Skip to content

L'azione risarcitoria collettiva

Questo lavoro consiste nella disamina di un istituto processuale completamente nouvo per il nostro ordinamento giuridico: l'azione risarcitoria collettiva, disciplinata all'art. 140 bis del codice del consumo e che, salvo ulteriori e inopportune proroghe, sarà efficace a partire dal 1 luglio 2009. Questo istituto apre nuove frontiere in tema di tutela del consumatore, tentando di apportare una tutela efficace in caso di eventi offensivi degli interessi di una pluralità di soggetti, (mostratasi indispensabile a seguito di recenti avvenimenti quali crak finanziari, cartelli tra imprese, inserimento sul mercato di prodotti nocivi), che soprattutto nei casi di small claims, ha palesato l'insufficienza delle forme di tutela preesistenti. Dopo una breve ricostruzione dell' evoluzione della disciplina normativa in tema di tutela del consumatore in Italia e in Europa, e dopo aver cercato di fare chiarezza in tema di "azioni seriali", ho analizzato i due maggiori modelli di tutela collettiva : le class actions americane e il verbsklandge di matrice tedesca; da qui parte l'analisi dell' art. 140 bis c. cons. , un articolato sicuramente criticabile sotto più profili; tuttavia, discostandomi da quell’ improduttivo atteggiamento culturale e scientifico, immediatamente palesatosi, tutto proteso ad evidenziare le disarmonie, le incongruenze, gli errori tecnici del dettato normativo e a rimproverare ideologicamente al legislatore l’adozione di uno schema in luogo di un altro( Montezemolo lo ha definita come un’ amatriciana), mi e' parso più utile, invece, pur senza tacere gli aspetti problematici della novella, provare a ricostruire il modello di funzionamento del nuovo strumento, sottolineando ove possibile anche le potenzialità positive che potrà offrire nella attuale situazione di crisi della giustizia italiana.
Ho cercato di concentrare la disamina sui nodi interpretativi su cui si è incentrato principalmente il dibattito dottrinale in tema di azione risarcitoria collettiva, e poi, attraverso l’individuazione dei profili maggiormente lacunosi dell’istituto, proporre le soluzioni che potrebbero renderlo maggiormente utile ed efficace.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
i Introduzione Nelle moderne economie di mercato la rapidità e l’ internazionalizzazione delle relazioni economiche unitamente alla standardizzazione dei modelli contrattuali, pongono il consumatore in un condizione di debolezza strutturale nei confronti delle grandi aziende sempre più in grado di imporre modelli e comportamenti. Si può dire che oggi la tradizionale teoria del contratto, elaborata su un modello di rapporti sostanzialmente paritario tra le parti, con equo contemperamento degli interessi contrapposti, sembra affievolirsi, se non addirittura essere superata nelle relazioni intercorrenti tra consumatori e aziende. Preso atto della situazione, prima o dopo, quasi tutti gli ordinamenti si sono impegnati nella definizione ed attuazione di politiche in materia di “tutela del consumatore”, finalizzate a limitare il gap informativo e soprattutto economico tra produttori e consumatori, ad evitare che gli venissero imposte condizioni o oneri contrattuali ingiustificati, e ad offrirgli una difesa reale in caso di abusi. E’ inoltre, e per questo, molto facile, nei sistemi economici avanzati in cui viviamo, che le attività di impresa arrechino pregiudizio ad una moltitudine di consumatori ed utenti contemporaneamente: si pensi alla vendita di un prodotto difettoso o nocivo, ai danni alla salute ed a quelli ambientali cagionati da impianti di produzione industriale, alle false informazioni divulgate da una società per azioni che danneggiano gli acquirenti di titoli azionari, alle attività monopolistiche o di concorrenza sleale, alle pratiche anticoncorrenziali. In questi casi, il ricorso ad azioni risarcitorie individuali si dimostra spesso inadeguato: il singolo consumatore, in presenza di danni di modesta entità, non è disposto ad affrontare un processo costoso, di lunga durata e dall'esito incerto e quindi, piuttosto che affrontare i rischi dell'azione, rinuncia ad ottenere il risarcimento per il torto subito. Peraltro, l'inadeguatezza del rimedio offerto dall'azione risarcitoria individuale determina, oltre al mancato ristoro dei danni di massa, un vantaggio notevole per l'impresa che mantiene il profitto conseguito grazie alla violazione commessa. É in questo contesto che trova applicazione la class action, ossia quel particolare istituto del processo civile nordamericano che consente di tutelare in un medesimo giudizio una molteplicità di situazioni soggettive tra di loro distinte ma omogenee. L'istituto consente di evitare lo svolgimento di una pluralità di procedimenti individuali nell'ipotesi in cui da un unico fatto dannoso derivi la lesione di più diritti facenti capo a più soggetti. Ed è in questo contesto ed in risposta a questo stato di fatto che, anche nei Paesi di civil law, sono stati introdotti modelli di tutela collettiva detti tenui, in quanto presentano alternativamente solo alcuni aspetti della class action americana, con adattamenti di varia natura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pasquale Giorgio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Massimo Franzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1 luglio 2009
30 giugno 2008
art. 140 bis codice del consumo
art. 140 codice del consumo
azione collettiva
azione inibitoria collettiva
azione risarcitoria collettiva
camera di conciliazione
class action
giudizio di ammissibilità
interesse collettivo
interesse diffuso
opt in
opt-out
processo campione
tutela collettiva
tutela del consumatore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi