Skip to content

La pittura di Sir Edward Burne-Jones e le sue fonti letterarie

“Non sono mai stato in grado di fare grandi cose da solo, non ho immaginazione” .
Così Burne-Jones spiega la necessità di un riferimento iconografico o letterario per la creazione delle sue composizioni pittoriche.
La ricerca svolta verte sul confronto tra le immagini create dall’artista e un testo di letteratura, e sull’approfondimento del ruolo svolto dalla poesia e dalla narrativa sulla sua produzione pittorica. La tesi è introdotta da un capitolo (Introduzione) che contestualizza e documenta la formazione e la maturazione in Burne-Jones del forte sentimento spirituale (Newman, il Movimento di Oxford) e della vivace immaginazione stimolata dalla lettura e che si ambienta in atmosfere di sapore medievale e si arricchisce di vena poetica (la cittadina di Oxford, la scoperta di Malory, Tennyson, le ideologie di Ruskin). L’inquadramento storico e religioso del nostro pittore comprende le influenze determinanti di Dante Gabriel Rossetti, della sorella Christina, e tramite loro di Blake, Keats e Swedenborg, protagonisti della cultura vittoriana e promotori del revival gotico prima e rinascimentale poi (in letteratura come nel collezionismo). La grafica, qui inserita, esprime a pieno il clima decadente e il Movimento Estetico in pittura.
I capitoli seguenti affrontano ognuno un genere letterario: la fiaba (‘La Bella Addormentata’); un poema dal ‘Paradiso Terrestre’ dell’amico William Morris (il ciclo di Perseo); un caposaldo della narrativa e della lingua inglese (i racconti di Chaucer); il ciclo cavalleresco bretone (‘Storia di Re Artù’ di Malory a cui sono affiancati, a volte, versi di Tennyson). I riferimenti letterari che sono emersi studiando le opere dell’artista attraverso questa tavola sinottica, sono a volte sorprendenti. I vari capitoli sono stati ordinati secondo la successione cronologica dei cicli (gli arazzi di Birmingham sono esaminati dopo le illustrazioni per il Kelmscott Chaucer, pur essendo stati cominciati due anni prima, poiché il primo arazzo è stato tessuto solo tre anni dopo e i lavori proseguono fino alla morte dell’artista).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
SINTESI E PUNTI PRINCIPALI DELLA TESI ‘Burne-Jones e le sue fonti letterarie’ ξ 1. Prefazione La ricerca svolta avvicina le opere grafiche del pittore Edward Burne-Jones alle rispettive fonti letterarie, a volte dichiarate dall’artista stesso, altre volte ipotizzate in studi critici successivi; è noto il connubio tra letteratura e pittura nelle opere dei Preraffaelliti ma difficilmente vengono riportati, nei testi a loro dedicati, i brani di riferimento alle immagini. Lo studio del rapporto tra immagini e testo ha dato luogo a interessanti suggerimenti di interpretazione, come la lettura in chiave esoterica della Briar Rose, la proposta di alcuni brani delle poesie di Tennyson, finora non menzionati, come fonti per l’iconografia de L’incantamento di Merlino e Artù in Avalon; versi di Christina Rossetti per La scala d’oro e la ‘Biblioteca’ di Apollodoro come fonte per alcune immagini del Perseo. Ho voluto sottolineare in questo connubio tra arte visiva e letteratura il debito che i Preraffaelliti hanno verso John Keats, dalla scelta del nome ‘Preraffaelliti’ al gusto per il revival gotico; la figura del poeta romantico è, mi sembra, passata in secondo piano negli studi recenti sulla Confraternita. A queste nuove fonti letterarie si affiancano proposte iconografiche, che hanno portato a spiegare la presenza della tavola rettangolare, invece che rotonda, nel primo degli arazzi con la ricerca del Graal, a Birmingham, ad individuare un disegno di Giulio Romano, copiato da Rubens, come fonte iconografica per il Perseo e le ninfe marine, e a confermare un confronto da me avanzato tra due immagini di un codice miniato medievale e un acquerello di Rossetti, codice appartenuto, secondo le informazioni datemi dalla Pierpoint Morgan Library di New York, a Charles Fairfax Murray, allievo di Ruskin e Rossetti. I nuovi dati iconologici e iconografici sono stati riportati sinteticamente, per ogni opera, in tavole riassuntive dove è possibile cogliere aderenze e divergenze dell’opera di Burne-Jones in esame con il testo e i rimandi ad altre fonti letterarie ed iconografiche. Sebbene alcune opere di Burne-Jones siano indicate come esempi dell’art for art’s sake ciò non deve interrompere la ricerca delle fonti che ne potrebbero aver determinato l’iconografia, compromettendone altrimenti la lettura e il godimento. Il Movimento Estetico non è esente da presenze letterarie e in Burne-Jones ciò è particolarmente evidente, poiché egli e i suoi amici sono talmente immersi in un humus intriso di simbolismi, che ogni singolo particolare è un ricordo che si è sedimentato nella memoria, è una visualizzazione di una realtà letteraria o iconografica già vista, conosciuta. Emerge infatti da questa ricerca la pluralità di fonti a cui Burne-Jones fa riferimento per ogni opera. La figura imprescindibile di Dante Gabriel Rossetti funge da motore propulsore verso questo rinfrescato connubio tra pittura e letteratura, e il fatto che egli fosse solito riportare sulle cornici delle sue opere i versi di Dante o della Bibbia indica chiaramente l’esigenza di affiancare, anche per Burne-Jones, il testo accanto all’immagine, p. er una maggiore comprensione dell’opera pittorica e dei rapporti tra la grafica e il testo (p. 29-32). ξ 2. Introduzione, 3. La biblioteca di Burne-Jones La tesi è introdotta da due capitoli (Introduzione e il capitolo sulle letture dell’artista ) che tentano di contestualizzare e documentare in Burne-Jones l’origine della sua immaginazione poetica, con i personaggi conosciuti e i libri letti dal pittore. Il forte sentimento spirituale deriva dalle figure vigorose di Newman, Goss e il Movimento di Oxford, che il pittore incontra in giovanissima età; la vivace immaginazione è stimolata dalla lettura di storie di cavalieri e si ambienta in atmosfere di sapore medievale (la cittadina di Oxford, la scoperta di Malory, Tennyson) dove Burne-Jones concretizza il ruskiniano bisogno di bellezza e dove si forma, con Morris, il gruppo anglocattolico proveniente da Birmingham, preraffaellita prima ancora di conoscere Rossetti (p. 17-22). Rossetti li sostiene nella loro vocazione di artisti e a lui si deve l’elemento esoterico e mistico di alcune opere di Burne-Jones degli anni ’50, filtrato la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Stella Bottai
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Marisa Volpi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 292

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apollodoro
blake
burne-jones
chaucer
esoterismo
fiabe
holman hunt
keats
letteratura inglese
malory
millais
milton
mitologia
newman
perrault
perseo
preraffaellismo
preraffaelliti
re artù
regina vittoria
revival gotico
rossetti
ruskin
william morris

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi