Skip to content

Strategie di svelamento del simbolo nello psicodramma: esperienze e riflessioni di fine corso

Questo lavoro è il tentativo di tracciare una traiettoria, che vada a toccare diversi apporti metodologici (psicodramma classico, psicodramma solistico, teatro), come punto di partenza di riflessione su quale rapporto può esserci tra il simbolo, nella sua multiforme manifestazione e lo psicodramma classico.
non sempre questi due registri hanno potuto trovare una loro composizione soprattutto per la critica, peraltro comprensibile, che non sempre il simbolo si lascia svelare completamente. questo lavoro si pone su questa linea di ricerca.
Che cos’è il simbolo e quale può essere il suo ruolo all’interno di una sessione di psicodramma?
Quale il suo impatto all’interno di gruppo psicodrammatico?
Come può essere utilizzato nell’emersione di relazioni autentiche tra i componenti?
Come può essere utilizzato nel lavoro con il protagonista?
Quale può essere il grado di svelamento nell’investigazione psicodrammatica?
Qual è il ruolo del direttore? Quale approccio e quale strategia nell’utilizzo e nello svelamento del simbolo?
Queste sono alcune delle domande a cui ho tentato di rispondere, proponendo un modello di riferimento nella lettura del processo di confronto tra simbolo e protagonista (o gruppo), ma anche tra simbolo e direttore di psicodramma.


Il simbolo ha molteplici significati ma in ambito psicodrammatico potrebbe essere definito una cornice, una matrice comune in cui ciascun componente di un gruppo psicodrammatico può muoversi e declinare il proprio significato.
Grazie alla regia del direttore, esso può anche offrire uno specchio e rimandi significativi a tutti i componenti, diventandone patrimonio comune nel quale potersi rispecchiare e nella quale costruire e scoprire significati nuovi e inaspettati.
Il simbolo nonostante tutto, si caratterizza come un’immagine che mantiene una parte di indipendenza rispetto al gruppo, un’area inesplorata che può essere occasione di crescita e di scoperta di ulteriori risorse: in quest’area si inserisce il direttore, non solo utilizzando quegli strumenti psicodrammatici che permettono una comunicazione intersoggettiva e che prevede la sospensione del giudizio e la valorizzazione dell’esperienza soggettiva.
In effetti in questo gioco di comunicativo incrociato anche il direttore non può sentirsi escluso, dato che egli si rapporta al simbolo nella misura in cui la propria sensibilità di essere umano glielo consente; dall’altra questa relazione gli permette una vicinanza empatica con il protagonista.
Il ruolo richiesto in questo caso non è ovviamente il perdere il proprio ruolo, mettendosi “allo stesso livello” dei componenti del gruppo, ma porsi a propria volta come ponte tra il simbolo e il protagonista.
Egli quindi fa parte del gioco, con i propri significati, la propria storia e le proprie risonanze.
Il direttore rimane di fatto il garante di tale processo di comunicazione che gestisce attraverso tutti gli strumenti del metodo psicodrammatico.
Il direttore utilizza il proprio rapporto con il simbolo, immedesimandosi, “doppiandosi”, per sviluppare più pienamente la propria empatia e potersi avvicinare in maniera discreta al mondo interno del protagonista. La relazione con il simbolo da parte del direttore diviene un canale importante per permettere a quest’ultimo di far emergere significati presenti altrimenti nascosti, nella varietà e profondità che il gruppo e il protagonista sono in grado di accogliere. Se vogliamo tradurre questo modello in termini psicodrammatici il direttore diventa una sorta di controruolo nei confronti del simbolo, dal quale può trarre indicazioni e informazioni da utilizzare nella gestione del protagonista.
Certamente questa canalizzazione non esaurisce il rischio di non svelamento del simbolo, ma indubbiamente permette una maggiore capacità di contenimento e gestione del protagonista (e del gruppo) e una traduzione più puntuale dei significati di cui il simbolo si fa portatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Premessa Rivedere il proprio percorso formativo, specie uno intenso come quello che si ha possibilità di sperimentare all’interno di questa scuola è sempre un’esperienza intensa, laboriosa, per certi versi entusiasmante, ma che racchiude in sé una certa ambivalenza, non sempre facile da ricomporre: è come guardarsi allo specchio prima di un appuntamento importante.. l’appuntamento con la Vita, quella Vita che ti aspetta al di fuori della porta di casa e verso la quale c’è sempre quella sensazione di trepidazione, desiderio e irrequietezza verso ciò che si intuisce e che si vorrebbe, ma che non si conosce: il rischio è di sentirsi sempre inadeguati e non pronti, l’altra faccia dell’ambivalenza. Esattamente come il rivedere le cassette, individuando i possibili “intrecci” tra conduzione, temi emersi e gruppo… esattamente come notare le evoluzioni nelle mie conduzioni (perché ci sono state, per fortuna!!): ho vissuto questa ambivalenza tra le pieghe del desiderio di “fare i conti” con un pezzo importante della mia formazione, il gusto d’imparare, misto alla fatica a volte di vedersi veramente per quello che si è, con limiti e pregi, assumendosi gli uni e gli altri. Di “tracce da seguire” in effetti ce ne sono state innumerevoli: per esempio la dimensione gruppale e i suoi funzionamenti, piuttosto come è cambiata la mia gestione sia del gruppo che del protagonista, ma anche la dimensione simbolica e le sue concretizzazioni, o ancora l’allargamento di questo percorso alla mia dimensione lavorativa, affrontando la relazione tra approccio psicodrammatico e quello sociodrammatico soprattutto in una dimensione formativa, che è quella che mi appartiene. Alla fine, dopo aver ridimensionato notevolmente aspettative e pretese, le direttrici fondamentali che hanno orientato la mia riflessioni sono state: 1. indubbiamente le mie conduzioni, come punto di partenza privilegiato e obbligato; 2. la presenza in buona parte di esse di un uso insistente del Simbolo ed i miei tentativi di gestirlo; 3. il ritrovare una stessa protagonista da un anno all’altro; 4. il ritrovare a distanza di tre anni, nella conduzione di gruppo, una idea di partenza di conduzione simile ma gestita in maniera assolutamente diversa. Quindi partendo dalle conduzioni, ci sarà : ¾ una focalizzazione sul ruolo del direttore, verificando come è cambiato il suo approccio e quali strategie sono state utilizzate, ¾ quale relazione con i contenuti emersi, sia dentro il gruppo che con il protagonista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Valentini
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Diploma di DIRETTORE DI PSICODRAMMA CLASSICO
Anno: 2006
Docente/Relatore: Tiziana Bianchi
Istituito da: Scuola di Psicodramma di Milano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
cornice
dinamiche di gruppo
direttore
formazione
gruppo
matrice
olismo
protagonista
psicodramma
psicodramma classico
psicodramma olistico
simbolo
strategie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi