Skip to content

Mezzanine Finance e Partecipative Finance. Strumenti per la crescita delle PMI.

Appare scontato definire l’attuale contesto competitivo come caratterizzato dal fenomeno globalizzazione, intendendo (in senso economico) con questo termine quel processo di integrazione crescente delle economie della diverse aree del mondo, in grado di ridurre i vari ostacoli che impediscono la libera circolazione di beni, servizi, capitali, persone e conoscenze.
Quindi se possiamo definire l’attuale scenario economico (e non solo) come globalizzato, non è sbagliato aggiungere che esso sia rispetto al passato molto più complesso, instabile e veloce nel cambiare “volto”.
Dal punto di vista strettamente economico questo evento ha comportato un ampliamento del panorama competitivo, spregiudicate politiche di liberalizzazione e privatizzazione, una evoluzione dei vincoli normativi, un rapido sviluppo tecnologico costringendo le aziende a rivedere la loro gestione aziendale, con particolare riferimento alla funzione finanza che passa da un modello basato sull’indebitamento durante gli anni sessanta ad uno sempre meno dipendente da banche e credito bancario negli anni successivi in particolar modo dopo l’introduzione dell’euro, grazie al quale si annullano i costi di transazione all’interno dell’UEM.
Il passaggio da un ambiente stabile ad uno instabile mostra come la struttura industriale italiana sia ancora molto fragile e poco preparata ad affrontare l’aumento di complessità dello scenario competitivo a causa di un eccessivo ricorso al finanziamento a breve termine che rende il nostro sistema finanziario banco-centrico.
Per uscire da questa situazione di empasse l’impresa italiana dovrebbe approfittare delle novità portate dall’attuazione della riforma del diritto societario e da Basilea 2.
In particolare con il cambiamento nella valutazione dell’accesso al credito le banche sono costrette ad adottare metri valutativi più oggettivi e formali che trasformano i documenti contabili in veri e propri strumenti informativi.
L’impresa deve quindi cambiare il proprio modo di rapportarsi con gli stakeholders, dovendo dimostrare quotidianamente di sapere raccogliere le sfide e le opportunità lanciate dal contesto in cui opera, deve saper essere sempre più efficiente, mostrare una grande solidità patrimoniale e sfruttare tutte le modalità di reperimento fonti a sua disposizione creando un corretto mix tra ricorso al debito e all’equity e riducendo al minimo le inefficienze (ad esempio: rendere quanto più piccolo possibile l’insieme rappresentato dal capitale circolante netto operativo, a causa del quale molto spesso si vede depauperarsi il valore generato dall’autofinanziamento).
In definitiva per rendere eccellente il rapporto banca-impresa alla luce dell’evoluzione dell’ambiente competitivo è necessario che l’impresa riesca a:
• Ridurre il ricorso al debito bancario a breve, in modo da avere una struttura delle fonti coerente con la struttura degli impieghi
• Utilizzare strumenti che favoriscano una maggiore patrimonializzazione (prestiti mezzanini, patrimoni destinati ad uno specifico affare ecc..)
• Ridurre al minimo gli sprechi, gestendo ottimamente l’insieme delle voci rappresentante il capitale circolante operativo
• Impostare un rapporto con le banche trasparente e basato sul lungo periodo
• Far rivestire un ruolo centrale alla funzione finanza in impresa
Proprio su quest’ultimo punto è doveroso fare una ulteriore sottolineatura, poiché non solo le imprese ma anche ed in particolar modo gli intermediari dovrebbero allargare i loro orizzonti verso strumenti di finanziamento non tradizionali come quelli rappresentati dal capitale intermedio in modo da annullare in tutto o in parte il gap di preferenze tra emittenti ed investitori che si viene a creare in tutti quei casi in cui il rapporto tra rendimento desiderato/costo dell’operazione risulti
1
essere basso se ci si affida al debito tradizionale ed alto il rapporto rischio/costo della operazione se si percorre la strada del capitale di rischio.
L’obiettivo del presente lavoro è di mostrare in che modo gestire la funzione finanziaria in azienda in modo da rendere quanto più utile possibile il ricorso alle varie fonti di finanziamento, mostrando in particolare quali sono le alternative presenti in tema di indebitamento e quando occorre ricorrere ad una alternativa piuttosto che ad un’altra.
L’iter seguito può essere suddiviso in due parti: nella prima parte verrà fatta una illustrazione dei principali strumenti di valutazione della situazione economico-finanziaria aziendale che saranno la base con cui definire gli obiettivi e pianificare le strategie.
La seconda parte sarà dedicata ad una analisi di due strumenti di finanziamento appartenenti alla famiglia del capitale intermedio vale a dire il debito mezzanino ed il prestito partecipativo sotto diversi profili in modo da evidenziare in quali casi il loro utilizzo potrà rivelarsi proficuo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Appare scontato definire l’attuale contesto competitivo come caratterizzato dal fenomeno globalizzazione, intendendo (in senso economico) con questo termine quel processo di integrazione crescente delle economie della diverse aree del mondo, in grado di ridurre i vari ostacoli che impediscono la libera circolazione di beni, servizi, capitali, persone e conoscenze. Quindi se possiamo definire l’attuale scenario economico (e non solo) come globalizzato, non è sbagliato aggiungere che esso sia rispetto al passato molto più complesso, instabile e veloce nel cambiare “volto”. Dal punto di vista strettamente economico questo evento ha comportato un ampliamento del panorama competitivo, spregiudicate politiche di liberalizzazione e privatizzazione, una evoluzione dei vincoli normativi, un rapido sviluppo tecnologico costringendo le aziende a rivedere la loro gestione aziendale, con particolare riferimento alla funzione finanza che passa da un modello basato sull’indebitamento durante gli anni sessanta ad uno sempre meno dipendente da banche e credito bancario negli anni successivi in particolar modo dopo l’introduzione dell’euro, grazie al quale si annullano i costi di transazione all’interno dell’UEM. Il passaggio da un ambiente stabile ad uno instabile mostra come la struttura industriale italiana sia ancora molto fragile e poco preparata ad affrontare l’aumento di complessità dello scenario competitivo a causa di un eccessivo ricorso al finanziamento a breve termine che rende il nostro sistema finanziario banco-centrico. Per uscire da questa situazione di empasse l’impresa italiana dovrebbe approfittare delle novità portate dall’attuazione della riforma del diritto societario e da Basilea 2. In particolare con il cambiamento nella valutazione dell’accesso al credito le banche sono costrette ad adottare metri valutativi più oggettivi e formali che trasformano i documenti contabili in veri e propri strumenti informativi. L’impresa deve quindi cambiare il proprio modo di rapportarsi con gli stakeholders, dovendo dimostrare quotidianamente di sapere raccogliere le sfide e le opportunità lanciate dal contesto in cui opera, deve saper essere sempre più efficiente, mostrare una grande solidità patrimoniale e sfruttare tutte le modalità di reperimento fonti a sua disposizione creando un corretto mix tra ricorso al debito e all’equity e riducendo al minimo le inefficienze (ad esempio: rendere quanto più piccolo possibile l’insieme rappresentato dal capitale circolante netto operativo, a causa del quale molto spesso si vede depauperarsi il valore generato dall’autofinanziamento). In definitiva per rendere eccellente il rapporto banca-impresa alla luce dell’evoluzione dell’ambiente competitivo è necessario che l’impresa riesca a: • Ridurre il ricorso al debito bancario a breve, in modo da avere una struttura delle fonti coerente con la struttura degli impieghi • Utilizzare strumenti che favoriscano una maggiore patrimonializzazione (prestiti mezzanini, patrimoni destinati ad uno specifico affare ecc..) • Ridurre al minimo gli sprechi, gestendo ottimamente l’insieme delle voci rappresentante il capitale circolante operativo • Impostare un rapporto con le banche trasparente e basato sul lungo periodo • Far rivestire un ruolo centrale alla funzione finanza in impresa Proprio su quest’ultimo punto è doveroso fare una ulteriore sottolineatura, poiché non solo le imprese ma anche ed in particolar modo gli intermediari dovrebbero allargare i loro orizzonti verso strumenti di finanziamento non tradizionali come quelli rappresentati dal capitale intermedio in modo da annullare in tutto o in parte il gap di preferenze tra emittenti ed investitori che si viene a creare in tutti quei casi in cui il rapporto tra rendimento desiderato/costo dell’operazione risulti 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelo Nicolosi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Margherita Poselli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

capital asset pricing model
capitale intermedio
cash flow
debiti breve termine
debiti lungo termine
equity
finanza aziendale
flusso di cassa
indici di bilancio
mezzanine
mezzanino
partecipative
partecipativi
prestiti
riclassificazione bilancio
strumenti ibridi finanziamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi