Skip to content

Paesaggio Fotografia Pianificazione

Questa tesi si pone l’obiettivo di analizzare l’intreccio di tre diverse questioni: il paesaggio e le problematiche legate alla sua percezione; l’architettura, intesa in senso ampio, come l’insieme delle tecniche e delle discipline che l’uomo utilizza per trasformare, conservare, riqualificare e valorizzare il patrimonio ambientale; la fotografia e il ruolo determinante che negli ultimi anni ha avuto nella rappresentazione dell’ambiente antropico.
Tre diverse questioni dunque che si inseriscono in un quadro di profondi mutamenti per quanto riguarda gli strumenti relativi alla pianificazione e alla rappresentazione del territorio. Per questo motivo verranno analizzati i nuovi strumenti giuridici per la pianificazione resi necessari dal concetto dinamico e complesso di paesaggio introdotto dalla Convenzione Europea, compiendo un excursus storico-normativo per capire come l’evoluzione del concetto di paesaggio sia passato da una visione puramente estetica a quella patrimoniale legata alla nuova cultura del paesaggio.
La pianificazione è legata a doppio filo con la rappresentazione del paesaggio stesso in quanto “la progettazione è educazione alla visione”, come sosteneva l’architetto settecentesco Filippo Juvarra. D’altra parte, l’accento sul problema percettivo è posto dal concetto su cui si basa la stessa Convenzione Europea, che definisce il paesaggio come una parte di territorio così come è percepito dalle popolazioni che lo abitano.
A questo aspetto si lega quello relativo alla crisi dei tradizionali strumenti di rappresentazione di fronte alla crescente complessità del territorio: già negli anni Novanta gli studi di Stefano Boeri e di Andrée Corboz mettono in risalto come gli schemi utilizzati sin dagli anni Sessanta per analizzare la città europea (basati sulle dicotomie città/campagna, centro/periferia…) siano stati sostituiti da nuovi concetti come quelli di “ipercittà”, “moltitudine” o “dinamiche pulviscolari”. In questo quadro di profondo mutamento l’urbanistica e i suoi strumenti di pianificazione sono andati incontro a grandi difficoltà di fronte alla necessità di descrivere e rappresentare queste condizioni: la visione zenitale e distaccata delle carte topografiche non è più sufficiente a rendere la complessità del territorio (tanto quello sfrangiato e polverizzato delle grandi città quanto quello vuoto e ricco di stratificazioni della nostra regione) ed è dunque necessario introdurre nuove procedure d’indagine.
Le capacità descrittive della fotografia fanno di questo medium uno strumento per guardare, raffigurare e scoprire nuove possibilità di percezione, oltre che un indispensabile strumento di indagine territoriale. Questo forte legame tra rappresentazione fotografica, pianificazione e paesaggio è messo in evidenza dalle numerose esperienze di committenza pubblica che vengono prese in considerazione nella seconda parte, con una particolare attenzione alla scena italiana (legata alla figura chiave di Luigi Ghirri e ad altri fotografi che negli anni Ottanta portarono ad una ridefinizione dell’immagine del paesaggio italiano) e alle più importanti esperienze di committenze pubbliche condotte in Europa. Inoltre, gli esiti di queste esperienze (mostre, pubblicazioni di cataloghi e creazione di archivi) mostrano come la fotografia sia uno strumento prezioso per rendere accessibile ad un’ampia parte della popolazione le problematiche della salvaguardia del patrimonio culturale, costruito e non, grazie al suo essere mezzo riconoscibile dalla generalità delle persone. Infine, il confronto tra gli obiettivi delle campagne fotografiche e quelli dei moderni strumenti di pianificazione, mettono in risalto una comunione di intenti, volti alla tutela in senso ampio e ad evitare la perdita di una identità culturale collettiva.
È a questo proposito che nella terza e ultima parte si volge lo sguardo sulla situazione nella nostra Regione, domandandosi quali attività passate, presenti e future nel campo della fotografia siano state portate avanti, con quali risultati o con quali aspettative. Partendo dai contenuti della Digital Library, si è effettuata una lettura critica degli archivi iconografici, considerando un arco temporale che considera gli estremi della storia fotografica della Sardegna con l’obiettivo di descrivere contemporaneamente un “storia della visione” e una “storia visiva dell’isola” e di definire un’immagine del paesaggio che consenta di progettarne correttamente una nuova. Le ultime considerazioni riguardano il bando recentemente pubblicato dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico, segnale di un nuovo e produttivo interessamento dell’Amministrazione Pubblica per ciò che riguarda la fotografia.
La tesi si conclude con un’appendice che raccoglie alcuni tra i contributi teorici degli autori citati per consentire un veloce approfondimento degli argomenti trattati vista la scarsa disponibilità sul territorio regionale dei testi utilizzati per la ricerca.
[149 fotografie a colori e in b/n]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 6 uesta tesi si pone lobiettivo di analizzare lintreccio di tre diverse questio- ni: il paesaggio e le problematiche legate alla sua percezione; larchitettura, intesa in senso ampio, come linsieme delle tecniche e delle discipline che luomo utiliz- za per trasformare, conservare, riqualicare e valorizzare il patrimonio ambienta- le; la fotograa e il ruolo determinante che negli ultimi anni ha avuto nella rap- presentazione dellambiente antropico. Tre diverse questioni dunque che si inseriscono in un quadro di profondi mu- tamenti per quanto riguarda gli strumenti relativi alla pianicazione e alla rappre- sentazione del territorio. Per questo motivo verranno analizzati i nuovi strumen- ti giuridici per la pianicazione resi necessari dal concetto dinamico e complesso di paesaggio introdotto dalla Convenzione Europea, compiendo un excursus sto- rico-normativo per capire come levoluzione del concetto di paesaggio sia passato da una visione puramente estetica a quella patrimoniale legata alla nuova cultura del paesaggio. La pianicazione è legata a doppio lo con la rappresentazione del paesaggio stesso in quanto “la progettazione è educazione alla visione”, come sosteneva lar- chitetto settecentesco Filippo Juvarra. Daltra parte, laccento sul problema per- cettivo è posto dal concetto su cui si basa la stessa Convenzione Europea, che de- nisce il paesaggio come una parte di territorio così come è percepito dalle popo- lazioni che lo abitano. A questo aspetto si lega quello relativo alla crisi dei tradizionali strumenti di rappresentazione di fronte alla crescente complessità del territorio: già negli anni Novanta gli studi di Stefano Boeri e di Andrée Corboz mettono in risalto come gli schemi utilizzati sin dagli anni Sessanta per analizzare la città europea (basati sulle dicotomie città/campagna, centro/periferia…) siano stati sostituiti da nuovi concetti come quelli di “ipercittà”, “moltitudine” o “dinamiche pulviscolari”. In questo quadro di profondo mutamento lurbanistica e i suoi strumenti di piani-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Ferrando
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Edile - Architettura
  Relatore: Paolo Sanjust
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi