Skip to content

La fenomenologia dell'attività ludica

Il gioco è sinonimo di spontaneità, di entusiasmo, regno della libertà e dell’autonomia. Per il bambino è un’esperienza totale, che coinvolge la sua unità bio-psichica e spirituale. Secondo Edouard Claparéde, professore di psicologia sperimentale, il gioco, impulso istintuale, è al pari della fiaba, un bisogno vitale dell’infanzia. Sigmud Freud osservò che le prime grandi conquiste culturali e psicologiche infantili avvengono tramite il gioco. Il gioco è infatti il linguaggio con cui il bambino esprime se stesso, e anche un mezzo con cui può comunicare. Secondo Donald Woods Winnicott il gioco è il ponte di passaggio dalla dipendenza all’autonomia ed è il mezzo che permette l’instaurazione di soddisfacenti rapporti affettivi con altre persone sostitutive della figura materna.
Integrando in una sintesi organica teorie e contributi osservativi, è possibile ricostruire un quadro delle condotte ludiche lungo l’arco dell’età evolutiva: infanzia, fanciullezza, adolescenza. All’interno di questo percorso evolutivo si possono distinguere tre tipi di gioco differente: il gioco di esercizio che ha lo scopo di esercitare uno schema motorio che il bambino già possiede, il gioco regolamentato detto anche gioco di regola, che è governato da una norma interna al gioco accettata e condivisa e il gioco simbolico che si richiama al “principio di far finta di…”.
Il gioco non si limita a disvelare all’osservazione empirica aspetti manifesti come l’intelligenza o la maturazione sociale ma assolve in un’ottica psicoanalitica, alla funzione diagnostica, socializzante e terapeutica.
La funzione diagnostica consente l’affiorare di situazioni conflittuali inconsce e di pulsioni inaccettabili per il soggetto che le ha rimosse.
La funzione socializzante consente di estendere ed arricchire le modalità relazionali in direzione di una pluralità di soggetti coetanei arrivando al superamento di una struttura sociale che tende a circoscrivere i rapporti interpersonali infantili all’interno delle pareti domestiche e del triangolo familiare.
Nella funzione terapeutica il gioco può assumere differenti manifestazioni e modalità espressive. Ad esempio il bambino deprivato affettivamente o maltrattato, che riversa sull’orsacchiotto le cure e le attenzioni di cui avverte la mancanza, compensandosi così di reali o presunte carenze affettive permetterà all’osservatore di avere un riscontro effettivo dei bisogni del bambino e allo stesso tempo di migliorare lo stato di deprivazione del bambino stesso.
Un’espressività ed una creatività individuale e collettiva residua dell’età evolutiva si ritrova nell’adulto come parte residua dell’età evolutiva. Callois, per primo, identificò questo fenomeno e lo suddivise in quattro diverse tipologie:
Mimicry indica la possibilità di uscire dal proprio ruolo, di sperimentare in un cerchio protetto altre forme d’identità. Nella vita adulta si manifesta qualora ci si abbandoni a mascheramenti e a travestimenti, anche il teatro nella sua dimensione ludica entra in questo gruppo.
Ilinx indica il piacere dell’avventura, della mancanza, del rischio, del capogiro, della vertigine. Nell’adulto queste sensazioni si mantengono in alcuni sport come lo sci, l’alpinismo e in tutto ciò che dà disequilibrio e instabilità. La vertigine è il desiderio di sottrarsi alle regole della percezione e alle regole morali.
Alea indica il gioco dei dadi. Sotto questa categoria rientrano tutti i giochi in cui la vittoria è determinata non dalle capacità, ma dalla sorte, come ad esempio i giochi d’azzardo, le slot machine, il casinò. Tali tipi di gioco non sono forme residue, più o meno rielaborate di giochi infantili ma, sono una forma di agire ludico dell’adulto. Il bambino non conosce che l’azione.
Agon indica la gara. In questa categoria rientrano tutti i giochi che, date le medesime condizioni di partenza, hanno come fine ultimo quello di mostrare la superiorità del giocatore nel rispetto delle regole, non fa differenza se l’abilità richiesta è la forza, la resistenza, la memoria o l’intelligenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 ...L’uomo gioca solo quando è uomo nel pieno significato della parola ed è completamente uomo solo quando gioca (Schiller) 1 INTRODUZIONE L’affermazione di Schiller racchiude in sé l’essenza del rapporto tra l’essere vivente e la ludicità. Il verbo giocare deriva dal latino iocare, scherzare, applicarsi ad attività piacevoli, abbandonarsi, divertirsi. La caratteristica fondamentale dell’attività ludica in ogni sua manifestazione è l’assenza di costrizione. Si gioca per scelta libera e personale, non per senso del dovere. Si gioca secondo modalità stabilite individualmente: qui il carattere immaginativo e creativo è particolarmente evidente o in base ad una decisione di gruppo ed è questo il caso di giochi socializzanti, che può essere del tutto contingente oppure stabilita una volta per tutte, o, ancora, secondo regole antiche di secoli. La spontaneità, la creatività, la plasticità propria di ogni agire creativo insieme alla libertà, concorrono a caratterizzare il gioco. Si può giungere addirittura ad affermare che ogni attività creativa, qualunque sia il suo prodotto o il suo campo di espressione, sia fondamentalmente ludica; ma ogni agire creativo presuppone immaginazione e fantasia, che permettono un superamento o una particolare interpretazione o trasfigurazione del reale. Dunque risulta evidente lo stretto rapporto esistente tra gioco e immaginazione, tra attività ludica e attività fantastica. La tendenza al gioco, nella sua autentica essenza, permane, almeno potenzialmente, per tutta la durata della vita, manifestandosi in modi diversi, ma conservando intatte le sue 1 Schiller, Saggi Estetici, Utet, Torino,1968. Johann Christoph Friedrich Schiller nato a Marbach, Württemberg 1759 e morto a Weimar 1805, fu poeta, scrittore e drammaturgo tedesco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Annalisa Scarlata
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Ivano Spano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti del bambino
famiglia
giocattolo
gioco
ludico
montessori
piaget
psicologia
terapia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi