Skip to content

Sex & Spot. Allusioni erotiche nella pubblicità

L’idea di svolgere una ricerca, seguendo l’intreccio indissolubile tra messaggio pubblicitario e l’utilizzo dell’erotismo com’elemento fondamentale per il successo sicuro dello stesso, è spinto da un mio interesse specifico verso il mondo della comunicazione in generale e della pubblicità legata all’immagine femminile in particolare. Con un occhio vigile all’organizzazione sociale quotidiano, la pubblicità mette in scena azioni ed emozioni del nostro vivere comune. Gli attori del palcoscenico sono in realtà i protagonisti del nostro microcosmo quotidiano.
Tra le innumerevoli risorse sociali che affollano l’agire e il sentire quotidiano, la pubblicità, orientata verso obiettivi persuasivi, sceglie da sempre i propri ambiti privilegiati. Tra questi chi detiene un posto di principale importanza è la donna: la figura femminile è ormai diventata una vera e propria fiera di luoghi comuni basati soprattutto sulla seduzione e sul nudo. Pubblicità e femminilità costituiscono da sempre un imprescindibile binomio, riconducibile a sua volta ad un’altra dualità: femminilità e iconicità da una parte, femminilità e consumo dall’altra. La moderna cultura occidentale è pervasa dall’immagine femminile; il tipo di donna proposto dalla pubblicità si riflette da un mass media all’altro arricchendosi, standardizzandosi fino a sfiorare la retorica e giungendo, infine, a creare un modello spesso imitato dalle donne comuni.
Molto spesso il corpo femminile è inserito in situazioni anacronistiche, assolutamente incongrue al prodotto, che non ne giustificano l’utilizzo. In questi casi il corpo è solamente apparenza, funge da supporto, da puro, richiamo al consumo e innesca analogie con stereotipi correnti: la chiave di lettura è l’allusione. La mia tesi vuole mostrare proprio quest’elemento, l’allusione al sesso appunto, che in quest’ultimo decennio ha invaso la comunicazione pubblicitaria. Ma come si spiega il successo di questo soggetto pubblicitario? Gia presente negli anni ’70, l’allusione erotica, è oggi ostentata al massimo, irrompendo in qualunque area del consumo. La pubblicità non fa altro che rispecchiare e assecondare l’idea di come gli uomini vorrebbero le donne. Si vuole che il consumatore-uomo preferisca l’illusione alla realtà e che il prodotto diventi il tramite con l’illusione.
Affiancata solo negli ultimi anni da un adone “tutto muscoli”, la donna, è l’indiscussa protagonista del panorama odierno. Una donna che mette in mostra le sue doti fisiche, catturata nello sguardo indiscreto e intrusivo della macchina da presa sempre pronta a frammentare il corpo femminile attraverso artifici tecnici o grafici. In questa tesi, insomma, sono esposti concetti molto diversi tra loro, mettendo a disposizione degli interessati un insieme di strumenti per l’analisi del testo. La mia esposizione parte con un excursus storico-sociologico del corpo e della bellezza e dell’importanza che hanno avuto attraverso i secoli; dall’ascendenza platonica, percorrendo il Rinascimento, dove il corpo trionfa nell’arte, nel barocco dove si abbassa la soglia del pudore, raggiungendo i giorni nostri, dove il problema corpo è posto come tema centrale nella teoria sociale perché, la cultura contemporanea da grande importanza all’aspetto fisico e molto peso alla bellezza, rimarcata attraverso l’uso di riviste, cartelloni pubblicitari e la pubblicità televisiva dove sempre più vi sono rappresentazioni femminili dove la donna è vista come:
• carriera di mamma;
• donna-oggetto sessuale.
Dalla rivoluzione sessuale degli anni Sessanta, confermata dalle numerose trasformazioni nel modo di vestire e nel (modo) di fare pubblicità, si arriva oggi a rappresentare, in modo ostentatamente marcato, corpi nudi, simboli fallaci degenerando in uno spettacolo degradante e sempre più offensivo nei confronti della donna. La tesi si conclude e si sofferma, in modo approfondito, sull’analisi d’alcuni annunci pubblicitari, principalmente in diverse categorie:
 pubblicità che mettono in risalto il corpo;
 pubblicità che giocano sull’allusione erotica ( riferita al corpo femminile, maschile e all’ head-line ).
Nell’ultima parte entrerò propriamente nel campo della semiotica analizzando a livello semiotico la campagna pubblicitaria della BMW serie 5. BMW si distacca certamente dalle norme strategiche applicate abitualmente in pubblicità, differenziandosi delle solite, che mettono in risalto la perfezione e la bellezza del corpo femminile, tentando una nuova strada focalizzando l’attenzione sull’imperfezione dello stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE L’idea di svolgere una ricerca, seguendo l’intreccio indissolubile tra messaggio pubblicitario e l’utilizzo dell’erotismo com’elemento fondamentale per il successo sicuro dello stesso, è spinto da un mio interesse specifico verso il mondo della comunicazione in generale e della pubblicità legata all’immagine femminile in particolare. Con un occhio vigile all’organizzazione sociale quotidiano, la pubblicità mette in scena azioni ed emozioni del nostro vivere comune. Gli attori del palcoscenico sono in realtà i protagonisti del nostro microcosmo quotidiano. Tra le innumerevoli risorse sociali che affollano l’agire e il sentire quotidiano, la pubblicità, orientata verso obiettivi persuasivi, sceglie da sempre i propri ambiti privilegiati. Tra questi chi detiene un posto di principale importanza è la donna: la figura femminile è ormai diventata una vera e propria fiera di luoghi comuni basati soprattutto sulla seduzione e sul nudo. Pubblicità e femminilità costituiscono da sempre un imprescindibile binomio, riconducibile a sua volta ad un’altra dualità: femminilità e iconicità da una parte, femminilità e consumo dall’altra. La moderna cultura occidentale è pervasa dall’immagine femminile; il tipo di donna proposto dalla pubblicità si riflette da un mass media all’altro arricchendosi, standardizzandosi fino a sfiorare la retorica e giungendo, infine, a creare un modello spesso imitato dalle donne comuni. Molto spesso il corpo femminile è inserito in situazioni anacronistiche, assolutamente incongrue al prodotto, che non ne giustificano l’utilizzo. In

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Cavalieri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Giuseppe  Scarcia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi