Skip to content

Le fonti di energia rinnovabile e la politica agricola comunitaria: vincoli ed opportunità

La tesi tratta l'analisi della politica agricola comunitaria analizzando le fasi di riforma, dalle origini agli stadi attuali, molto sensibili alla condizione ambientale attuale. Si sono potute conoscere le recenti modificazioni legislative propense ad un nuovo ruolo dell'imprenditore agricolo come soggetto primario per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabile. Si sono inoltre considerate le opinioni degli imprenditori agricoli in merito alla nuova politica e al loro ruolo imprenditoriale nel contesto europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE L’agricoltura dei Paesi della Comunità Europea, come gli altri settori produttivi, ha subito negli ultimi decenni numerose modificazioni. Si è passati dalla politica incentivante la crescita di quantità a quella più orientata alle produzioni di qualità e alla tutela del territorio rurale. Nei primi anni, la Comunità Europea ha perseguito l’obiettivo della sicurezza alimentare, inteso in senso quantitativo, incentrato sulla sufficiente disponibilità di cibo per la popolazione, per arrivare successivamente ad un concetto qualitativo, inteso come soddisfacenti livelli nutrizionali ed igienico sanitari degli alimenti (A. Segrè, 2008). Con la Politica Agricola Comunitaria, infatti, la Comunità Europea ha cercato di raggiungere l’obiettivo dell’autosufficienza alimentare, attraverso strumenti di politica dei mercati 1 , modificatisi nel corso degli anni, pur sempre orientati alla garanzia di un reddito equo all’agricoltore: misure, queste, volte a garantire il raggiungimento della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari e ad impedire che lo stesso imprenditore agricolo si allontanasse dalle attività rurali per ricercare maggiori redditi in altri settori produttivi. L’applicazione di una politica di sostegno alla produzione agricola, se integrata con idonei strumenti di aumento del reddito delle popolazioni rurali e di contenimento dei prezzi al consumo, può, infatti, innescare degli effetti positivi nell’accesso al cibo (A. Segrè, 2008). La PAC, durante la sua evoluzione, ha mantenuto l’obiettivo della garanzia di redditi equi all’agricoltore, trovandosi nel corso degli anni a dover modificare i propri incentivi e sostegni, soprattutto nei confronti delle richieste di alcune organizzazioni internazionali, come GATT, in seguito WTO, la cui politica è volta, come è noto, alla liberalizzazione dei commerci, e quindi, dei mercati. La PAC ha dovuto innovarsi nel corso degli anni, mirando ad offrire opportunità nuove alle aziende agricole, attraverso attività complementari. Ciò avviene nel documento programmatorio preparato alla fine degli anni ’90, chiamato Agenda 2000 che introdusse il concetto di multifunzionalità, con la quale l’imprenditore agricolo assunse funzioni sociali 2 e di servizio alla collettività. La Politica Agricola Comunitaria pur sottolineando la necessità di attuare delle politiche di ammodernamento strutturale, per molto tempo le ha trascurate a vantaggio di una politica di sostegno dei prezzi. Basti pensare che quest’ultima ha assorbito, dalla nascita della CEE, la maggior parte delle risorse del bilancio comunitario e tuttora la PAC ne assorbe circa il 40%. 1 Dazi fissi e variabili, contingenti, barriere non tariffarie, ammasso pubblico e privato, integrazione dei prezzi, set aside, sostegno dei prezzi, […] 2 Occupazione, adeguata distribuzione della popolazione sul territorio, mantenimento dell’identità della popolazione e delle tradizioni, garanzia di sicurezza alimentare e tutela dei cittadini, tutela ambientale, offerta di paesaggi, conservazione e miglioramento del paesaggio, attivazione del turismo. (A. Segrè- A. Frascarelli)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Capodaglio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Giovanna Trevisan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi