Skip to content

Figli contesi e conflittualità genitoriale dopo la legge sull'affido condiviso - Il ruolo del diritto e della psicologia nella composizione del conflitto

La fine di un legame è sempre fonte di grandissime sofferenze, alla cui analisi e cura sono deputate, in maniera più o meno ampia, tutte le branche della psicologia.
Meno approfondite sono le implicazioni e le conseguenze psicologiche del processo legale che le due parti della coppia devono affrontare per sancire la fine formale del legame affettivo.
Se quasi cinquant'anni fa il giurista Arturo Carlo Jemolo, con espressione che fece epoca, sosteneva che «la famiglia è un'isola che il mare del diritto dovrebbe limitarsi a lambire» (Jemolo, 1948), è oggi evidente come la prassi giuridica, in tema di separazione coniugale, divorzio e affidamento dei figli minori abbia invece contribuito non poco a sommergerla: la nostra società ha costruito, sulla conflittualità delle coppie che si separano, un sistema ipertrofico di norme e di attività giurisdizionale che, lungi dall’aver risolto tale conflittualità, la alimenta e la rigenera.
L’impatto delle pronunce dei giudici sulla vita emozionale e sul benessere psichico delle persone è certamente una dimensione ancora oggi sottovalutata, quando non del tutto ignorata, da tutti gli operatori addetti al sistema, giudici, avvocati consulenti e dagli stessi utenti della giustizia. Ignorare tale dimensione psicologica produce le conseguenze più gravi quando al sistema giudiziario è chiesto di decidere, tra due genitori in conflitto per l’affidamento dei figli nati dall’unione, a quale dei due dare “ragione”, escludendo inevitabilmente l’altro non solo dalla potestà e dalla quotidianità con i figli, che si troveranno così “orfani di vivi”, ma soprattutto da legami essenziali e fondanti per lo sviluppo e l’espressione del sé.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 LA FAMIGLIA CHE CAMBIA 1.1 Dati ISTAT: separazioni e divorzi nell’anno 2006 I seguenti dati di fonte ISTAT (6 agosto 2008) relativi all’anno 2006, elaborati in collaborazione con il Ministero della Giustizia, descrivono l’evoluzione temporale dei due fenomeni: divorzio e separazione coniugale, alla luce delle disposizioni normative inerenti l’affidamento dei figli, che hanno subito sostanziali modifiche nel 2006, conseguentemente all’entrata in vigore della legge n. 54/2006. Nel 2006 le separazioni sono state 80.407 e i divorzi 49.534. Rispetto al 1996 le separazioni hanno avuto un incremento del 39,7% e i divorzi del 51,4%. Nel 2006 si sono conclusi in modo consensuale 68.820 procedimenti di separazione (pari all’85,6% del totale delle separazioni) e 39.012 di divorzio (78,8%). I figli coinvolti nella crisi coniugale dei propri genitori sono stati 98.098 nelle separazioni e 46.586 nei divorzi. Il numero di figli minori implicati nei casi di conflitto coniugale nel 2006 è stato 63.256 nelle separazioni e 23.940 nei divorzi. Relativamente al regime di affidamento dei figli minorenni, la legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 ha introdotto nel nostro Paese l’istituto dell’affidamento condiviso. Nel quadro della nuova normativa nei procedimenti di separazione e di divorzio l’affidamento dei figli ad entrambi i genitori diviene la regola mentre l’affidamento esclusivo ad un genitore costituisce l’eccezione a cui ricorrere (con provvedimento motivato) soltanto ove la condivisione della potestà genitoriale sia ritenuta pregiudizievole per l’interesse del minore. Nel 2006 si evidenzia la progressiva entrata a regime della nuova normativa, con un costante incremento del ricorso all’affidamento condiviso che passa, rispettivamente, dal 20,2% registrato nel primo trimestre al 54,4% nel 4° trimestre nei procedimenti di separazione e dal 15,2% al 40% in quelli di divorzio. I primi dati provvisori relativi all’anno 2007 confermano questo andamento in quanto la quota di figli minori in affidamento condiviso si attesta al 71,5% nelle separazioni e al 51% nei divorzi. Per quanto riguarda la custodia esclusiva, cioè affidata ad un solo coniuge, solo nel 2,4% dei casi i figli sono stati affidato al padre a seguito di separazione e nel 4,2% dei casi nei procedimenti di divorzio. 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Gandini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Gian Luca Barbieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affido condiviso
clirim fejzo e vyosa demcolli
conflitto familiare
diritto e psicologia
fasi della separazione
legge 54/2006
madre malevola
mediazione familiare
mobbing genitoriale
omicidio reggio emilia clirim e vyosa
orfani di vivi
ruolo del giudice nel conflitto coniugale
separazione - patologie dei figli
separazione - patologie dei genitori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi