Skip to content

La gestione dei flussi migratori tra l'Unione Europea e il Maghreb (1995-2006)

Nell’ultimo decennio l’Unione Europea ha progressivamente cercato negli stati nordafricani un partner con cui affrontare la pressione migratoria che insiste sulla sua frontiera meridionale. Le proporzioni assunte dal fenomeno, le nuove minacce che il mondo ha conosciuto e il cambiamento degli stessi modelli migratori intra-africani, hanno costretto tutti gli attori politici coinvolti ad uscire dalla logica unilaterale su cui il dialogo euro mediterraneo è stato impostato nel 1995 e a riconsiderarne priorità e strategie.
Questo lavoro si propone di ripercorrere le tappe della genesi di tale partenariato, alla luce dei principi che lo hanno ispirato e dello spazio crescente che ha trovato nell’elaborazione di una politica europea sull’immigrazione. Al fine di mantenere un approccio bilaterale al problema, non è stato trascurato il contesto politico ed economico della regione maghrebina nel suo insieme, in cui, al contrario, si rintracciano le cause profonde dei movimenti migratori dal Nord Africa e la ratio delle risposte legislative che ne sono conseguite. La Tunisia è stata scelta come caso studio per osservare più da vicino le determinanti delle migrazioni in entrata ed in uscita dal paese, la relativa normativa nazionale e le iniziative bilaterali e multilaterali che ha implementato con l’Europa. Fanno da sfondo i macro-eventi che hanno caratterizzato il decennio considerato: nella fattispecie, l’emersione del problema “Sicurezza” in Europa e nel Maghreb dopo l’11 settembre 2001 e la transizione dei paesi maghrebini stessi a paesi di destinazione e transito dei flussi intra-africani [..]

Il desiderio profondo che ha ispirato questo lavoro è, comunque, quello di andare oltre la sola prospettiva europea, comprendere cosa determina nelle società nordafricane il progetto migratorio e focalizzare gli interessi - economici quanto diplomatici - che convergono a determinare le scelte politiche dei governi maghrebini. Su tali intenti si articola la seconda parte, dedicata interamente a fornire un ritratto del Maghreb come tradizionale bacino di emigrazione e meta recente delle migrazioni intra-africane. Tra le persistenti asimmetrie economiche e i riflessi di un diffuso autoritarismo politico si sono rintracciati i fattori di attrazione e impulso dei movimenti migratori in entrata e in uscita da quest’area del Mediterraneo che, benché protagonista di soddisfacenti performance di crescita, non riesce ancora a sfruttare a pieno il suo potenziale economico. Il fenomeno delle migrazioni sub-sahariane in transito verso l’Europa è stato quindi osservato in tutte le sue varianti , poiché in esse risiedono tanto le cause e gli effetti delle normative nordafricane ed europee che regolamentano le entrate legali, quanto le ragioni di una crescente mobilità illegale verso il Maghreb e l’Europa. A questo proposito, doveroso è stato seguire brevemente le tappe della diaspora clandestina che, dalle frontiere meridionali maghrebine fino a quelle europee, incontra gli interessi delle organizzazioni criminali e i metodi di contrasto e respingimento previsti dai paesi dell’Europa mediterranea e, da qualche anno, implementati anche dalle normative dei tre paesi nordafricani e dalla prassi libica.
Per quanto le caratteristiche geografiche, la prossimità all’Europa, la tradizione coloniale, le dimensioni dei mercati e l’interesse comune a preservare l’occupazione nazionale abbiano consentito di fornire un panorama unitario della regione Maghreb, è stato indispensabile soffermare questo studio sulla Tunisia di Ben Ali, il paese che più rispecchia l’impatto che la liberalizzazione economica avvenuta a spese del pluralismo politico sta generando sui movimenti migratori. Di estremo interesse risultano quindi i nessi che sussistono, da una parte, tra l’esposizione al fenomeno dell’immigrazione dal Sud e la normativa sulla migrazione attualmente vigente in Tunisia, e dall’altra, tra la risorsa rappresentata dalle rimesse dei migranti e le politiche che incentivano l’emigrazione legale. L’analisi di queste facce di uno stesso fenomeno pongono degli interrogativi: esistono, e fino a che punto, interessi comuni ad una gestione congiunta delle migrazioni trans-sahariane e trans-mediterranee? Quali sono i limiti, e quali, i potenziali correttivi delle normative vigenti? Come devono agire i vicini nordafricani e gli stati dell’ Europa meridionale per affrontare la diaspora africana nel rispetto del diritto internazionale e dell’auspicio, tutto europeo, di ripensare i fenomeni migratori in maniera “circolare”?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nell’ultimo decennio l’Unione Europea ha progressivamente cercato negli stati nordafricani un partner con cui affrontare la pressione migratoria che insiste sulla sua frontiera meridionale. Le proporzioni assunte dal fenomeno, le nuove minacce che il mondo ha conosciuto e il cambiamento degli stessi modelli migratori intra-africani, hanno costretto tutti gli attori politici coinvolti ad uscire dalla logica unilaterale su cui il dialogo euro mediterraneo è stato impostato e a riconsiderarne priorità e strategie. Questo lavoro si propone di ripercorrere le tappe della genesi di tale partenariato, alla luce dei principi che lo hanno ispirato e dello spazio crescente che ha trovato nell’elaborazione di una politica europea sull’immigrazione. Al fine di mantenere un approccio bilaterale al problema, non si trascurerà il contesto politico ed economico della regione maghrebina nel suo insieme, ricercando in esso le cause profonde dei movimenti migratori dal Nord Africa e le risposte legislative che ne sono conseguite. La Tunisia è stata scelta come caso studio per osservare più da vicino le determinanti delle migrazioni in entrata ed in uscita dal paese, la relativa normativa nazionale e le iniziative bilaterali e multilaterali che ha implementato con l’Europa. Fanno da sfondo i macro-eventi che hanno caratterizzato il decennio considerato: nella fattispecie, l’emersione del problema sicurezza in Europa e nel Maghreb dopo l’11 settembre 2001 e la transizione dei paesi maghrebini stessi a paesi di destinazione e transito dei flussi intra-africani. La prima parte di questa analisi mira a ricostruire le modalità con cui, dal Processo di Barcellona in poi, la materia immigrazione è entrata nelle relazioni esterne dell’Unione Europea, prima e dopo la sua tardiva “comunitarizzazione”. Si intende evidenziare come il problema della gestione dei flussi abbia assunto rilevanza nei rapporti euro-mediterranei di 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Tomassoni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Lorenzo Medici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa sub-sahariana
cpe
esternalizzazione
frontex
libia
maghreb
normativa tunisina sulla migrazione
partenariato euromediterraneo
pev
politica europea sull'immigrazione
programma dell'aja
push and pull factors
rotte dei migranti
transito

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi