Skip to content

La tortura e i diritti umani. Esperienza sul campo e riflessioni teoriche

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. [ … ]”, afferma l’art.1 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo.
Grandi interrogativi circa la veridicità o meno di questo assunto, mi hanno indirizzata, inizialmente, verso un’analisi piuttosto scettica, di quelli che oggi sono riconosciuti, a livello internazionale, come diritti “umani”. Esaltati ed acclamati, in ogni dove, come la nuova religione del XX sec., questi diritti hanno veramente una valenza universale? Combattuta, sin dal principio dei miei studi, tra il definirli reali od utopici, è solo nel dispiegarsi delle riflessioni teoriche contenute nella tesi che questo interrogativo ha trovato in me una risposta definitiva. Universalismo o relativismo? Interventismo o neutralismo? Sono questi alcuni dei temi che analizzerò all’interno dell’elaborato. La scelta dell’oggetto d’analisi parte da un’esperienza del tutto singolare che ho vissuto tra il luglio e il settembre 2005 nella PRISON CENTRALE DE BERTOUA (Camerun Est). Partita per questa nazione con la convinzione di dover partecipare ad un progetto di animazione per ragazzi orfani, mi sono in realtà ritrovata a lavorare in un ambiente veramente angustiante dove la violenza era, ed è, all’ordine del giorno. Un carcere maschile, con una situazione sanitaria disastrata, all’interno del quale gli uomini vengono percepiti, da chi li dovrebbe tutelare, senza alcuna dignità. Dove stavano in tutto questo i diritti umani? E la loro valenza universale?
Tratterò più approfonditamente la mia esperienza sul campo nella seconda parte della tesi decidendo di affrontare, inizialmente, in modo critico quella che è la tortura, tema centrale di questo resoconto. Partendo da una breve introduzione, nella quale illustrerò alcuni fatti storicamente rilevanti al fine di comprendere il dispiegarsi del passaggio da una forma di violenza pubblica-esemplare a carattere punitivo ad una forma privata con carattere invece educativo-disciplinare (prima parte), proseguirò analizzando gli aspetti più attuali sull’argomento, al fine di avvicinarmi al dibattito corrente sul tema. Inizierò quindi dall’analisi delle denunce presenti nei rapporti di Amnesty International (interventismo) e del CPT (Comitato per la prevenzione della tortura, neutralismo), esaminando il tema della violenza soprattutto all’interno delle carceri, soffermandomi brevemente sulla violazione della libertà nei commissariati, ospedali psichiatrici, prigioni militari, campi di transito e d’internamento per stranieri. Rifletterò infine, su ciò che attualmente esiste a livello politico e giuridico per garantire sicurezza in quei luoghi ove sia presente il pericolo di abusi. Riallacciandomi quindi al tema della tutela internazionale, manifesterò tutti quelli che erano i miei dubbi iniziali circa il sopravvento delle tesi universaliste nel dibattito attuale concernente i diritti umani e, più specificatamente, le convenzioni internazionali riguardanti la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti. “Rendere pensabili culturalmente i diritti dell’uomo è indispensabile all’antropologia più di quanto gli antropologi possano immaginare”, si tratta infatti di ripensare concettualmente e nei contenuti questi diritti, per sottrarli all’autorità deterministica della natura e per adeguarli culturalmente alle esigenze dei diversi popoli. Lo sforzo va indirizzato verso la ricerca di ciò che possa farci stabilire come il topos di una data cultura possa comprendere le idee non forgiate da essa, idee non sull’affermazione di una eguale concezione del mondo, dell’uomo e della conoscenza, ma sull’affermazione di uno stesso corpo di concezioni concernenti l’azione. “Universale è –infatti- il riconoscimento che esistano dei grandi mali intollerabili” (G. Harrison, “La soggettività del minore” in: A. Santiemma (a cura di), Diritti umani, Riflessioni e prospettive antropologiche, EUROMA, Roma 1998, p. 154).
A conclusione del mio lavoro, aprirò un dibattito su ciò che l’antropologia potrebbe fare e, lentamente sta iniziando a fare, per collaborare al risanamento ed al reinserimento nella società di persone che, a causa degli abusi e soprusi subiti, hanno perso il senso di solidarietà con la cultura di appartenenza sentendosi spesso come persone apolidi in cerca dei vecchi valori perduti che, con la forza, sono stati loro strappati. Il dolore fisico, l’abuso e/o il degradamento psichico tendono infatti a distruggere il senso di sé, nostro obiettivo sarà quindi quello di facilitare il ritrovamento della propria identità culturale, provando a dare un senso, ad addomesticare il dolore ed il conseguente trauma subito, essendo quest’ultimo un processo continuo, privo di forma, che continua a riproporsi, sin quando non trova espressione in forma di narrazione o di resoconto storico. Ma come l’antropologia può partecipare a questo dolore?...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Vania Schiavone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Antonello Ricci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia della violenza
antropologia storica
attivismo antropologico
carcere
comitato prevenzione tortura
diritti umani
tortura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi