Skip to content

La bonifica dei siti inquinati

La bonifica dei siti inquinati è, senza ombra di dubbio, uno degli argomenti più attuali di tutto il diritto ambientale.
Questa sua attualità deriva sostanzialmente da due fattori: il primo consiste nella sua recente introduzione nel nostro ordinamento giuridico; il secondo riguarda, invece, le prospettive di forte cambiamento che interesseranno la disciplina nel prossimo futuro.
Per quanto riguarda la prima argomentazione, si può subito osservare che la norma fondamentale in merito alle bonifiche dei siti inquinati è contenuta nel decreto Ronchi (d.lgs. 22/97) approvato, con notevoli difficoltà, nel febbraio del 1997. L’art. 17 del decreto, questa è la norma, ha avuto bisogno, tuttavia, di un decreto ministeriale di attuazione che rendesse pienamente operative tutte le disposizioni in esso contenute.
Ecco quindi che, a causa delle varie modifiche del decreto Ronchi e del pesante ritardo dell’approvazione della suddetta norma di attuazione (D.M. 471/99), è accaduto che la disciplina delle bonifiche si formasse con la tecnica della legiferazione in progress.
E’, infatti, solamente da 5 anni che la disciplina è pienamente efficace e completa.

L’art. 17 del d.lgs. 22/97 e il D.M. 471/99, pur con qualche contrasto interno, regolano la bonifica dei siti inquinati introducendo un complesso procedimento caratterizzato da una notevole partecipazione degli enti locali, ai quali sono demandati i compiti più importanti.
Rispettando il principio comunitario «chi inquina paga» anche in Italia è stata introdotta l’attribuzione della responsabilità secondo un criterio oggettivo, creando un’inversione di tendenza rispetto all’art. 18 della legge 349/1986 che regolava il danno ambientale.
L’art. 17 stabilisce, infatti, che è obbligato a bonificare « Chiunque cagiona, anche in maniera accidentale, il superamento dei limiti» indipendentemente da qualsiasi considerazione sul dolo o sulla colpa.
Tuttavia, è prevista anche una procedura nel caso in cui il responsabile non adempia all’obbligo di bonifica. In questo caso sarà il Comune (o, in alcuni casi la Regione o il Ministero dell’ambiente) che dovrà procedere al risanamento dell’area contaminata.
Il soggetto pubblico non può, quindi, tollerare la presenza, nel proprio territorio, di pericoli per la salute umana o l’ambiente, siano essi effettivi o solamente potenziali.
Ad ogni modo, quando il soggetto pubblico eserciterà il suo potere-dovere di sostituirsi al responsabile inadempiente, avrà a disposizione alcuni strumenti per poter recuperare i costi del ripristino ed evitare, così facendo, di far gravare il peso del risanamento sulla collettività.
Tali strumenti sono l’onere reale e i privilegi sul bene inquinato. L’onere reale, figura giuridica alquanto controversa, consente al Comune di rivalersi sull’area da lui bonificata, vendendola e trattenendo il ricavato. L’onere reale può essere esercitato nei confronti di chiunque sia il proprietario dell’area, anche se esso non ha contribuito in alcun modo all’inquinamento.
Ecco quindi che, nel momento in cui vengono coinvolti soggetti estranei all’inquinamento, si prefigura una palese violazione del citato principio «chi inquina paga».

Il sistema vigente in Italia persegue, quindi, l’obiettivo del risanamento ambientale in due modi:
1. secondo un criterio «privatistico». Colui che ha cagionato, oggettivamente, l’inquinamento dovrà bonificare e ripristinare il sito. La bonifica dei siti va ad aggiungersi all’elenco di fattispecie tipiche nelle quali opera la responsabilità oggettiva, in deroga al principio generale ex art. 2043 c. c.
2. secondo un criterio «pubblicistico». Si è tentato di perseguire l’obiettivo del disinquinamento incentivando l’intervento di soggetti estranei all’inquinamento, prevedendo un potere-dovere di sostituzione in capo alla P.A., evitando il più possibile che i costi del ripristino ricadano sulla società, introducendo una clausola di non punibilità (penale) per alcuni fatti di inquinamento seguiti dalla bonifica e prevedendo la possibilità di un cofinanziamento pubblico.

Un’ultima notazione in merito al sistema attualmente vigente può essere fatta osservando che la disciplina è caratterizzata da una applicazione dai criteri certi e uniformi su tutto il territorio nazionale.
Il presente lavoro si occupa anche della confusa situazione precedente all’approvazione del decreto Ronchi, sia della normativa nazionale che di quella di alcune Regioni più sensibili al problema. Un esame è stato fatto anche in merito alle ripercussioni che l’art. 17 ha causato su altre discipline del diritto dell’ambiente.
Il tutto è stato completato con l’osservazione dei nuovi sviluppi della legislazione sulla bonifica dei siti inquinati, tenendo presente le indicazioni delle fonti comunitarie di prossimo recepimento come, ad esempio, l’introduzione dell’analisi di rischio o delle differenti previsioni per le aree dismesse e per quelle ancora in uso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa 1 Premessa La bonifica dei siti inquinati rappresenta una delle più importanti novità legislative, nell’ambito del diritto dell’ambiente, intervenute nell’ultimo decennio. La pesante eredità ricevuta dalle epoche passate, composta da siti industriali dismessi, miniere non più in attività, discariche abusive e non, condotte che scaricano fanghi e liquami tossici, ha causato una notevole compromissione dell’ambiente naturale e costruito. Il legislatore, per far fronte ad un’emergenza ambientale di notevoli proporzioni, ha dovuto inserire una disposizione che, da un lato, recepisse senza incertezze il principio comunitario «chi inquina paga» e, dall’altro, prevedesse, in contemporanea, una procedura a carico della P.A. nel caso in cui l’inquinatore dovesse rimanere inerte. C’è stata, quindi, la consapevolezza che la bonifica dei siti inquinati andasse fatta ad ogni costo, non essendo possibile tollerare la presenza di un elevato grado di contaminazione nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque. La norma «chiave» della disciplina delle bonifiche, l’art. 17 del d.lgs. 22/97, introdotta quasi «clandestinamente» nel nostro ordinamento, tenta di regolare il delicato problema del disinquinamento. Il presente lavoro fornisce un quadro generale sul funzionamento della disciplina attualmente vigente, tenendo conto delle numerose modificazioni intervenute nel corso degli otto anni di vita dell’art. 17 del decreto Ronchi, ponendo attenzione alla scarna disciplina previgente e sul faticoso iter che ha portato alla nascita della norma. Viene anche evidenziata l’attività delle Regioni che per prime hanno regolamentato il problema della bonifica dei siti inquinati, fornendo talvolta preziose anticipazioni di quanto previsto successivamente dal legislatore statale, talvolta disposizioni in netto contrasto con la futura disciplina nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Sanna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Andrea Simoncini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 231

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi