Skip to content

Analisi dei parametri e formulazione di un modello interpretativo delle emissioni dei veicoli pesanti in circolazione in situazione di congestione

Introduciamo il lavoro qui presentato, inerente un modo interpretativo delle emissioni dei veicoli pesanti, riportando uno studio, svolto dall’associazione Amici della Terra nel 1997 in collaborazione con gli esperti di FS, ENEA, ACI, ENAV, Civilavia, Iefe, CENSIS, ANCAI, Ministero dei Trasporti (Direzione Generale POC), Ministero dell’Industria (Direzione Energia), e Ministero dell’Ambiente, finalizzato alla quantificazione monetaria dei costi ambientali e sociali della mobilità. Attualmente, questi costi, non sono pagati interamente dagli utenti dei mezzi di trasporto bensì, per la quasi totalità, sono a carico di terzi e dello Stato. Ciò avviene anche perché i prezzi di mercato non riflettono in maniera adeguata il valore dei beni e, soprattutto, delle risorse ambientali determinando così delle distorsioni nelle decisioni economiche che, nel caso dei trasporti, sono particolarmente gravose per la collettività. Ovviamente, per effettuare una quantificazione monetaria, bisogna essere in grado di realizzare una quantificazione fisica delle risorse che sono oggetto del tipo di analisi in essere. Per un’analisi sui trasporti, una delle risorse utilizzate è l’ambiente in cui il trasporto stesso si svolge. Dopo quanto sopra premesso, è evidente l’importanza di poter valutare l’ammontare del rilascio dei sottoprodotti dell’atto di trasporto, da parte del mezzo che realizza lo stesso, in funzione di uno o più parametri indicativi del modo in cui è effettuata la movimentazione. Resta ferma però l’esistente incertezza scientifica sugli effetti quantitativi di molti inquinanti e la carenza dei necessari studi epidemiologici.

Nel capitolo 1 è esposta una panoramica sui modelli d’inquinamento dell’aria dovuto al traffico stradale. E’, innanzi tutto, riportata una breve premessa sulle sostanze emesse e la fenomenologia dell’inquinamento prodotto dagli autoveicoli. Sono poi illustrati, dettagliatamente, i tre tipi di modelli necessari per la descrizione del processo afferente l’esternalità ambientali negative dell’attività di trasporto:

1) Modelli di traffico;

2) Modelli d’emissione;

3) Modelli di dispersione atmosferica;

dove, il primo tipo di modelli si utilizza per generare i dati di ingresso del secondo e il secondo tipo per generare quelli di ingresso del terzo.

Nel capitolo 2 viene riportata un’esaustiva elencazione delle norme che disciplinano le emissioni di gas inquinanti prodotti dagli autoveicoli nuovi. Da quest’elenco si evince che esistono due modalità di esecuzione delle prove di emissione inquinante:

1) la prima modalità, tipica per lo più delle autovetture, prevede uno o più cicli di marcia, secondo il tipo del veicolo e del suo periodo di produzione, eseguibili su strada o, come avviene, di fatto, ponendo l’autoveicolo sul banco prova dinamometrico a rulli;

2) la seconda modalità di prova, tipica per i veicoli industriali, si esegue ponendo il motore su un banco prova dinamometrico.


Nel capitolo 3 viene illustrata ampiamente la metodologia di calcolo di cui fa uso il programma “COPERT II”. Tale programma, che serve per la valutazione delle emissioni dovute al trasporto stradale, è il più utilizzato in Europa poiché è stato realizzato da alcuni membri del gruppo di lavoro che partecipa alla compilazione del rapporto CORINAIR. Il rapporto CORINAIR è un inventario delle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera (fra le quali anche quelle prodotte dagli autoveicoli), istituito con la Decisione del Consiglio 85/338/CEE della Commissione della Comunità Europea (DG XI).

Nei successivi cap. 4 e cap. 5 figurano i contributi che il redattore della tesi ha portato per una migliore conoscenza dei fenomeni di cui trattasi, giungendo, in particolare, a suggerire un nuovo approccio modellistico.

Nel capitolo 4, sono riportati i risultati scaturiti dall’aver posto in relazione la capacità media d’emissione con la potenza massima e l’utilizzo del motore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione I costi ambientali e sociali della mobilità in Italia INTRODUZIONE I COSTI AMBIENTALI E SOCIALI DELLA MOBILITA’ IN ITALIA 1 I costi esterni: l’utente non li paga, ma altri li sopportano I costi ambientali e sociali della mobilità in Italia ammontano ogni anno a molte decine di migliaia di miliardi. In base ad uno studio, svolto nel 1997 dagli Amici della Terra 3 in collaborazione con gli esperti di FS S.p.A., ENEA, ACI, ENAV, Civilavia, Iefe, CENSIS, ANCAI, Ministero dei Trasporti (Direzione generale POC), Ministero dell’Industria (Direzione Energia) e Ministero dell’Ambiente, nel 1995 essi hanno superato i 160.000 miliardi, più del. 9% del PIL. Questa somma enorme, che corrisponde ad un complesso di effetti negativi che travagliano la nostra vita sociale e che pesano in maniera rilevante anche sulle generazioni future, non è pagata dagli utenti dei mezzi di trasporto, ma è a carico di terzi e dello Stato; in una parola: è a carico della collettività. Si tratta dei costi provocati dall'inquinamento atmosferico, che causa danni alla salute della popolazione, agli edifici e ai monumenti, ai boschi e all'agricoltura; dei danni legati all'effetto serra di origine antropica, che sono oggi al centro dell'attenzione della comunità scientifica internazionale; dei costi delle perdite di tempo dovute alla congestione del traffico e di quelli, molto ingenti e drammatici, dovuti agli incidenti stradali, che causano annualmente migliaia di morti e centinaia di migliaia di feriti; dei costi, tanto latenti quanto insopportabili causati dall'inquinamento acustico. E l'elenco potrebbe continuare, se non fosse che i limiti e le incertezze delle attuali conoscenze impediscono di fornire una valutazione monetaria soddisfacente: il frazionamento degli ecosistemi e la diminuzione della diversità delle specie, causato dalle infrastrutture; l'occupazione di spazio pubblico, che viene sottratto ad altri usi; l'invivibilità della maggior parte delle città italiane. 3 L’associazione Amici della Terra fa parte della Friends of the Earth International, un’organizzazione ambientalista costituita da 59 gruppi nazionali, presenti in altrettanti paesi di tutto il mondo con oltre 1,5 milioni di iscritti, la cui sede internazionale si trova ad Amsterdam.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Rocco
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Paolo Leoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

emissioni inquinanti
inquinamento dell'aria
sostanze inquinanti
trasporto stradale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi