Skip to content

Il pettegolezzo come pratica comunicativa. Un viaggio sociologico attraverso il mondo di gossip, dicerie e leggende metropolitane.

La comunicazione ha un valore complesso, non solo legato ai propri elementi strutturali (emittente, messaggio e destinatario), ma anche ai suoi sistemi di riferimento. Il rapporto comunicativo fornisce e rende trasmissibile alla conoscenza un significato che si può rilevare e a volte quantificare. La dinamicità tra domande e risposte, ed i vari canali di cui si serve la comunicazione, fanno sì che si vengano a creare dei sistemi (o culture) entro i quali la comunicazione stessa si manifesta. I meccanismi che vi si sviluppano non sono però solo linguistici, bensì connessi soprattutto alla natura umana e alla struttura sociale.
Nasce così la necessità di una sociologia della comunicazione che, tenendo conto di tutti gli apporti degli studi sulle strutture di emissione, tenta un approccio che distingue chiaramente i momenti dell’emittente da quelli del ricevente, pur sottolineandone la correlazione. Si tratta quindi di definire le funzioni dei rapporti interpersonali nella dinamica dialettica dei gruppi.
In quest’ottica, il far sapere e il venire a sapere sono letti come incentivazioni o giustificazioni dei tipi di comportamento: entrambi costituiscono il “tessuto connettivo delle interazioni”, in quanto sono i fattori principali dell’unità e della continuità dei gruppi umani e il veicolo della loro cultura. E cosa sono questi due elementi se non la base del pettegolezzo, uno tra i più misteriosi fenomeni comunicativi?
Ho finora parlato della comunicazione da un punto di vista prima linguistico- strutturale, poi sociologico. Se saliamo ancora di livello potremmo aggiungervi analisi antropologiche, filosofiche, etnologiche, ecc. Ed è proprio solo associando tutte queste discipline che ci è possibile comprendere quella forma di comunicazione elementare ed istintiva che tanto è diffusa, ma che allo stesso tempo ci inquieta.
L’interesse per il pettegolezzo nasce dalla constatazione della sua onnipresenza: a partire dalla sua intrusione nei rapporti sociali che una persona instaura sin dai primi anni di vita con i compagni di giochi, fino alla sua rilevanza entro i comuni mezzi di comunicazione di massa. Non operando alcuna distinzione tra età, sessi e classi sociali, al contrario di quanto si sia portati a credere, pare che l’avidità del sapere a tutti i costi l’ultima notizia su Tizio e Caio si impossessi inspiegabilmente delle facoltà mentali e fisiche di ciascuno: le prime impedendo al curioso di concentrarsi su altro, le seconde imponendogli di chiamare l’amica o di incontrarsi con l’amico al bar per essere immediatamente aggiornati.
Gli scritti recenti sul pettegolezzo esordiscono quasi tutti affermando che, mentre prima era sempre stato condannato, oggi “i soliti americani sostengono che [...] faccia bene alla salute”. Ma neanche affermazioni di questo tipo sono sempre valide. Si possono verificare infatti dei casi in cui le “malelingue” scatenano delle tempeste psicologiche o addirittura sociali che producono conseguenze disastrose, come ad esempio nelle organizzazioni. A questo proposito esistono delle azioni anti- pettegolezzo che mirano ad individuare gli elementi dannosi ed a preservare l’equilibrio dell’individuo e del suo gruppo d’appartenenza.
Il mio intento tuttavia non è quello di prendere una posizione sul pettegolezzo, bensì di osservarlo e di tentare di capirlo, mettendo alla luce tutti i suoi aspetti più interessanti e più utili.
A questo scopo intraprenderò un “viaggio sociologico” esplorativo nel mondo del pettegolezzo e delle sue sorelle, le dicerie e le leggende metropolitane, cercando di individuarne le logiche. L’intera ricerca si propone inoltre come una specie di “manuale d’uso” che offre al lettore degli strumenti per identificare il fenomeno nelle sue manifestazioni quotidiane, analizzarlo e classificarlo in base ai suoi potenziali effetti, ed infine gestirlo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Introduzione La comunicazione ha un valore complesso, non solo legato ai propri elementi strutturali (emittente, messaggio e destinatario), ma anche ai suoi sistemi di riferimento. Il rapporto comunicativo fornisce e rende trasmissibile alla conoscenza un significato che si può rilevare e a volte quantificare. La dinamicità tra domande e risposte, ed i vari canali di cui si serve la comunicazione, fanno sì che si vengano a creare dei sistemi (o culture) entro i quali la comunicazione stessa si manifesta. I meccanismi che vi si sviluppano non sono però solo linguistici, bensì connessi soprattutto alla natura umana e alla struttura sociale. Nasce così la necessità di una sociologia della comunicazione che, tenendo conto di tutti gli apporti degli studi sulle strutture di emissione, tenta un approccio che distingue chiaramente i momenti dell’emittente da quelli del ricevente, pur sottolineandone la correlazione. Si tratta quindi di definire le funzioni dei rapporti interpersonali nella dinamica dialettica dei gruppi. In quest’ottica, il far sapere e il venire a sapere sono letti come incentivazioni o giustificazioni dei tipi di comportamento: entrambi costituiscono il “tessuto connettivo delle interazioni” 1 , in quanto sono i fattori principali dell’unità e della continuità dei gruppi umani e il veicolo della loro cultura. E cosa sono questi due elementi se non la base del pettegolezzo, uno tra i più misteriosi fenomeni comunicativi? Ho finora parlato della comunicazione da un punto di vista prima linguistico- strutturale, poi sociologico. Se saliamo ancora di livello potremmo aggiungervi analisi antropologiche, filosofiche, etnologiche, ecc. Ed è proprio solo associando tutte queste discipline che ci è possibile comprendere quella forma di comunicazione elementare ed istintiva che tanto è diffusa, ma che allo stesso tempo ci inquieta. L’interesse per il pettegolezzo nasce dalla constatazione della sua onnipresenza: a partire dalla sua intrusione nei rapporti sociali che una persona instaura sin dai primi anni di vita con i compagni di giochi, fino alla sua rilevanza entro i comuni mezzi di comunicazione di massa. Non operando alcuna distinzione tra età, sessi e classi sociali, al contrario di quanto si sia portati a credere, pare che l’avidità del sapere a tutti i costi l’ultima notizia su Tizio e Caio si impossessi inspiegabilmente delle facoltà mentali e fisiche di ciascuno: le prime impedendo al curioso di 1 Marcarino, 1997.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marlene Ma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università della Svizzera italiana
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paolo Jedlowski
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
comunicazione pettegolezzo
gossip
gossip comunicazione
pettegolezzi
pettegolezzo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi