Skip to content

L'espropriazione delle terre alle comunità Mapuche della Patagonia. Il caso Benetton - Curiñanco.

La questione indigena in Argentina, purtroppo, non occupa un posto molto rilevante e soprattutto sembra non stare tra gli impegni dell’agenda del governo. Ci si ricorda delle comunità indigene solo nei discorsi patriottici che parlano del “sangue araucano”, o nelle botteghe d’artigianato dove brillano antichi gioielli e tessuti dai colori oscuri.
Il Mapuche è un tema più legato al turismo e al folclore che alle discussioni politiche nazionali.
La questione indigena in Argentina, come anche in Cile, è un tema molto delicato. Gli argentini vantano di essere una “razza” omogenea, ossia, omogeneamente bianca, mentre che un sottile razzismo attraversa questa cultura del “fin del mundo” negando l’origine meticcia di buona parte della popolazione argentina. Il Mapuche è stato riempito di stereotipi e pregiudizi ( come flojo, borracho, ecc.) e il problema indigena continua ad essere una realtà sospesa e un conflitto irrisolto, con un’importanza obiettiva, data dal numero di persone che si trovano coinvolte, e con un forte significato simbolico giacché si tratta di un popolo e una “cultura della terra”, e soprattutto perché rappresenta la sfida, per la società argentina e cilena, di saper convivere col proprio passato e la propria diversità.
Nella mia tesi mi sono posta l’obiettivo di analizzare ed evidenziare le procedure e le modalità con cui molte comunità Mapuche della Patagonia sono private, e a volte letteralmente espulse, dalle proprie terre d’origine a favore di stranieri multimilionari e latifondisti che offrono un brandello d’opulenza in cambio d’omertà.
Basicamente il fenomeno delle terre in Patagonia è: grandi magnati che decidono di comprare il paradiso perseguendo differenti obiettivi: nel caso di Benetton, per esempio, l’impresa Benetton compra una compagnia, la Compañia Sud Argentino Limitado ( o CSAL) e si converte nel più grosso proprietario privato dell’Argentina; Jospeh Lewis compra un paradiso, un paesaggio naturale e un lago meraviglioso nel El Bolsòn; Ted Turner, fondatore della CNN, compra le rive di un fiume (il fiume Traful, nei pressi di Villa Traful) perché è fanatico della pesca; Douglas Tompkins compra un pezzo di un Parco Nazionale perché dice di “voler preservare la natura” però potrebbe starci dietro l’interesse per l’acqua. Si tratta di multimilionari, stravaganti ed eccentrici che vanno in Patagonia perseguendo il sogno di un mondo proprio, ma il problema non è tanto ciò che perseguono, il problema è che li lasciano comprare, che non ci sia nessuno sia li freni. Non è male che ci siano stranieri, in questo bisogna essere chiari, non c’è da tenere un discorso antistranieri.
Il problema è la mancanza di legislazione e le modalità di concentrazione e distribuzione delle terre, in altre parole, prima di vendere un milione d’ettari ad uno straniero, distribuiamo la terra correttamente e riconosciamo i diritti dei popoli originari e della gente che non possiede la propria terra.
Sia chiaro che non è un male che ci siano stranieri che apportano, tra le altre cose, capitale economico al paese, il conflitto non è generato da questo, l’Argentina e buona costa della Patagonia sono state forgiate da stranieri e c’è stata convivenza pacifica tra i popoli originari e gli stranieri, è una cosa possibile; un Mapuche deve poter convivere, e di fatto lo ha saputo fare, con i Gallesi di Trevelin e le colonie gallesi di Esquel, storicamente è successo e si può, ciò che manca è politica, non c’è limitazione, non c’è una legge che regoli la vendita di terra in Argentina, non c’è uno Stato forte che invece di vendere 900mila ettari ad una corporazione privata, quale i Benetton, capisca che tali cifre sono troppo, e si accontenti di venderne 100mila, che comunque il progetto produttivo avrà lo stesso rendimento e inoltre, in Argentina c’è terra a sufficienza come per vendere 100.000 ettari a un privato.
Questo è ciò che manca, il controllo da parte dello Stato.

Dunque, la prima parte della tesi sarà dedicata ad un’approfondita descrizione della comunità Mapuche; oltre a considerare l’origine e l’evoluzione di questo popolo, si cercherà di individuare l’ambiente sociale ed economico nel quale questa vive attualmente. In questa prima parte sarà analizzata anche la pressione che esercita la società indigena sulla questione della terra, ne sarnno descritte le conseguenze locali, mettendo in luce le precarie condizioni lavorative e di vita dei Mapuche e le controverse conseguenze sulla crescita economica dell’Argentina. Questa parte terminerà analizzando la questione indigena in Cile e Argentina.
La seconda parte di questo lavoro, invece, racchiude l’investigazione sul campo vera e propria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La questione indigena in Argentina, purtroppo, non occupa un posto molto rilevante e soprattutto sembra non stare tra gli impegni dell’agenda del governo. Ci si ricorda delle comunità indigene solo nei discorsi patriottici che parlano del “sangue araucano”, o nelle botteghe d’artigianato dove brillano antichi gioielli e tessuti dai colori oscuri. Il Mapuche è un tema più legato al turismo e al folclore che alle discussioni politiche nazionali. La questione indigena in Argentina, come anche in Cile, è un tema molto delicato. Gli argentini vantano di essere una “razza” omogenea, ossia, omogeneamente bianca, mentre che un sottile razzismo attraversa questa cultura del “fin del mundo” negando l’origine meticcia di buona parte della popolazione argentina. Il Mapuche è stato riempito di stereotipi e pregiudizi ( come flojo, borracho, ecc.) e il problema indigena continua ad essere una realtà sospesa e un conflitto irrisolto, con un’importanza obiettiva, data dal numero di persone che si trovano coinvolte, e con un forte significato simbolico giacché si tratta di un popolo e una “cultura della terra”, e soprattutto perché rappresenta la sfida, per la società argentina e cilena, di saper convivere col proprio passato e la propria diversità. Nella mia tesi mi sono posta l’obiettivo di analizzare ed evidenziare le procedure e le modalità con cui molte comunità Mapuche della Patagonia sono private, e a volte letteralmente espulse, dalle proprie terre d’origine a favore di stranieri multimilionari e latifondisti che offrono un brandello d’opulenza in cambio d’omertà. Basicamente il fenomeno delle terre in Patagonia è: grandi magnati che decidono di comprare il paradiso perseguendo differenti obiettivi: nel caso di Benetton, per esempio, l’impresa Benetton compra una compagnia, la

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rachele Bono
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze e tecniche dell'interculturalità
  Relatore: Giovanni Ferracuti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

argentina
benetton
curiñanco
espropriazione terra
mapuche
patagonia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi