Skip to content

Il tributo di Aristide

Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà presentato attraverso l’analisi di molti studiosi che lo hanno potuto esaminare sulle fonti antiche, in primo luogo Tucidide. Ricostruire la storia e i mutamenti di questo tributo significherà considerare il contesto specifico in cui nasce, cioè quello della Lega delio-attica del 478-477 a.C., e soprattutto colui che ne è il principale organizzatore, cioè Aristide il “Giusto”. Ma un’attenzione particolare sarà dedicata al primo ventennio del V secolo a.C., quello delle guerre persiane, fon-damentale per comprendere il percorso dei Greci verso la costituzione di un’alleanza ben strutturata che prevede il pagamento dei tributi.
L’Introduzione storica mira, infatti, a presentare questi eventi cruciali, le principali vicende storiche che interessano i Greci e i Per-siani, la lotta greca per la patria e per la libertà, per la difesa della di-gnità umana e per l’autonomia statale. È importante tenere presente che durante il conflitto greco-persiano è Sparta che detiene l’egemonia della lotta contro Serse, poiché essa è la città militarmente più forte in Grecia sin dalla seconda metà del VI secolo a.C.
Il primo capitolo, invece, si concentra sull’organizzazione del-la Lega delio-attica e, quindi, sul passaggio dell’egemonia da Sparta ad Atene, che in questa occasione assume la leadership entrando in competizione con la Lega peloponnesiaca egemonizzata da Sparta; già in questi anni emerge il dualismo Atene-Sparta che renderà inevitabile la guerra del Peloponneso. Nell’ambito della Lega di Delo del 478-477 a.C., Atene, esercitando un forte controllo soprattutto dal punto di vista finanziario, diventerà sempre più potente, causando lo scoppio di varie rivolte al proprio dominio. A questo proposito, si farà riferimen-to allo studio di Culham , secondo cui la Lega delio-attica è in realtà una struttura a due blocchi, ossia bicamerale, costituita dagli Ateniesi e dagli alleati, in cui Atene occupa una posizione certo superiore ri-spetto a questi ultimi.
Questa prima parte del nostro discorso è il presupposto di base nonché la cornice storica all’interno della quale si colloca la parte cen-trale del lavoro, cioè il tributo di Aristide. L’obiettivo fondamentale è quello di illustrare le caratteristiche e le interpretazioni di questo tribu-to, prendendo in considerazione le fonti antiche di cui disponiamo, come Tucidide e Plutarco. Oltre a ciò, sarà interessante soffermarsi anche sulle contribuzioni navali degli alleati nell’età della Pentecon-tætia (periodo che va dal 478 al 431 a.C.), facendo riferimento alle quattro fonti principali da cui arrivano navi ad Atene. Infine, nell’ultima parte della dissertazione, si affronterà il problema della si-tuazione finanziaria ad Atene nella seconda metà del V secolo a.C., in particolare la crisi economica che colpisce Atene alla fine della lunga guerra del Peloponneso: in seguito a questa grave difficoltà, il tributo verrà sostituito con l’eikosté, una tassa del cinque per cento su tutte le merci importate ed esportate nell’ambito della Lega marittima (siamo in un periodo compreso tra la fine del 414 e gli inizi del 412 a.C.). A-tene sarà costretta, inoltre, ad avviare la coniazione di monete auree per far fronte ai pagamenti dei mercenari e ai debiti esteri con la Ma-cedonia; invece le monete suberate saranno impiegate per usi interni. A guerra finita, gli Ateniesi ritireranno le monete suberate e riprende-ranno la regolare produzione di monete d’argento dopo essersi resi conto di aver superato la terribile crisi finanziaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 PREMESSA Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà presentato attraverso l’analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e- saminare sulle fonti antiche, in primo luogo Tucidide. Ricostruire la storia e i mutamenti di questo tributo significherà considerare il conte- sto specifico in cui nasce, cioè quello della Lega delio-attica del 478- 477 a.C., e soprattutto colui che ne è il principale organizzatore, cioè Aristide il “Giusto”. Ma un’attenzione particolare sarà dedicata al primo ventennio del V secolo a.C., quello delle guerre persiane, fon- damentale per comprendere il percorso dei Greci verso la costituzione di un’alleanza ben strutturata che prevede il pagamento dei tributi. L’Introduzione storica mira, infatti, a presentare questi eventi cruciali, le principali vicende storiche che interessano i Greci e i Per- siani, la lotta greca per la patria e per la libertà, per la difesa della di- gnità umana e per l’autonomia statale. È importante tenere presente che durante il conflitto greco-persiano è Sparta che detiene

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emiliano Guerrieri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere Classiche
  Relatore: Salvatore Alessandrì
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aristide
atene
contribuzioni navali
crisi finanziaria ateniese
flotta ateniese
guerre persiane
lega delio-attica
lega di corinto
monetazione di emergenza
monete suberate
sparta
tributo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi