Skip to content

Danni da mobbing e tutela della persona

L’elaborato può essere suddiviso in due parti generali: la prima, costituita sostanzialmente dal primo capitolo, nella quale si effettua un’analisi prima sociologica e poi giuridica sul fenomeno e la nozione di mobbing (ripercorrendo così i passi dell’iter scientifico, prima sociologico e solo recentemente giuridico, che ha studiato il mobbing); la seconda, costituita dai capitoli successivi, facendo proprio il dato di fatto del riconoscimento giuridico del fenomeno del mobbing quale fonte di obbligazioni da fatto illecito ricavabile dall’analisi della giurisprudenza in materia, si propone di fornire al lettore il quadro tecnico-giuridico delle conseguenze e dei rimedi (e delle rispettive problematiche) che possono discendere dal mobbing, così come individuati dall’attività ermeneutica di dottrina e giurisprudenza.
In particolare, le principali problematiche giuridiche discendenti dal riconoscimento del mobbing da parte dell’ordinamento attengono al tipo di responsabilità che esso configura (secondo capitolo), alle tipologie di danno che può produrre sulla persona del lavoratore (terzo capitolo) e ai mezzi di tutela che quest’ultimo può azionare per far cessare la condotta illecita ed ottenere la reintegrazione dei danni subiti (quarto capitolo).
L’elaborato si propone di fornire al lettore una piena consapevolezza delle principali questioni giuridiche che il riconoscimento del mobbing porta con sé e tra queste dei punti di accordo, che si sono raggiunti attraverso una fervida opera dottrinale e giurisprudenziale, e dei punti di attrito e dibattito che ancora oggi dividono tra loro giuslavoristi e civilisti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Danni da mobbing e tutela della persona - Premessa 7 PREMESSA La tutela del lavoratore quale “persona” implicata nel ciclo produttivo di un’impresa ha costituito da sempre una priorità per il legislatore. L’acquisizione di tale dato al patrimonio culturale comune è stata favorita dagli interventi legislativi succedutisi a partire dagli anni sessanta, che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’attuale articolato sistema di tutela della persona del lavoratore. Tale legislazione è ispirata alla ratio di affermazione della preminenza del lavoratore, in quanto persona, rispetto alle esigenze aziendali e si caratterizza per l’attribuzione di una serie di diritti in capo ai lavoratori, cui corrispondono altrettanti doveri del datore di lavoro. In tempi più recenti, inoltre, si registra un’ulteriore tendenza verso lo spostamen- to del baricentro dell’attenzione dalla tutela della salute psicofisica del lavoratore alla tutela della sua dignità e personalità morale. In tale senso, infatti, il moderno diritto del lavoro ha scelto di valorizzare i beni della persona che sono implicati nel rappor- to di lavoro affermandone l’irriducibilità alla logica dello scambio economico. Ciò, peraltro, senza riuscire a sganciarli completamente dall’originario presupposto della “patrimonialità”, essendo, ad oggi, tutelati pressoché esclusivamente attraverso lo strumento risarcitorio per equivalente monetario. Proprio in tale quadro si inserisce il dibattito dottrinale e giurisprudenziale intor- no al riconoscimento giuridico del fenomeno del mobbing. L’esigenza di un siffatto riconoscimento è sorta approssimativamente nell’ultimo decennio, non tanto perché il mobbing è un elemento di novità dell’epoca moderna – rispecchiando piuttosto un certo grado di conflittualità “fisiologica” propria del mondo del lavoro che può paci- ficamente portare a ritenere che sia sempre esistito – ma piuttosto perché le recenti tendenze dell’economia mondiale costituiscono terreno fertile per lo sviluppo del fenomeno in questione e perché è tipica caratteristica della moderna società una rinnovata sensibilità verso istanze di protezione della persona del lavoratore, consi- derata nella sua interezza e complessità, che comporta una piena presa di consapevo- lezza della gravità del mobbing da parte della coscienza collettiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Civitelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Silvana Sciarra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

2043
2049
2059
2087
azienda
collega
danni
danni esistenziali
danni non patrimoniali
datore
demansionamento
discriminazioni
lavoratori
lavoro
licenziamento
mobber
mobbing
mobbizzato
offese
persecuzioni
professionalità
responsabilità
tutele
vessazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi