Skip to content

Regolazione reciproca di fattori di trascrizione target di p63 in cheratinociti umani

Nel 1998 è stato scoperto un nuovo gene appartenente alla famiglia di p53 e noto con il nome di p63. Si tratta di un gene complesso, a cui fanno capo sei diverse isoforme generate grazie a fenomeni di splicing alternativo (isoforme α, β e γ) ed alla presenza di due distinti siti di inizio della trascrizione (isoforme TA e ΔN).
Mutazioni missenso in p63 sono state associate ad alcune sindromi umane (AEC, EEC, SHFM) che provocano malformazioni craniofacciali e agli arti, oltre che difetti negli epiteli stratificati come la pelle. Inoltre topi p63-/- mostrano una quasi totale assenza degli arti e degli epiteli stratificati, e muoiono poche ore dopo la nascita. Altri dati confermano che p63 è indispensabile sia nel “commitment” che nell’auto-mantenimento degli epiteli stratificati.
Per capire come p63 svolge la sua funzione, un passaggio imprescindibile è rappresentato dall’individuazione dei suoi targets genomici. A tale scopo nel nostro laboratorio è stato recentemente realizzato uno screening in cheratinociti umani (HaCaT) che ha portato all’individuazione e validazione di una serie di nuovi targets. Tra questi, alcuni sono a loro volta dei fattori di trascrizione (TF) potenzialmente importanti durante il differenziamento e auto-mantenimento della pelle.
In questo lavoro ho concentrato la mia attenzione su tre di questi TF target di p63: ZEB1, HBP1 ed in particolare C/EBPδ. Essi sono risultati interessanti poichè aumentano in seguito al silenziamento (di tutte le isoforme) di p63 e aumentano durante il differenziamento di cheratinociti umani, processo durante il quale si osserva anche una diminuzione di p63 (in particolare ΔNp63α).
Poiché uno switch di isoforme potrebbe essere importante durante il differenziamento, il primo obbiettivo è stato quello di stabilire se le varie isoforme di p63 hanno effetti diversi nella regolazione di questi targets. A questo scopo ho co-trasfettato le singole isoforme di p63 e dei costrutti reporter contenenti i promotori di HBP1 o C/EBPδ. Ho usato come sistema modello sia una linea cellulare derivata da osteosarcoma (U2OS, non esprimente p63) che colture primarie di cheratinociti umani (PHK). Solo in PHK ho ottenuto una repressione dei promotori sia di HBP1 che di C/EBPδ da parte di tutte le isoforme.
Il passo successivo è stato quello di verificare se i tre fattori in esame sono a loro volta capaci di regolare p63. A questo scopo ho realizzato delle co-trasfezioni con il promotore ΔNp63 a monte della luciferasi ed i singoli TF. Nessuno dei tre fattori si è dimostrato capace di transattivare il promotore ΔNp63 in PHK ed i dati sono stati confermati, in seguito ad overespressione degli stessi TF, tramite RT-PCR e, ove possibile, western blot. Tramite analisi bioinformatica, è stata però individuata una regione del promotore di ΔNp63 contenente dei siti di binding per C/EBPδ. Utilizzando vari frammenti del promotore di ΔNp63, ho potuto verificare che solo utilizzando il frammento più lungo, contenente tale regione, si ottiene una transattivazione ad opera di C/EBPδ in U2OS. Resta da stabilire se in alcune condizioni tale sito può diventare funzionalmente importante in PHK.
Inoltre per HBP1 e ZEB1 ho ampliato l’analisi tramite RT-PCR, valutando come tali fattori di trascrizione influenzano l’espressione di geni coinvolti nel ciclo cellulare e nel differenziamento. I risultati indicano che, benché un singolo fattore non sia ovviamente in grado di portare i cheratinociti ad un completo differenziamento, entrambi questi geni danno un contributo in questa direzione.
I dati ottenuti in questo lavoro di tesi, unitamente ad altri dati ottenuti nel laboratorio, indicano che i fattori di trascrizione attualmente sotto esame svolgono realmente un ruolo rilevante durante il differenziamento di cheratinociti umani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Sintesi Nel 1998 è stato scoperto un nuovo gene appartenente alla famiglia di p53 e noto con il nome di p63. Si tratta di un gene complesso, a cui fanno capo sei diverse isoforme generate grazie a fenomeni di splicing alternativo (isoforme α, β e γ) ed alla presenza di due distinti siti di inizio della trascrizione (isoforme TA e ∆N). Mutazioni missenso in p63 sono state associate ad alcune sindromi umane (AEC, EEC, SHFM) che provocano malformazioni craniofacciali e agli arti, oltre che difetti negli epiteli stratificati come la pelle. Inoltre, topi p63-/- mostrano una quasi totale assenza degli arti e degli epiteli stratificati, e muoiono poche ore dopo la nascita. Altri dati confermano che p63 è indispensabile sia nel “commitment” che nell’auto-mantenimento degli epiteli stratificati. Per capire come p63 svolge la sua funzione, un passaggio imprescindibile è rappresentato dall’individuazione dei suoi targets genomici. A tale scopo nel nostro laboratorio è stato recentemente realizzato uno screening in cheratinociti umani (HaCaT) che ha portato all’individuazione e validazione di una serie di nuovi targets. Tra questi, alcuni sono a loro volta dei fattori di trascrizione (TF) potenzialmente importanti durante il differenziamento e auto-mantenimento della pelle. In questo lavoro ho concentrato la mia attenzione su tre di questi TF target di p63: ZEB1, HBP1 e C/EBPδ. Essi sono risultati interessanti poichè aumentano in seguito al silenziamento (di tutte le isoforme) di p63 e aumentano durante il differenziamento di cheratinociti umani, processo durante il quale si osserva anche una diminuzione di p63 (in particolare ∆Np63α). Poiché uno switch di isoforme potrebbe essere importante durante il differenziamento, il primo obbiettivo è stato quello di stabilire se le varie isoforme di p63 hanno effetti diversi nella regolazione di questi targets. A questo scopo ho cotrasfettato le singole isoforme di p63 e dei costrutti reporter contenenti i promotori di HBP1 o C/EBPδ. Ho usato come sistema modello sia una linea cellulare derivata da osteosarcoma (U2OS, non esprimente p63) che colture primarie di cheratinociti umani (PHK). Solo in PHK ho

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Callari
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biotecnologie industriali
  Relatore: Roberto Mantovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

biotecnologie
c/ebp
cheratinociti
fattori
gene expression
gene regulation
hbp1
keratinocytes
p63
pelle
regolazione
skin
target
trascrizione
tumor suppressor
zeb1

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi