Skip to content

La mediazione linguistico-culturale nella gestione dei conflitti penali e della giustizia.

Il percorso di ricerca intrapreso tenta di analizzare la figura professionale del mediatore e produrre una serie di possibili soluzioni volte a favorire l’approccio all’estesa e ricca sfera della mediazione giuridico-penale. Questa tesi si compone di tre parti principali. La prima comprende una breve analisi della mediazione linguistico-culturale, per fornire un quadro introduttivo sull’attività del mediatore e sui suoi contesti operativi. La seconda parte, ‘mediazione giuridica’, ‘processi penali’ e ‘ipotesi di formazione’ entra nel vivo dell’analisi, raccogliendo informazioni approfondite sulla professione del mediatore in ambito giuridico, sul suo operare all’interno dei tribunali, analizzando dettagliatamente la sua figura e fornendo ipotesi di formazione.
La terza ed ultima parte, il linguaggio giuridico e la terminologia giuridica, affronta il tema complesso della lingua del diritto e delle sue peculiarità nell’approccio sia testuale che comunicativo da parte del traduttore-interprete, spostando l’attenzione anche all’esteso contesto linguistico dell’UE ed all’elaborazione di un lessico comunitario che possa fronteggiare problemi dati dal plurilinguismo. Ne scaturisce un contributo utile per un mediatore linguistico che si accinge ad operare in campo giuridico e giudiziario, poiché fornisce una ricca disamina terminologica ed esempi di possibili difficoltà di natura sia linguistica che culturale a cui si può andare in contro e soluzioni per affrontarle.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il percorso di ricerca intrapreso tenta di analizzare la figura professionale del mediatore e produrre una serie di possibili soluzioni volte a favorire l’approccio all’estesa e ricca sfera della mediazione giuridico-penale. Il primo riferimento alla figura professionale del mediatore interculturale si trova nella L. n. 40 del 6.3.1998 1 , che riconosce il diritto al supporto linguistico agli stranieri che entrano in contatto con istituzioni e servizi pubblici, quali tribunali, commissariati di polizia, questure, strutture sanitarie, istituzioni scolastiche, enti locali, servizi sociali e così via. La necessità di una preparazione adeguata a ricoprire tale ruolo è stata avvertita fin dagli inizi degli anni ’90 da Associazioni private 2 ed Enti locali che hanno istituito i primi corsi per mediatori linguistico-culturali e hanno contribuito alla definizione del ruolo svolto dal mediatore e della relativa qualificazione 3 . Le definizioni attribuite a questa figura variano da un’istituzione ad un’altra, si parla di: mediatore culturale, mediatore interculturale, mediatore linguistico- culturale, operatore di madre lingua, interprete linguistico-culturale ed iniziano a farsi largo anche espressioni quali interprete di comunità e interprete per i servizi sociali. Le competenze richieste per coprire un tale ruolo sono diverse: 1) conoscenza della ‘società’, ovvero, delle tradizioni, degli usi e costumi delle società in questione; 2) capacità comunicative, che includono sia il linguaggio verbale che quello non verbale; 3) capacità tecniche, che vanno in funzione allo status di una persona all’interno di una società e comportano la capacità di adottare comportamenti adatti 1 Legge nota come ‘Turco-Napolitano’:“Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”, art. 40, primo comma, lettera d: “Lo Stato, le regioni, le province e i comuni […] favoriscono […] la realizzazione di convenzioni con associazioni regolarmente iscritte nel registro di cui al comma 2 per l’impiego all’interno delle proprie strutture di stranieri, titolari di carta di soggiorno di durata non inferiore a due anni, in qualità di mediatori interculturali al fine di agevolare i rapporti tra le singole amministrazioni e gli stranieri appartenenti a diversi gruppi etnici, nazionali, linguistici e religiosi”. 2 Tra le più attive citiamo il COSPE (cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti) di Firenze e il CIES (Centro Informazione Educazione allo Sviluppo) di Roma. 3 Per la formazione interculturale realizzata da istituzioni universitarie e associazioni che operano nella fascia della scuola dell’obbligo e nei servizi dell’infanzia si rimanda all’articolo di Lorenzo Luatti, 2004. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rossella Cotellessa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Mediazione linguistica e comunicazione interculturale
  Relatore: Corinne Del Re
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mediazione penale
linguaggi settoriali
mediazione linguistico-culturale
mediazione giuridico-penale
la lingua del diritto
la mediazione linguistica nei tribunali
linguaggio giuridico
giuristi-linguisti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi