il modo che le persone hanno di rapportarsi al mondo, agli altri, a se stesse. La TV e la pubblicità in particolare stanno producendo i più notevoli ed allarmanti effetti, specialmente nei confronti dei bambini che le guardano per svariate ore ogni giorno e non hanno ancora acquisito la capacità di difendersi, distinguendo il vero dal falso: il risultato è che tali media formano la loro mentalità più della scuola e della famiglia, spesso in modo negativo. Un’ipotesi di intervento adatta a queste circostanze viene da una disciplina chiamata “Media Education”, che ha come obiettivo principale quello di educare le persone ad approcciarsi verso i media in modo attivo, critico e consapevole, per metterle in grado di essere veramente capaci di scegliere. Ciò non si realizza attraverso una censura dei media, bensì per mezzo di una comprensione profonda dei linguaggi e dei meccanismi che li regolano.
Di fronte a tali obiettivi ideali, la mia tesi è nata dalla volontà di capire cosa viene effettivamente attuato perchè essi diventino realtà, educazione concreta: se e in che modo la scuola italiana abbia recepito la sfida della Media Education, in particolare in merito al rapporto dei bambini con la pubblicità. Essa è infatti il linguaggio di persuasione più ricco, raffinato e dinamico con cui abbiamo a che fare, nonché il più pervasivo e ha trovato il suo target ideale proprio nei bambini, sfruttando la loro facile influenzabilità, curiosità e desiderio di cose sempre nuove.
Quindi, dopo un approfondimento teorico del rapporto fra bambini, TV e spot, ho descritto e analizzato le esperienze di educazione alla pubblicità di cui sono venuta a conoscenza, incontrando specialmente degli educatori del Veneto (con esempi sia attuali che risalenti agli anni ’80), al fine di vedere cosa venga concretamente fatto nelle scuole per educare i bambini ad uno sguardo critico verso gli spot televisivi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione I mezzi di comunicazione di massa (giornali, riviste, TV, Internet, cinema, radio ecc…) in pochi decenni sono diventati parte integrante della nostra vita, sono continuamente attorno a noi e in tutto l’arco della giornata ci trasmettono migliaia di messaggi di ogni tipo: è ormai accertato unanimemente che ciò ha cambiato profondamente il modo che le persone hanno di rapportarsi al mondo, agli altri, a se stesse. La TV e la pubblicità in particolare stanno producendo i più notevoli ed allarmanti effetti, specialmente nei confronti dei bambini che le guardano per svariate ore ogni giorno e non hanno ancora acquisito la capacità di difendersi, distinguendo il vero dal falso: il risultato è che tali media formano la loro mentalità più della scuola e della famiglia, spesso in modo negativo. Un’ipotesi di intervento adatta a queste circostanze viene da una disciplina chiamata “Media Education”, letteralmente “educazione ai media”: il suo obiettivo principale è quello di sviluppare in bambini e adulti un atteggiamento critico e un’autonomia di giudizio nei confronti dei media, affinché da spettatori passivi ne diventino dei protagonisti attivi e veramente capaci di scegliere. Ciò si realizza attraverso un’educazione, non volta ad una censura dei media, bensì ad una comprensione profonda dei meccanismi e dei linguaggi che li regolano, in relazione anche ai contesti sociali e culturali di riferimento. Come ha infatti affermato Papa Giovanni Paolo II, che per primo ha colto le grandi potenzialità dei media nella trasmissione del messaggio evangelico, «in primo luogo occorre una vasta opera formativa per far sì che i media siano conosciuti e usati in modo consapevole e appropriato. I nuovi linguaggi da loro introdotti modificano i processi di apprendimento e la qualità delle relazioni umane, per cui senza un'adeguata formazione si corre il rischio che essi, anziché essere al servizio delle persone, giungano a strumentalizzarle e condizionarle pesantemente. Questo vale, in modo speciale, per i giovani che manifestano una naturale propensione alle innovazioni tecnologiche, ed anche per questo hanno ancor più bisogno di essere educati all'utilizzo responsabile e critico dei media.»1. Di fronte a tali obiettivi ideali, questa tesi è nata dalla volontà di capire cosa viene effettivamente fatto perchè essi diventino realtà, educazione concreta: se e in che modo la scuola italiana abbia recepito la sfida della Media Education, in particolare in merito al rapporto dei bambini con la pubblicità. Data l’ampiezza del campo d’ intervento di questa disciplina (la Media Education si rivolge infatti a tutti i media e a tutte le fasce d’età), è stato necessario compiere la scelta di approfondir ne un aspetto particolare: i bambini e la pubblicità quindi, in quanto i primi 1 dalla lettera apostolica “Il rapido sviluppo”, IV-11, 2005

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Vialmin
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecnologie multimediali
  Relatore: Gabriele Coassin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bambini
didattica
educazione
media education
pericoli televisione
pubblicità
scuola
televisione bambini
tv bambini

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi