Skip to content

Nuovi modelli competitivi indotti dal commercio elettronico

Si può auspicare l’evoluzione dell’attuale quadro industriale italiano in una nuova forma, che veda quale principale vettore di sviluppo una sorta di creazione di cluster virtuali, fondati sull’attuale rete di piccole e medie imprese (PMI), che tanta parte hanno svolto nello sviluppo economico finora.
In tal senso l’e-com potrebbe rappresentare e rappresenta un’opportunità e uno strumento utilissimo, nonché favorire una possibile iniezione di cultura industriale, tanto da richiedere maggiore attenzione da parte di tutti.
Questa tesi vuole appunto fornire una serie di modelli di valutazione dei nuovi fenomeni competitivi indotti dal commercio elettronico e, più in generale, dalla net-economy.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 Introduzione Negli ultimi anni la posizione competitiva degli Stati Uniti d’America si è rafforzata notevolmente rispetto ad altri Sistemi-Paese, pur conservando lacune e notevole potenziale di miglioramento [1,5]. In ogni caso, la contrazione del deficit di bilancio, i minori tassi d’interesse, la stabilità degli indici macroeconomici, l’espansione del commercio internazionale caratterizzato da minori barriere e un’efficace azione del management nel settore privato hanno certamente avuto un ruolo primario nello sviluppo economico. Molti osservatori ritengono però fondamentali catalizzatori della buona ed inaspettata salute economica americana i progressi nella Information Technology (IT, tecnologia dell’informazione), guidata dalla crescita di Internet. Un aspetto legato ad Internet è il Commercio Elettronico (e-com) che con esso ha trovato il proprio veicolo principale e che oggetto attualmente di molta curiosità. Scopo principale di questo lavoro è esaminare l’impatto dell’e-com, con particolare riguardo alla realtà italiana. Per facilitare la comprensione del filo logico che accompagna questo testo, in fig. i.1 si fornisce uno schema generale che descrive il piano di lavoro seguito. Si tratta in pratica di una griglia che possa permettere una lettura più agevole. Lungo l’asse orizzontale vi sono gli oggetti di analisi: ovvero prodotti intangibili e tangibili, in risposta alla domanda “cosa si vende in Internet?”. Nei primi rientrano tutti quegli articoli, o servizi che possono essere scaricati direttamente dalla rete (ad esempio, software), oppure ad alto contenuto di informazione, che ne permette una valutazione anche senza una visione diretta, senza un esame fisico (quindi anche personal computer, o libri). I secondi presentano invece caratteristiche tangibili, che necessitano un esame diretto da parte dell’utente finale. I primi ovviamente sono trattati con volumi interessanti via Internet, ma anche gli intangibili a volte hanno cifre interessanti (ad esempio, i fiori). Entrambi gli insiemi vengono a loro volta suddivisi in due sotto-insiemi: il business-to-business (transazioni tra imprese) e il business-to-consumer (scambi imprese-consumatori), in risposta all’interrogativo “come si vende in Internet?”. Anche in questo caso, il primo segmento è molto più sviluppato del secondo, ma con l’emergere di possibili forme future di saturazione del mercato (peraltro in forma embrionale), il business-to-consumer è ovviamente al centro di molte discussioni. Non vengono invece analizzate, se non per rapidi accenni, altre forme nascenti di commercio elettronico: il consumer-to-consumer (transazioni tra consumatori, già presenti nelle aste elettroniche), l’administration-to-consumer (enti pubblici-consumatori) e il business-to-administration (rapporti imprese-pubbliche amministrazioni). La ragione è da ricercarsi nell’attuale carenza di dati aggregati anche solo di stima. Lungo l’asse verticale vengono delineate le categorie di analisi, che corrispondono ai diversi capitoli, prescindendo dal primo (definizioni iniziali, precisazioni, molto importanti, su dati e misure e cenni storico-tecnici) e, in parte, dal secondo (valutazioni macroeconomiche, che non si prestano a una suddivisione per prodotto). Essi sono: struttura del mercato, microeconomia, marketing, logistica, sistemi organizzativi e competizione. Nell’ultimo capitolo saranno illustrati sinteticamente alcuni casi aziendali recenti. Va detto che la struttura del lavoro non è quella originale né avrebbe potuto esserlo. L’esame originale è stato volutamente condotto in modo diverso e i risultati finali dipendono fortemente da tale scelta. Esso si suddivideva in diverse fasi: studio della nuova economia digitale e crescita del commercio elettronico, differenziali geografici nello sviluppo mondiale dell’e-com, possibili effetti su costi e produttività, le modifiche da esso apportate o potenziali su settori e struttura di mercato, alcune implicazioni sociali e le questioni che potevano interessare e/o modificare il quadro di analisi ai fini della valutazione strategica aziendale. A tal fine, oltre a un ordine numerico verticale, il lavoro richiama dei passaggi logici di tipo orizzontale, tra capitoli diversi 1 , che vogliono rifarsi all’analisi iniziale. 1 A tal fine, una freccia verso l’alto (↑) indicherà l’origine logica di un paragrafo, mentre una freccia rivolta verso il basso (↓) segnerà le conseguenze logiche dello stesso, sulla base dell’analisi iniziale descritta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianluca Busato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Elettrica
  Relatore: Moreno Muffatto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 257

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi