Skip to content

Dalla storia alla stagione craxiana del partito socialista italiano (P.S.I.): trionfo e crisi fra marxismo, socialdemocrazia e riformismo socialista liberale, di una storia politica secolare della sinistra italiana

Il lavoro che si è cercato di svolgere ha mirato, eminentemente, a tentare di ricostruire la storia del socialismo italiano nell’ambito della sinistra italiana nel corso del volgere di un secolo di storia italiana. Centrale in tale studio è stata l’analisi della storia partitica e governativa del P.S.I. – analisi mai disgiunta da quella delle altre formazioni partitiche di sinistra pur, per lo più, dal P.S.I. stesso sorte.
Il lavoro è stato suddiviso in due diverse epoche. Quella relativa all’evoluzione del “socialismo” italiano (intendendo per socialismo: sia quello in senso stretto, il P.S.I.; sia quello rappresentato, in senso lato, da P.S.D.I., P.S.I.U.P., P.C.I. e finanche dai settori “di sinistra” della D.C.) a far data dal 1892 fino alla c.d. “svolta del Midas” – attuata dal nuovo capo degli autonomisti del P.S.I., Bettino Craxi. E, inoltre, quella relativa al periodo storico che va dal ’76 ai primi anni Novanta ed in cui si mostrò, si sviluppò e finì l’apogeo del P.S.I. di Craxi.
La stretta correlazione sussistente fra la prima parte del lavoro e la seconda (seconda parte che ha, per l’appunto, tutte o quasi le premesse giustificatrici nella prima) ha suggerito allo scrivente di dare corso ad un lavoro che non fosse centrato sulla sola “stagione craxiana” del P.S.I. – con al più una breve premessa sul P.S.I. pre-craxiano. Il filo conduttore che fa da collante al lavoro è, infatti: la diatriba storica interna alla sinistra italiana (e, dunque, allo stesso socialismo italiano) fra sostenitori del marxismo (marxismo-leninismo o sue varianti) e sostenitori del riformismo, o meglio, fra quanti argomentavano la necessità di un socialismo fondato, eminentemente, sulle tesi di Marx, da un lato, e quanti invece sostenevano una visione “socialdemocratica” o addirittura socialista liberale (alla Rosselli) del socialismo stesso. Tenendo ovviamente in conto e considerando tutti i casi intermedi e le posizioni “moderate”, eterodosse dell’una o dell’altra teoria.
La stagione craxiana del P.S.I. (con la sua involuzione nella crisi etica e nella questione giudiziaria del socialismo italiano), che è stata anche la stagione in cui si sono registrate sia la fine del comunismo sovietico, sia anche la mancata evoluzione piena, potremmo dire, in senso “migliorista” della leadership del P.C.I. – P.D.S., ed ancora, anche quella in cui, in casa D.C., la corrente “di sinistra” del partito è stata posta ai margini dai settori più conservatori (e più invischiati nella gestione del potere poi sotto inchiesta), evidenzia l’ennesima e forse più importante occasione (dopo quella di metà anni ’70, del ’68 e del “centro-sinistra”, quella del ’56, quella del II dopoguerra, quella pre - marcia, ecc.) mancata da parte della sinistra italiana per costruire una forza socialista democratica “alternativa” e “di sistema” rispetto alle forze conservatrici che, di fatto, senza soluzione di continuità, hanno gestito il Paese dall’Unità sino al ’92-’94 (attirando a se e coinvolgendo pure forze importanti della sinistra direttamente o, indirettamente, con ipotesi di consociativismo). Una diversa configurazione della solidarietà democratica ovvero dell’alternativa di sinistra, avrebbe permesso il raggiungimento della presenza in Italia di un partito socialdemocratico non solo nei fatti, come è stato in buona sostanza il P.C.I. dalla fine dei ’70, ma anche nei principi fondativi e nella “denominazione” – che è stato poi quanto invece aveva realizzato il “primo” Craxi, con l’ausilio degli Amato, dei Bobbio, dei Ruffolo, dei Giugni, ecc. e sulla scorta di insegnamenti che andavano da quelli “riformisti - autonomisti” dei Turati, dei Nenni, dei Pertini, ecc., ai contributi, “più a sinistra” dei Tasca, dei Giolitti, dei Lombardi, e così via.
Il lavoro vuole evidenziare così i limiti dell’azione e del programma riformatore del P.S.I. – non solo di quello “craxiano”, ma anche di quelli che, nel tempo, lo hanno preceduto. Indirettamente si porranno poi, per logica conseguenza, in evidenza anche i limiti di altri importanti portatori, più o meno consapevoli, del “verbo” socialdemocratico. E cioè i limiti: dell’azione de i miglioristi e, soprattutto, del “centro” comunista, da un lato e quelli dei democristiani della sinistra interna al partito cattolico dall’altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione (con premessa e breve nota metodologica) Scopo principale del presente lavoro è stato quello di tentare di evincere, attraverso una quanto più possibile accurata ricostruzione storica, il ruolo effettivo nella sinistra italiana dell‟azione politica dell‟antico Partito Socialista Italiano (P.S.I.), con riguardo all‟ultimo quarto del decorso XX secolo. A tale finalità di ricerca se n‟è aggiunta un‟ulteriore, che ne è stata complemento: il P.S.I. ha, infatti, avuto ruolo sempre più rilevante nell‟attività governativa dagli anni „60 e, pertanto, si è imposta la necessità di delineare l‟apporto reso, da parte delle componenti socialiste al governo, in politica interna (con particolare attenzione ai temi delle politiche sociali ed economiche) ed in politica internazionale. Si è cercato così di cogliere il valore dell‟azione politica e di governo dei socialisti per la sinistra e per la società italiane e ciò con maggior approfondimento relativamente agli anni del socialismo craxiano. Sicché scopo ultimo è stato quello di definire se l‟analisi politica e l‟azione governativa del P.S.I. guidato da Bettino Craxi (con la stretta collaborazione di statisti di indubbio spessore quali, ad esempio su tutti, Giuliano Amato) abbiano o meno rappresentato un “punto di svolta” nell‟evoluzione democratica, da un lato, della sinistra italiana e, dall‟altro, per la società italiana repubblicana. Quanto sopra al di là di ogni, pur affascinante, tentativo di “santificazione” o, au contraire, di ogni coinvolgente ipotesi di “demonizzazione” dell‟uomo, del cittadino, dello statista, ma anche del Craxi penalmente condannato. Peraltro, nel solco di tale direttrice di studio, si è voluto mirare a capire il perché al socialismo revisionista di Craxi, e del “suo” P.S.I., non fecero da sponda né il pensiero socialdemocratico insito in larghi settori del “centro” e della “destra” del P.C.I., né quello cattolico sociale professato da

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio D'onofrio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Giorgio Caredda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 237

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gramsci
moro
berlinguer
nenni
craxi
occhetto
turati
de mita
amato
napolitano
martelli
de martino
ranieri
critica sociale
morandi
grande riforma
svolta del midas
argomenti socialisti
unità socialista
alternativa democratica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi