Skip to content

La modernità e la morte

Intenzione di questo lavoro è lo studio della morte presso la cultura occidentale e del suo significato sociale.
Per fare questo utilizzeremo, come prima fonte, la tesi di Max Weber del disincanto del mondo, ovvero la ricostruzione di quel processo che, sviluppatosi lungo l’arco di millenni, ha permesso alla società occidentale di razionalizzarsi ed emanciparsi sempre più, allontanandosi progressivamente ed irreversibilmente da qualsiasi tipo di concezione magica, soprannaturale o religiosa della realtà.
In seconda istanza, ricorreremo agli studi fatti dallo storico francese Philippe Ariès circa i costumi e gli atteggiamenti che ogni periodo storico della nostra cultura ha avuto verso il problema della morte.
In seguito all’esposizione di questi due importanti studi, cercheremo di analizzare la ricostruzione storica effettuata da Ariès alla luce della teoria del disincanto di Weber, giungendo così a comprendere in che relazione stanno morte e (dis)incanto nelle varie epoche della nostra società. Si osserverà dunque che la rappresentazione della morte come fondamentalmente addomesticata e rituale come quella medievale sia possibile solo all’interno di un contesto profondamente permeato dal sacro; vedremo poi come il Rinascimento rivaluti la dimensione fisica, tanto mortificata dall’ascesi medievale, riportando l’individuo e la sua unicità al centro della sua speculazione. E come l’impatto dell’avvento della scienza sperimentale cambi il rapporto dell’uomo occidentale con la divinità, portandolo verso una concezione più razionale e meccanicistica; si noterà quindi come il progressivo allontanamento di Dio dalla vita degli uomini, promosso, anche se indirettamente, dall’etica calvinista e, soprattutto, puritana, acceleri notevolmente il processo di disincantamento, inducendo nella società un nuovo atteggiamento verso il morire. Vedremo come questo fenomeno di razionalizzazione ponga problemi di interpretazione e gestione della morte, fino a giungere alla sua totale estromissione dalla vita delle persone nel XVIII e XIX secolo.
Poi come la modernità lasci terreno alla postmodernità, epoca caratterizzata da un individualismo massificato, dove la memoria storica e il culto del passato vengono azzerati e dove l’unica dimensione temporale degna di attenzione si rivela essere il presente di ciascuna singola persona. Rifletteremo quindi sulla fine dell’etica, ovvero il venir meno di un insieme di valori socialmente condivisi, a favore di una nuova cultura dell’immagine che promulga il culto sfrenato del proprio corpo; vedremo come anche il futuro venga lasciato a se stesso, dimenticato o volutamente ignorato da una società composta da individui sempre più frazionati e frammentati.
Infine, studieremo come una società del genere (quella postmoderna) affronti il problema qui preso in esame. Si osserverà la nascita di una problematicità che si traduce nel bisogno di un occultamento della mortalità e della morte, e anche il ruolo che la cultura dell’immagine ha all’interno di questa nuova sensibilità. Vedremo come l’industria dell’immagine penetri perfino nell’universo della morte, imponendo i propri canoni di presentabilità e cura estetica; illustreremo dunque le soluzioni proposte dalla cultura postmoderna circa il suddetto problema.
Termineremo il discorso ripercorrendo la tappe dell’iter logico seguito, cercando di trarre conclusioni e riflessioni di carattere generale circa il posto e il ruolo occupato dalla morte nella società occidentale contemporanea.





CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Intenzione di questo lavoro è lo studio della morte presso la cultura occidentale e del suo significato sociale. Intendiamo analizzare, precisando che si tratta di riflessioni del tutto parziali e niente affatto esaustive, quale fosse il senso attribuito alla morte dalla nostra cultura nelle sue precedenti epoche storiche, l’evoluzione di questo rapporto e gli attuali risvolti che il problema ha assunto nella società moderna e contemporanea. Per fare questo utilizzeremo, come prima fonte, la tesi di Max Weber del disincanto del mondo, ovvero la ricostruzione di quel processo che, sviluppatosi lungo l’arco di millenni, ha permesso alla società occidentale di razionalizzarsi ed emanciparsi sempre più, allontanandosi progressivamente ed irreversibilmente da qualsiasi tipo di concezione magica, soprannaturale o religiosa della realtà. Processo che muove i suoi primi passi all’alba della cultura occidentale, ovvero nell’antica Grecia classica, dove furono gettate le basi del razionalismo grazie allo strumento della filosofia speculativa; vedremo come, qui, grazie all’opera di Socrate e di Aristotele nascano i primi germi di un’interpretazione razionale della realtà. Vedremo anche come la prima religione monoteistica del mondo, l’Ebraismo, abbia, in parte, contribuito alla formazione di un’immagine della divinità meno occulta ed imperscrutabile, ed abbia dotato quest’ultima di caratteri più razionali ed intellegibili. Proseguendo con l’analisi di questo fenomeno giungeremo fino all’Europa cristiana del Medioevo, verso la fine del quale furono poste le basi per la nascita dello stato razionale moderno, con l’adozione, mutuata dal diritto romano, della mentalità burocratica formale e, quindi, con la nascita di un modo di pensare giuridico formale a discapito di quello tradizionalmente orientato in senso materiale. Arriveremo al periodo del Rinascimento e al punto di svolta storico segnato dalla nascita della scienza sperimentale moderna del XVI secolo; rifletteremo su come la cultura occidentale, ereditando proprio dalla neonata scienza gli strumenti di indagine ed il linguaggio della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Napoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Nino Salamone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aries
bauman
disincanto del mondo
lasch
lyotard
modernità
morire
morte
narcisismo
post-modernità
salamone
weber

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi