Skip to content

Competenze informali: il caso dei volontari nel commercio equo solidale

L’idea di questa tesi di laurea nasce dall’esigenza sempre più evidente di riconoscere le competenze apprese al di fuori dei percorsi di apprendimento formale e di riconoscere il ruolo ormai crescente del terzo settore che offre la possibilità di acquisire competenze professionali attraverso le attività di volontariato e le opportunità lavorative e di impiego. Il progetto focalizza l’attenzione soprattutto sulla realtà del commercio equo e solidale, una realtà relativamente "nuova" nel panorama del terzo settore.
A livello transnazionale numerose sono le organizzazioni no profit, strutturate in maniera diversa (cooperative, imprese sociali, associazioni, gruppi di volontariato) che hanno scelto il fair trade come settore economico di intervento. Anche se molte di queste realtà hanno di recente registrato una straordinaria crescita economica ed organizzativa, il sistema del commercio equo e solidale nel suo complesso stenta a far emergere le proprie potenzialità, in termini occupazionali e professionali, a causa della ridotta cultura imprenditoriale che ancora caratterizza molte realtà dell'economia sociale che vi sono coinvolte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’idea di questa tesi è maturata nell’ultimo anno grazie alle esperienze vissute durante il mio percorso universitario. Per molto tempo mi sono chiesto cosa veramente volessi fare “da grande”, e a questa domanda penso di non avere ancora una risposta. Ma una cosa importante mi è chiara: non è essenziale che io sappia cosa fare del mio futuro, in realtà potrei anche decidere di cambiare lavoro mille volte. La cosa più importante è come io decida di portare avanti qualsiasi attività lavorativa. Non credo che siano solo le aziende che selezionino il personale, credo che noi in primis dobbiamo essere protagonisti nella scelta dell’ambiente in cui andremo a spendere gran parte delle nostre giornate per trovare un posto, non solo accogliente, ma anche dinamico, stimolante, e soprattutto che rispecchi i nostri valori, e valorizzi il nostro potenziale. Da tutto ciò nasce la mia passione per questa tematica così interessante e vasta: il commercio equo solidale Esso è un settore nel quale si producono e si distribuiscono i beni a livello internazionale con la finalità di migliorare lo sviluppo economico dei paesi del terzo mondo e quindi di contenere le disuguaglianze nel mondo. Tale finalità non è conseguibile tramite i tradizionali meccanismi di mercato. Le parti interessate in gioco (i produttori, i distributori e i consumatori) condividono tale obiettivo in maniera consapevole. I produttori (piccole imprese solitamente emarginate dei paesi in via di sviluppo) devono produrre i beni con modalità predefinite dagli accordi internazionali (European Commission, 1999); i distributori (più noti come botteghe del mondo) devono vendere i prodotti ai consumatori dei paesi sviluppati a condizioni diverse da quelle che solitamente si realizzano nei processi tradizionali di mercato e quindi devono essere in grado di spiegare le finalità e il processo di produzione e di distribuzione del commercio equo solidale; i consumatori effettuano la loro scelta cercando di massimizzare la loro funzione di benessere che non coincide con l’acquisizione massima di beni, date le risorse scarse. La funzione di produzione massimizza il benessere delle imprese e delle comunità locali dei paesi in via di sviluppo; la funzione di produzione delle botteghe del mondo include una responsabilità sociale degli operatori al fine di realizzare uno sviluppo economico sostenibile sia a livello sociale sia a livello ambientale; l’offerta di lavoro dei dipendenti e dei volontari delle botteghe tende a massimizzare la capacità di apprendimento, a perseguire agency e non certamente il livello di salario; la funzione di benessere dei consumatori include il perseguimento di valori altruistici (una data modalità di functioning) e non certamente solo la massimizzazione dell’utilità, intesa solo come massimizzazione dei beni dato il vincolo delle risorse. Il modello del commercio equo solidale include quindi nelle azioni e nelle scelte dei diversi agenti l’etica e la responsabilità sociale. Il commercio equo solidale genera benessere ai diversi stakeholder e accresce il benessere sociale dei paesi in via di sviluppo. Ne deriva che il commercio equo solidale produce esternalità positive sia nei paesi in via di sviluppo sia in quelli industrializzati. La tesi è costituita, complessivamente, da tre capitoli: i primi due derivano dalla lettura di saggi e dalla consultazione di svariati siti Internet, principalmente in lingua inglese. Il primo capitolo contestualizza l’argomento all’interno del tema più ampio e generale del commercio equo solidale; vengono elencati e descritti gli “attori” che rendono possibile l’esistenza di tale attività, dai produttori, alle centrali di importazione, alle botteghe del mondo, ai marchi di garanzia, fino ad arrivare ai consumatori, che possono determinare il successo o il fallimento di questo 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Resta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Renata Livraghi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

associazione no profit
associazioni
capabilities
commercio
commercio equo-solidale
competenze informali
coop
cooperativa
cooperative
equo
equo solidale
fair trade
istruzione
lavoro
no-profit
non profit
occupazione
ricerca qualitativa
ricerca quantitativa
skill
sociologia
solidale
terzo settore
transnazionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi