Skip to content

Il turismo fluviale in Europa: problematiche e prospettive in Italia

La mia tesi si occupa di indagare le problematiche e le prospettive di turismo fluviale nel nord Italia combinando un approccio economico con l’analisi dei fiumi quali contesti territoriali, con l'obiettivo di valutare le potenzialità turistiche che essi hanno. Analizzerò dapprima il turismo fluviale nelle nazioni europee in cui è già ben sviluppato (Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Spagna), per poi rintracciare le caratteristiche e le potenzialità turistiche presenti nell’area del nord Italia, in cui il turismo fluviale è ancora alle fasi iniziali, mostrandone i punti di forza e di debolezza, che se adeguatamente gestiti potrebbero far diventare anche l’Italia una nazione attraente per i turisti fluviali. Ho scelto di analizzare solamente il nord Italia perché la maggior parte dei fiumi e dei canali navigabili italiani si trova in quest’area, grazie alla particolare conformazione del territorio, dedicando particolare attenzione al fiume Po.

La tesi si sviluppa in cinque capitoli: nel primo ho descritto il contesto nel quale negli anni ’70 si viene a creare il turismo fluviale, partendo dal turismo sostenibile per poi dare una definizione di questo nuovo modo di fare turismo; ho poi affrontato le tipologie di turismo fluviale presenti (crociere fluviali, escursioni in battello, houseboat ecc..) analizzandole. Inoltre ho descritto le caratteristiche che devono avere fiumi e canali per essere navigabili e ho fatto una ricostruzione storica della navigazione fluviale sia in Europa che nel nord Italia, in particolare concentrandomi sulla rete dei navigli e su l’idrovia padano-veneta che sono le vie di navigazione fluviale che posseggono un passato importante, in quanto vie di comunicazione e commercio molto note ed utilizzate nell’antichità.

Nel secondo capitolo mi sono occupata della domanda di turismo fluviale in Europa, quindi dell’individuazione delle componenti motivazionali, psicologiche, sociali ed economiche del turista fluviale, analizzando la dimensione ed il valore del mercato europeo in ambito fluviale, e descrivendo cosa i turisti fluviali desidererebbero veder migliorato lungo le idrovie.

Nel terzo capitolo ho scritto dell’offerta di turismo fluviale presente in Europa, iniziando a descrivere la navigabilità, la potenzialità in termini di attrazione delle idrovie navigabili europee e dei territori che attraversano, e facendo una panoramica degli operatori turistici coinvolti nell’offerta, dei prodotti disponibili e dei relativi pacchetti di turismo fluviale, valutandone il contenuto ed il prezzo. In questo capitolo ho anche analizzato l’utilizzo del web, in crescita in questi ultimi anni, nell’ambito della promozione e vendita dei prodotti di turismo fluviale. Il paragrafo 3.1 è dedicato a tre tra le più importanti iniziative di cooperazione intraprese sia a livello regionale che transfrontaliero (Donauhanse Project 2003-2006; Piano Rodano 2007-2013; Programma operativo Interreg IV Alto Reno 2007-2013). Infine mi sono dedicata alla descrizione di alcuni casi di buone pratiche di turismo fluviale presenti in Camargue (Francia); lungo il Tamigi (Inghilterra); e sul fiume Danubio, che serviranno da punto di partenza per rintracciare i punti di forza e di debolezza del sistema turistico fluviale del nord Italia e ci aiuteranno ad immaginare delle soluzioni sia per quanto riguarda la valorizzazione dei punti forti sia per il miglioramento delle carenze presenti.

Il quarto capitolo presenta una panoramica dei fiumi e dei canali navigabili nel nord Italia ed indica l’offerta turistica presente in quest’area, descrivendo le imprese di navigazione, gli operatori turistici e gli itinerari proposti. L’ultimo paragrafo è stato dedicato al fiume Po, analizzando le forme di turismo sviluppatesi negli ultimi dieci anni e concentrandomi sulle iniziative pubbliche intraprese nell’ambito del turismo fluviale e facendo un’analisi della dell’offerta e domanda turistica presente lungo il fiume. In questo contesto sono state analizzate: la ricettività alberghiera ed extra alberghiere dei territori del Po; gli operatori fluviali presenti; i servizi e le attività complementari che vanno a costituire il prodotto turistico del Po; la tipologia di turisti che praticano turismo fluviale in quest’area; ed i commenti e le critiche mosse dai turisti per quanto riguarda l’offerta turistica fluviale in questi territori.

Il quinto ed ultimo capitolo è dedicato all’analisi delle prospettive per il turismo fluviale nel nord Italia, descrivendo i punti di forza e di debolezza del sistema idroviario e cercando di suggerire alcune soluzioni, ricavate dallo studio del turismo fluviale nelle altre nazioni europee, che potrebbero costituire un punto di riferimento anche per i territori italiani non propriamente turistici, diventando un elemento importante dell’economia locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 1. IL TURISMO FLUVIALE: ORIGINE E TIPOLOGIE Il fiume di sera è immobile e liscio; i colori di maggio si aprono tutti; un'onda improvvisa si porta via la luna e l'acqua di marea arriva col suo carico di stelle Yang-ti 1.1 Il turismo sostenibile: principi e documenti a scala internazionale Nel 1972 Meadows pubblicò “I limiti dello sviluppo”, un libro che mise in dubbio il credo incondizionato nel progresso e portò alla consapevolezza che la finitezza della biosfera potesse porre limiti alla crescita economica. In quello stesso anno si tenne la Conferenza di Stoccolma, la prima che, su scala mondiale, toccò i temi ambientali e adottò una Dichiarazione che affermava che la tutela ambientale era parte integrante dello sviluppo, uno sviluppo compatibile con le esigenze di salvaguardia delle risorse. Da questo momento in poi la terra venne vista come un sistema limitato, appartenente a tutti gli esseri umani e bisognoso di tutela e protezione. In quegli anni nacquero anche le prime Associazioni ambientaliste. All’inizio degli anni ’80, anche l’industria turistica divenne consapevole che i propri modelli tradizionali di sviluppo generavano impatti negativi sull’ambiente e sulla comunità ospitante. Nacque così l’esigenza di una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sonia Buffoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  Relatore: Andrea Macchiavelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

regione
turismo
fiume
ecoturismo
sostenibile
po
canali
turismo sostenibile
canale
fluviale
danubio
brenta
reno
turismo fluviale
tamigi
turismo fluviale italia
turismo fluviale europa
camargue
navibagilità
fiumi navigabili
crociere fluviali
houseboat

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi