Skip to content

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel quadro della riforma della legge fallimentare

Con il D. lgs. N. 35 del 2005 è stato, quindi, inserito nella nuova legge fallimentare l’ art. 182 bis sugli accordi di ristrutturazione dei debiti .
Tale norma rappresenta sicuramente un’importante innovazione nel nostro ordinamento giuridico in quanto riconosce positivamente la possibilità di una soluzione stragiudiziale della crisi d’impresa.
Tuttavia l’articolo in questione prevede al suo interno una disciplina per certi aspetti lacunosa, che dà luogo a numerosi interrogativi, la cui risoluzione è rimessa alla difficile opera dell’interprete.
Fra questi il più significativo riguarda la stessa natura degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Ci si chiede, infatti, se essi siano una forma semplificata di concordato preventivo, con cui è possibile ottenere gli stessi risultati in tempi minori, o piuttosto una fattispecie negoziale autonoma, a sè stante ed alternativa rispetto al primo.
....Sulla questione la dottrina ha espresso due orientamenti nettamente contrapposti....Sulla questione la dottrina ha espresso due orientamenti nettamente contrapposti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1- IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE RAGIONI DI UNA RIFORMA Prima del varo definitivo della nuova legge fallimentare, avvenuto il 9 gennaio del 2006 con il D. lgs. N. 5, da tutti era ormai avvertito lo stato di obsolescenza della vecchia normativa, contenuta nel R. D. n. 267 del 16 marzo 1942, la quale non era più considerata adeguata e congeniale a soddisfare tutta una serie di esigenze che l’evolversi dei tempi aveva portato alla luce 1 . Il fine principale, che caratterizzava il complessivo impianto della vecchia legge fallimentare, era quello di estromettere l’imprenditore fallito dal mercato. Il dissesto dell’imprenditore era, infatti, concepito come una colpa e, di conseguenza, le procedure concorsuali venivano utilizzate come vere e proprie sanzioni nei confronti del debitore insolvente. Il contesto normativo di riferimento, appariva ad alcuni inidoneo a promuovere l’iniziativa economica, in quanto la rigida disciplina fallimentare aveva l’effetto di scoraggiare il soggetto privato dall’assunzione del rischio d’impresa 2 . Inoltre l’eccessiva lunghezza delle procedure concorsuali, caratterizzate al loro interno da numerose fasi e da controlli dell’autorità giudiziaria comportanti un elevato dispendio di tempo e mezzi, le rendeva strumenti di soluzione della crisi d’impresa complessi, e capaci, il più delle volte, di realizzare solo dei modesti risultati 3 . In particolare, le procedure liquidatorie comportavano, mediamente, il soddisfacimento dei creditori chirografari nella misura del 10% (perciò una percentuale sostanzialmente irrisoria), mentre, le procedure conservative, finalizzate appunto alla conservazione dell’impresa, difficilmente riuscivano in concreto a raggiungere l’obiettivo 4 . Le procedure concorsuali minori (il concordato preventivo e l’amministrazione controllata) erano caratterizzate da una eccessiva rigidità, che ne impediva un uso diffuso e proficuo. In base alla normativa contenuta nella vecchia legge fallimentare, il concordato doveva assicurare ai creditori privilegiati il soddisfacimento integrale dei loro crediti e a quelli chirografari la distribuzione di una percentuale minima del 40% di quanto loro dovuto. Non era prevista alcuna possibilità di suddivisione dei creditori in classi omogenee e di un loro trattamento differenziato (come avveniva, invece, in legislazioni straniere). Conseguentemente il debitore che non fosse stato in grado di soddisfare i propri creditori nella misura prevista dalla legge incorreva necessariamente nella dichiarazione di fallimento 5 . Il vecchio sistema normativo si caratterizzava, inoltre, per una vasta area di esenzioni soggettive che di fatto circoscrivevano l’applicazione degli istituti concorsuali al solo imprenditore commerciale medio–grande. 1 Per una ricognizione delle problematiche connesse alla legge fallimentare del 1942 si veda U. APICE, Le ragioni di una riforma, in Il sole 24 ore. Diritto e pratica del fallimento, febbraio, 2006, 7. 2 L’inidoneità della vecchia disciplina concorsuale ad incentivare l’iniziativa economica privata viene rilevata da U. APICE, op. cit., 7 e da P. VALENSISE, Articolo 182 bis. Accordi di ristrutturazione dei debiti in NIGRO – SANDULLI, La riforma della legge fallimentare, Giappicchelli, Torino, 2006, 1082, oltre che dalla Relazione Generale allo Schema di disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma organica della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza” della Commissione Trevisanato bis. 3 Vedi in tal senso U. APICE, op. cit., 7 e la sopra citata Relazione Generale della Commissione Trevisanato bis. 4 I dati riportati nel testo sono tratti dalla Relazione Generale della Commissione Trevisanato bis, la quale rileva tra l’altro che la durata media delle procedure, ai tempi della legge fallimentare del ’42, era di circa sei – sette anni e che non erano infrequenti procedure della durata di dieci – quindici anni. 5 In termini critici nei confronti delle c.d. procedure minori si è espressa la Commissione Trevisanato bis nella sopra citata Relazione Generale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Mugheddu
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Silvia Mugheddu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

articolo 182 bis
chapter 11
codice abi
commissione trevisanato
effetti
giudizio di omologazione
legge fallimentare italiana
posizione dei creditori
prededucibilità
riforma della legge fallimentare
risoluzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi