Skip to content

La cupola in muratura. Analisi strutturale, quadri fessurativi, consolidamento tradizionale ed innovativo.

La tesi si prefigge di analizzare il panorama completo delle conoscenze attualmente disponibili sulle cupole in muratura e sui dissesti cui possono andare incontro, proponendo interventi di consolidamento con tecniche tradizionali e moderne. In particolare l’aspetto esecutivo inerente al consolidamento con materiali innovativi è focalizzato sull’impiego dei compositi fibrorinforzati (FRP).

Nella parte iniziale è sintetizzata l’interpretazione degli stati tensionali che si sviluppano nel guscio di rivoluzione, senza alcun riferimento al materiale, in modo tale da creare il supporto essenziale per un corretto approccio tecnico-scientifico al tema. Dopo un breve richiamo teorico alla differenza tra strutture resistenti per massa e per forma ed un cenno a funi ed archi, si riportano le equazioni che descrivono gli stati tensionali nelle lastre a doppia curvatura, considerando diverse condizioni: la presenza del solo regime membranale o la compresenza di questo con il regime flessionale, nei casi di carico assialsimmetrico o non assialsimmetrico. La lastra assume dunque, passo dopo passo, connotazioni di carico e geometrie sempre differenti, passando dal caso più generale e complesso di lastra dotata di spessore (seppur trascurabile rispetto a qualunque raggio di curvatura della struttura) soggetta a carichi non assialsimmetrici sino a quello maggiormente semplificato di lastra sottile (il cui spessore è talmente piccolo da non implicare la trasmissione di momenti) sottoposta a carichi assialsimmetrici .

In un momento successivo il soggetto diventa il guscio di rivoluzione “reale”, che ha cioè come caratteristiche fisse il materiale e la geometria tipica della struttura cupolare. E' dapprima riportato il percorso evolutivo dalla cupola nel tempo, evidenziando i cambiamenti nel suo significato simbolico e nelle tecniche costruttive; dopodiché è analizzata la cupola monumentale tipica, per quanto riguarda il suo materiale (la muratura) e gli elementi che la compongono o che generalmente l’accompagnano (si sono considerati tamburo, calotta, costoloni, pennacchi e lanterna). A questo punto è stata particolarizzata la situazione tensionale vista nella prima parte, che combinata alle peculiarità della struttura reale ha messo in evidenza i problemi che soffre questo tipo di copertura: la spinta dei meridiani e la trazione nei paralleli. A conclusione si sono riportati i metodi con cui si tenta di ridurre l’influenza di queste tensioni in fase costruttiva, come l’inserimento in itinere di catene o di strutture esterne pesanti, quali speroni o contrafforti.

Dopo aver dunque effettuato un’analisi approfondita della struttura si passa allo studio dei quadri fessurativi tipici in cui questa incorre. Per introdurre l’argomento si è svolta dapprima una breve trattazione delle modalità elementari di rottura nella muratura, sottolineando l’importanza di una corretta diagnosi dei dissesti. Sono poi state esposte quelle che sono le possibili e più comuni cause dell’innescarsi di meccanismi cinematici nella cupola, tenendo in conto la sua forte dipendenza dai vari livelli di sostegno, per poi affrontare i quadri fessurativi corrispondenti. Le verifiche di sicurezza hanno concluso questa parte di diagnosi, introducendo, come necessaria premessa, il tema del consolidamento. Dato il probabile valore storico e monumentale delle strutture cupolari gli interventi effettuabili sono stati riportati con spirito critico, evidenziando cioè in che modo questi possano compromettere il manufatto. Sono stati quindi considerati non adatti interventi scarsamente reversibili o incompatibili con la muratura o con il principio statico secondo cui la cupola lavora, condannando in quest’ottica le iniezioni armate ed in generale le operazioni che implicano l’utilizzo del calcestruzzo.

Si è infine analizzata una tecnica estremamente innovativa di consolidamento, cioè quella effettuata applicando tessuti di materiali compositi fibrorinforzati (FRP). Questi materiali, originariamente impiegati nel campo delle costruzioni navali ed aerospaziali, hanno recentemente visto estendere il proprio impiego al campo dell’edilizia in conseguenza dell’abbassamento dei costi di lavorazione. In particolare trovano impiego nel rinforzo di strutture esistenti, ed è molto importante rilevare come un materiale tra i più innovativi sul mercato possa essere decisamente più compatibile con la muratura rispetto ad altri materiali tradizionali. I vantaggi offerti sono molteplici (estrema leggerezza, maggior compatibilità chimica, fisica e meccanica con la muratura, reversibilità quasi completa), e rendono questo materiale assolutamente idoneo ad essere applicato nel rinforzo delle cupole ed in generale delle strutture murarie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sommario Il presente studio si prefigge di analizzare il panorama completo delle conoscenze attualmente disponibili sulle cupole in muratura e sui dissesti cui possono andare incontro, proponendo interventi di consolidamento con tecniche tradizionali e moderne. In particolare l’aspetto esecutivo inerente al consolidamento con materiali innovativi è focalizzato sull’impiego dei compositi fibrorinforzati (FRP). Nella parte iniziale è sintetizzata l’interpretazione degli stati tensionali che si sviluppano nel guscio di rivoluzione, senza alcun riferimento al materiale, in modo tale da creare il supporto essenziale per un corretto approccio tecnico- scientifico al tema. Dopo un breve richiamo teorico alla differenza tra strutture resistenti per massa e per forma ed un cenno a funi ed archi, si riportano le equazioni che descrivono gli stati tensionali nelle lastre a doppia curvatura, considerando diverse condizioni: la presenza del solo regime membranale o la compresenza di questo con il regime flessionale, nei casi di carico assialsimmetrico o non assialsimmetrico. La lastra assume dunque, passo dopo passo, connotazioni di carico e geometrie sempre differenti, passando dal caso più generale e complesso di lastra dotata di spessore (seppur trascurabile rispetto a qualunque raggio di curvatura della struttura) soggetta a carichi non assialsimmetrici sino a quello maggiormente semplificato di lastra sottile (il cui spessore è talmente piccolo da non implicare la trasmissione di momenti) sottoposta a carichi assialsimmetrici 1 . In un momento successivo il soggetto diventa il guscio di rivoluzione “reale”, che ha cioè come caratteristiche fisse il materiale e la geometria tipica della struttura cupolare. E' dapprima riportato il percorso evolutivo dalla cupola nel tempo, evidenziando i cambiamenti nel suo significato simbolico e nelle tecniche costruttive; dopodiché è analizzata la cupola monumentale tipica, per quanto riguarda il suo materiale (la muratura) e gli elementi che la compongono o che generalmente l’accompagnano (si sono considerati tamburo, calotta, costoloni, pennacchi e lanterna). A questo punto è stata particolarizzata la situazione tensionale vista nella prima parte, che combinata alle peculiarità della struttura 1 Ovviamente si rimanda alle relative bibliografie per la trattazione analitica completa di ciascuna configurazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Gianola
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura
  Relatore: Giuseppe Ferro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architettura
architettura cupole muratura
consolidamento strutturale
cupola in muratura
frp
restauro conservativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi