Skip to content

Crm e multicanalità

Gli obiettivi strategici del ricorso al CRM nel settore pubblico sono maggiormente legati, rispetto al privato, all'accesso e alla partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni e all'organizzazione dei servizi. La finalità è una maggiore personalizzazione del servizio: l’obiettivo è di avere la possibilità di offrire all’utente un servizio ''su misura'' attraverso il canale più adatto a soddisfare le sue esigenze.
Tenuto conto dei crescenti sviluppi della multicanalità, intesa nel senso di adeguare ciascun canale alla tipologia e alla modalità di servizio, occorre integrare il concetto di customer relationship management alle diverse tipologie di canali. Solo in questo modo si potrà avere una panoramica completa dell'utilizzo dei diversi canali da parte dell'utenza, e capire quale è il canale adatto per ciascun tipo di servizio o transazione, e quali sono le strategie promozionali adatte a ciascun canale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1 – Dal Marketing al CRM 1.1 - Il marketing relazionale Indubbiamente il marketing è nato per rispondere all’esigenza di aumentare la vendita – di prodotti o di servizi – aumentando anche le quote di mercato, e di conseguenza i profitti delle aziende; quindi, con una finalità squisitamente efficientistica. In base, invece ad una prospettiva recente, la finalità del marketing sarebbe un po’ diversa, puntando più sulla qualità de lle relazioni con i clienti, e quindi ponendosi come obiettivo la fidelizzazione dei clienti già acquisiti; l’obiettivo è il miglioramento progressivo del servizio offerto in modo da soddisfare qualsiasi genere di aspettative, passando ad un modello rivolto più all’efficacia. Le radici originarie di questo mutamento di paradigma si ritrovano in C. Gronroos, secondo cui: “il marketing relazionale è finalizzato a creare, mantenere e sviluppare relazioni con i clienti ed altri partner in modo tale che possano raggiungere obiettivi e vantaggi comuni. Ciò avviene grazie ad un vicendevole e continuo scambio di promesse ed al loro mantenimento”. Questa filosofia presuppone che i consumatori preferiscano avere una relazione continuativa con una sola organizzazione, anzichè cambiare di continuo fornitore alla ricerca di valore; oltre alla considerazione che per l’azienda costa molto meno conservare un cliente acquisito, che attrarne uno nuovo: infatti mantenere i clienti acquisiti consente di ammortizzare notevoli costi di avviamento, quali quelli promozionali e pubblicitari, costi operativi e temporali, e anche l’investimento di tempo necessario per conoscere il cliente.1 Il punto di forza del marketing relazionale sta nell’aver individuato cosa è più importante e quindi fa rimanere fedele il cliente al proprio fornitore di servizi: la relazione personale/personalizzata o comunque la sensazione che i propri bisogni sono capiti, ascoltati e soddisfatti; in una parola, il cliente non vuole essere considerato un numero, uno dei tanti, ma vuole invece sentirsi importante, vuole essere “coccolato”. Questo è proprio il “valore aggiunto” che fa sì che si è più inclini a conservare una relazione “quando ciò che si riceve (qualità, soddisfazione, benefici specifici) supera ciò che si dà (costi non monetari e non monetari)”2. Le modalità per arrivare alla fidelizzazione del cliente vanno dalla “segmentazione”, all’individuazione dei “profili”, alla misurazione dell’attrattività, alla scelta del “target – obiettivo”, fino ad arrivare a “segmenti formati da un solo cliente” o alla “customizzazione di massa”. Infatti, partendo dalla considerazione che i servizi, per loro natura, sono difficilmente standardizzabili e quindi anche l’erogazione non è mai uguale a se stessa, si valorizza “l’erogazione one -to-one dell’offerta. L’eterogeneità perseguita in maniera sistematica si può trasformare in una strategia efficace di personalizzazione. (...) L’idea sottostante – quella di sviluppare un servizio su misura per rispondere ai bisogni di ciascun cliente – si addice molto bene ai consumatori d’oggi, che pretendono di essere trattati come individui e che vogliono vedere soddisfatti i loro bisogni specifici”3. Un punto fondamentale è quello, pertanto, del monitoraggio delle relazioni, che può essere effettuato attraverso due strumenti fondamentali: l’indagine sulla percezione del servizio (cd. di 1 V. A. ZEITHAML – M. J. BITNER “ Il marketing dei servizi” – Milano 2002, pagg. 127 e 131. 2 V. A. ZEITHAML – M. J. BITNER “ Il marketing dei servizi” – Milano 2002, pag. 129. 3 V. A. ZEITHAML – M. J. BITNER “ Il marketing dei servizi” – Milano 2002, pag. 139.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

comunicazione pubblica
  Autore: Patrizia Saggini
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2005
Docente/Relatore: Alberto Marinelli
Istituito da: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi