Skip to content

La figura dell'autore di reato e il rapporto con la vittima

Ciascun essere umano potenzialmente è in grado di agire qualsiasi comportamento, sia buono che malvagio;d'altra parte è indubbio che alcuni individui finiscano per dar sfogo concretamente ai loro impulsi aggressivi mentre altri si astengano completamente dal farlo. Nello sviluppare un'idea chiara del profilo psicologico del soggetto autore di reato è comunque inevitabile concentrare l'attenzione anche su chi subisce il comportamento criminale: è necessario adottare una prospettiva interpersonale che consideri l'importanza del legame fra aggressore e vittima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA Gli autori di reato e il crimine in tutte le sue forme riescono a convogliare su di sé l’attenzione comune, veicolata principalmente dai mass media che ne parlano in modo costante, sia attraverso i fatti reali di cronaca sia tramite la finzione dei programmi televisivi e dei romanzi. Sembra quasi inevitabile che tale argomento desti sempre un certo interesse, suscitando la curiosità della gente. A mio avviso questo è già un elemento degno di indagine e, in tal senso, ho trovato particolarmente interessanti alcune affermazioni di Robert Simon nel suo libro “I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno. Psicopatici, stupratori, serial killer”(1997), in cui egli presenta le sue tesi sottolineando come l’essere umano sia inevitabilmente caratterizzato da una parte oscura che lo spaventa e che al contempo lo affascina. Secondo il mio parere, il titolo del suo lavoro esplica chiaramente il pensiero di fondo dell’autore, riportando una concezione che era già stata proposta da Platone nella “Repubblica” ( 368-365 a.C. in Zara, 2005 ) in cui egli manifesta lo stesso punto di vista, dicendo che “la differenza fra i buoni e i cattivi è data dal fatto che i primi sognano la notte quello che i cattivi fanno di giorno”. Non c’è una demarcazione netta fra la vita mentale di un criminale e quella di una persona comune e non si tratta di due tipologie differenti poiché nessuno è totalmente buono né totalmente cattivo. Simon ( 1997 ) sostiene che, in alcune circostanze, chiunque, spinto da profondi impulsi distruttivi, può assumere comportamenti violenti e lesivi verso chi lo circonda. Si tratta di momenti in cui inevitabilmente ci si confronta con il proprio lato oscuro e con i pensieri aggressivi che possono attraversare la mente di ciascuno. Anche Sigmund Freud si è focalizzato a lungo su questo aspetto. In “Il disagio della civiltà” ( 1929 ) egli affronta proprio l’argomento, sostenendo come le pulsioni aggressive dominino l’uomo, inducendolo ad agiti considerati immorali quali l’incesto e l’omicidio. Egli scrive che l’essere umano identifica nel proprio prossimo un oggetto non soltanto sessuale ( quindi meta della pulsione libidica ) ma “…un oggetto su cui può magari sfogare la propria aggressività, sfruttarne la forza lavoratrice senza ricompensarlo, abusarne sessualmente senza il suo consenso, sostituirsi a lui nel possesso dei suoi beni, umiliarlo, farlo soffrire, torturarlo e ucciderlo”. Quindi, dalle parole di Freud, emerge come egli ritenga ci sia un’ostilità di fondo fra gli uomini, ragion per cui la civiltà cerca di imporre dei limiti ai loro desideri e alle loro esigenze. L’uomo è così costretto ad inibire le proprie pulsioni o a dirigerle verso mete che siano 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Francesca Minniti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Franco Prof. Freilone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressività
autopsia psicologica
autore di reato
carcere
comportamento criminale
comunità terapeutica
criminale
danno biologico-psichico
empatia del criminale
fenomeno delittuoso
idoneità a testimoniare
impulso aggressivo
inferiorità psichica
offender profiling
perizia sulla vittima
personalità criminale
profilo psicologico
psicologia investigativa
rapporto autore-vittima
strumenti di indagine
trattamento
vera
vittima
vittimizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi