Skip to content

Il silenzio dei poeti tra i linguaggi della civilizzazione

Nel presente studio si vuole evidenziare l’importanza del linguaggio poetico nel processo di mutamento delle diverse attività dell’uomo, alla luce della sua connessione con le condizioni di possibilità e con le dinamiche di civilizzazione. La realtà in divenire - caratterizzata nell’ultimo secolo dalle ricerche scientifiche, dall’ampliamento delle capacità tecniche e dalle indagini filosofiche e teoretiche -, pare non sia definibile da nessuna delle discipline settoriali (sia scientifiche che umanistiche), anzi si presenta nella simultanea interazione e nella inesauribile variabilità dell’essere delle cose. Il linguaggio naturalmente è coinvolto sia nelle pratiche esistenziali che nella formulazione dei criteri in base ai quali l’uomo compie le proprie operazioni, quindi risulta essenziale una riflessione sul cambiamento del mondo attraverso i mutamenti del linguaggio. Ed è l’arte attuale a porre una problematica che interessa la natura e gli effetti dell’interazione tra le esistenze, collocando al centro dei suoi interessi la relazione, ossia l’apertura della coscienza ad un tutto modificabile qualitativamente. L’arte attuale (letteraria e non) è caratterizzata da un linguaggio che per plurivocità e ambiguità rimanda alla relazione tra l’uomo e i suoi linguaggi (verbali, non-verbali, artificiali ecc.) e interroga la coscienza in un contesto di autopotenziamento delle possibilità della civiltà, perennemente in modificazione. L’arte, inoltre, esprime la realizzazione possibile di un’utopia effettuabile nel futuro, ed è per questo che richiede un’analisi sensibile dei movimenti ed un’espansione dell’essere concretizzati in un artefatto, cioè un artificio che assume il fine di mutare la coscienza e la conoscenza. A differenza delle teorie e delle opere artistiche classiche che erano basate su forme ed idee eterne o immobili - i cui passaggi da una forma all’altra erano regolati da un’entità trascendente (sede della coincidentia oppositorum soggetto-oggetto) che attraverso concetti già fatti presumeva dare il tutto nell’eternità della durata -, l’arte moderna e le relative riflessioni e indagini epistemologiche, risultano caratterizzate da un invito all’azione, al movimento e quindi all’apertura di un insieme percepibile nella reale variabilità simultanea e indeterminabile. Da qui deriva il rifiuto di percorsi già definiti soprattutto attraverso il linguaggio che falsamente si propone di formare la realtà, e l’affermazione di una percezione libera che concretamente si leghi all’espressione di una soggettività che nella relazione con il mondo si pone “come se tutto accadesse per la prima volta” .
L’opera d’arte letteraria esprime appunto la sperimentazione di una delle possibilità della pluridiscorsività del linguaggio, in un’articolazione che presenta i caratteri dell’asimmetria (per cui ciò che si pone in presenza rompe un supposto equilibrio), dell’eccedenza e dell’alterità. L’opera d’arte è prodotta da un soggetto, tuttavia basa la sua esistenza sulla proprietà di costituirsi come oggetto autonomo. La creazione di segni concreti propri esprime innanzitutto l’abbandono del medium a priori comunicante, con l’intenzione di prendere coscienza del mondo ma anche dei suoi segni e segnali; ma soprattutto manifesta un’attività configurativa che rende percepibile il processo di riflessione scaturito dall’esperienza concreta, diretta. Si intende così sottolineare come l’espressione estetica moderna superi la logica aristotelica e la normativa poetica classica, proprio perché diventando segno dell’esistenza del soggetto e della sua speciale relazione con il mondo, l’oggetto estetico costituisce un atto individualizzante non riducibile al soggetto produttore, che richiede un rapporto di libertà con l’osservatore. In accordo con i principi teorici esposti da Alberto Pimenta , si vuole avvalorare l’innovazione qualitativa di questo tipo di conoscenza, che trova nei poemi concreti e visuali, una realizzazione particolarmente significativa. Si cerca di riportare la conoscenza ai momenti sensoriali a partire dai quali si è potuto costituire l’oggetto artistico; l’arte concreta ha raggiunto il grado estremo di immediatezza e primarietà della percezione, ed è nel passaggio dal vedere i segni alla riflessione sui segni che risiede il carattere di civilizzazione dell’arte che si rivolge alle coscienze e all’intelletto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Piero Canzoniero
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Piero Ceccucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abduzione
alberto pimenta
alterità
arte letteraria
civilizzazione
conoscenza
coscienza aperta
dinamicità dell'essere
esperienza diretta
espressione estetica
innovazione
interazione
letteratura portoghese
linguaggio contemporaneo
logica non-aristotelica
percezione
poesia concreta
poesia sperimentale
processo estetico
realtà multidimensionale
riflessione estetica
silenzio
soggettività
spragmatizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi