Skip to content

Anatomia di uno stalking

Abbiamo la pessima abitudine nel nostro Paese di “inglesizzare” la vulgata comune, di per sé il fenomeno è abbastanza naturale dato che la lingua è viva e si modella attraverso influenze reciproche, cercare di cristallizzarla, come fanno i francesi, porta a volte a sfiorare il ridicolo, si pensi al termine ordinateur ed alla sua eventuale traduzione letterale.
Il rischio, però, nell’utilizzo dei termini inglesi è duplice: da una parte si rischia l’incomprensione concettuale del termine, dall’altra si rischia di “normalizzare” i concetti.
Se parliamo di criminologia bisogna essere accorti a definire comportamenti criminosi dandone il giusto peso, altrimenti si rischia di pensare a reati come il “mobbing”, i “crime economics” ecc. come concetti linguisticamente eleganti che perdono il loro reale stato di atto criminale nel pensiero comune.
La violenza persecutoria psicologica e fisica agita contro le donne (nella stragrande maggioranza dei casi) oggi viene definita “stalking”.
Termine elegante che racchiude un reato vile, agito contro vittime indifese che ancora la legislazione italiana fatica a tutelare.
Mi propongo quindi di dare una definizione comprensibile e non troppo elegante del fenomeno:

“Il fenomeno dello stalking è riscontrabile quando una persona ne perseguita un’altra come parte di un’investigazione o con intenti criminali; la segue o la molesta perché ne è ossessionata”.

Definirlo in questo modo mette perlomeno in evidenza la persecuzione e l’ossessione, genera nella mente del lettore una dinamica per la quale la vittima ha la vita pervasa dall’ossessione patologica di un’altra persona.
Allo stato attuale, anche sul piano concettuale il fenomeno rinvia ad una sindrome comportamentale (sindrome delle molestie assillanti) dotata di riconoscibilità, il cui elemento unificante può individuarsi in una patologia della relazione e della comunicazione interpersonale.
Ciò che proveremo ad analizzare in questo lavoro è il fenomeno dello stalking in senso etnografico.
Studiare un fenomeno sociale relativamente nuovo, o meglio “alla moda” come lo stalking o il mobbing, richiederebbe l’analisi storica della società in cui nasce, la disamina di cambiamenti sociali a livello macro, studi statistici che fotografino il fenomeno nella sua parte visibile: denunce e procedimenti penali, e quella invisibile, casi non denunciati e quindi non censiti.
Daremo conoscenza del fenomeno sociale tra qualche anno, forse quando, un'altra “emergenza mediatica” ne avrà già preso il posto con un termine più elegante e spendibile.
La ricerca etnografica ha uno stile differente, si pone l’obiettivo di analizzare in modo approfondito un territorio di ricerca “micro”, spendendosi sul campo e cercare di raccontare le dinamiche più intrinseche fornendo dati precisi e dettagliati per una ricerca ad ampio raggio.
Prenderemo in considerazione un caso di stalking consumatosi in un piccolo paese della provincia del nord indagando da diverse prospettive i fatti, le persone coinvolte, il vissuto del contesto sociale, i meccanismi instauratisi e le risposte legali.
Si utilizzeranno, per l’analisi del caso riferimenti di antropologia, sociologia e psicologia che interagendo tra loro ci forniranno un’analisi criminologica dell’evento.
Si cercherà di fare un “profiling” della personalità dello stalker che non è generalizzabile a tutti quanti commettono o commetteranno questo tipo di reato, ma che potrà darci almeno dei termini di riferimento rispetto alla personalità criminale.
Si analizzerà il contesto sociale perché è un elemento fondante della strutturazione delle caratteristiche della personalità e perché il contesto stesso se ne favorisce la formazione fornisce anche delle risposte, stigmatizzanti o assoluzionistiche, ai fatti criminosi commessi da un membro della proprio gruppo. In un piccolo paese questo è ancora più radicato che in una grande città.
Perché un lavoro sullo stalking? Ritengo che sia importante che le storie di abuso che abbiano ancora confini incerti nella tutela delle vittime debbano essere rese pubbliche non solo nella forma mediatica, quando sono “calde”, ma vadano comprese a fondo per dare delle risposte di tutela alle vittime stesse, che permettano alla magistratura di provvedere con leggi equilibrate e agli specialisti: psichiatri, psicologi, medici ecc. di avere conoscenza del fenomeno e di muoversi a curiosità per capire quali sono i meccanismi lavorando per la prevenzione e la difesa dai reati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREMESSA : In questa premessa scritta da un’amica di T nonché consulente tecnico per il tribunale di Lecco ci sono tutte le motivazioni per cui mi sembrava necessario scrivere la storia di T seppur in un modesto lavoro come quello presentato di seguito. E’ estremamente difficile essere professionali quando ciò che è successo ha toccato così da vicino la tua vita; quando la violenza entra in casa tua vedi finalmente chiaramente, non attraverso la TV o i giornali, o i libri di criminologia, quale sia realmente e con quanta forza di presenti la furia dell’uomo. Di seguito non parla la d.ssa ma l’essere umano che ancora ad un anno e mezzo di distanza non riesce a farsi una ragione di come un uomo abbia ammazzato una donna, dandone come unica spiegazione che doveva punirla. Non è cosa facile esprimere in termini esaurienti cosa prova una DONNA quando assiste a ciò che è successo a T. Si continua a pensare, si arriva a scrivere, se ne parla, tutto per riuscire a fare ordine nelle emozioni, per placare la RABBIA, perché alla fine di tutto il percorso che il cuore e la mente fanno per cercare di capire, l’unica emozione che non è cambiata dal 17 settembre 2009 è la RABBIA. Ci si sfoga con le forze dell’ordine, che arrivano in fretta, ma non abbastanza per prendere G., che nel frattempo corre in macchina a “punire” un’altra donna; la rabbia cresce quando il parroco, incurante di avere parole di pietà per la vittima, ne ha invece per l’assassino, preoccupandosi che non faccia un gesto estremo verso sé stesso (cosa che in quel momento gli auguro vivamente); si trasforma poi in pietà mentre guardo il corpo di T. che ormai non è più nulla, in un lago di sangue, il viso, per fortuna forse, coperto dai lunghi capelli castani; T. non c’è più, portata via alla vita da un suo simile. Il pensiero corre a questo punto disperato ad A., e comincio a chiedermi echiedere chi lo avvertirà, che cosa farà adesso chi si occuperà di lui, ma soprattutto “ come facciamo a dirglielo, con quali parole, …” ed è una domanda senza risposta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Criminologia forense
  Autore: Luca Villa
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2010
Docente/Relatore: Massimo Picozzi
Istituito da: Università Carlo Cattaneo - LIUC
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi