Skip to content

La disciplina antitrust nell'analisi teorica e nell'esperienza italiana

La tesi si articola in due momenti principali: in primo luogo, (partendo dagli economisti classici e neoclassici fino a giungere, attraverso i contributi dei teorici della concorrenza monopolistica, di Alchian, di von Hayek, di Schumpeter, alle recenti teorie dei giochi e dei mercati contendibili) si è ricostruita l’evoluzione del pensiero economico in materia di forme di mercato; successivamente, si sono analizzati i caratteri peculiari della legge antitrust italiana (la 287/90) e, attraverso l’esame dei primi orientamenti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si è verificata la conformità della politica antitrust italiana ai risultati raggiunti dalla teoria economica.
Dal punto di vista teorico, si è constatata la continua evoluzione del concetto di concorrenza: in particolare, si è osservato come dall’idea che il grado di concorrenza dipenda unicamente dalla struttura del mercato si sia giunti, con la teoria dei giochi e con quella dei mercati contendibili, a ritenere che esso venga influenzato, più che da parametri strutturali, dal comportamento strategico adottato dagli operatori economici. In altri termini, si è mostrato come, date certe condizioni (relative, per esempio, alla contendibilità del mercato) sia possibile che strutture di mercato relativamente concentrate possano condurre a risultati non eccessivamente dissimili da quelli concorrenziali.
Inoltre, si è evidenziato come non sempre esista una correlazione positiva tra concorrenza, intesa in senso neoclassico, ed efficienza: studi empirici recenti , ispirati al pensiero di Schumpeter, hanno dimostrato che forme di mercato caratterizzate dalla presenza di poche imprese di grandi dimensioni (cioè in grado di sfruttare le economie di scala e di investire adeguate risorse nell’attività di ricerca e sviluppo), ma non in grado di colludere (cd. oligopoli concorrenziali), garantiscono un tasso di innovazione ottimale, una rapida diffusione delle nuove scoperte e, in definitiva, un maggior benessere per la collettività.
Ovviamente, l’evoluzione del quadro teorico di riferimento ha notevolmente cambiato il modo di intendere la politica antimonopolistica e di impostare i processi antitrust. In particolare, si va diffondendo la tendenza a sostituire le regole rigide ed automatiche (per sè rules) con regole più flessibili e pragmatiche (rules of reason). In altre parole, le autorità antitrust, non considerando più la struttura di mercato come una prova definitiva della posizione dominante, valutano numerosi parametri aggiuntivi quali, ad esempio, la concorrenza potenziale, l’esistenza di barriere (legali, tecnologiche, geografiche) all’entrata, il grado di differenziazione del prodotto, la probabilità di coordinamento oligopolistico, ecc.
La rule of reason sembra essere stata accettata anche dall’Antitrust nazionale che, constatando il forte sottodimensionamento di molte imprese italiane e la frequente dimensione internazionale del mercato rilevante, ha giudicato che, dei 2010 casi di concentrazione esaminati (fino al dicembre 1995), solo 4 abbiano costituito una violazione della legge 287. La conferma dell’adozione di una politica della concorrenza flessibile è venuta, inoltre, dall’approfondita analisi dell’attività di segnalazione e consultiva e dall’osservazione dell’impegno profuso dall’Autorità nella direzione di una progressiva deregulation dell’economia italiana e di una riduzione del ruolo dello Stato come imprenditore.
A conclusione del lavoro sono stati analizzati due problemi di grande attualità.
In primo luogo, si è affrontata la questione della possibile parziale inefficacia delle normative antitrust nazionali in un contesto di globalizzazione dei rapporti economici e di liberalizzazione del commercio internazionale. In particolare, si è osservato come le autorità antimonopolistiche nazionali possano incontrare serie difficoltà nel reperire informazioni relative ad imprese che, pur operando all’estero, siano in condizione di modificare l’assetto concorrenziale in territori diversi da quello nel quale esse sono localizzate.
Per queste ragioni, si è dato conto del recente dibattito relativo alla necessità di procedere ad una progressiva armonizzazione delle leggi a tutela della concorrenza fino a giungere, nel lungo periodo, alla creazione di un’agenzia antitrust planetaria.
In secondo luogo, si è cercato di mostrare come, in un sistema economico decentralizzato, sia necessario garantire che i consumatori abbiano un’adeguata informazione in merito alle possibilità che il mercato offre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Quagliariello
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Luciano Marcello Milone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 247

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antitrust
disciplina della concorrenza
pubblicità ingannevole
regolamentazione del mercato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi