Skip to content

Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Necessità di un ambiente ''abilitante''

Il presente lavoro tratta del ruolo dell'ambiente nei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).Questi sono disturbi dello sviluppo che determinano difficoltà nell'acquisizione delle così dette abilità scolastiche, ossia della lettura, della scrittura e del calcolo. L'elaborato prevede una breve descrizione delle varie tipologie di DSA per poi concentrarsi prevalentemente sulle conseguenze emotivo-relazionali che scaturiscono dal disturbo stesso. La scarsa informazione su queste tematiche rende difficoltoso un riconoscimento tempestivo delle reali difficoltà del bambino con conseguenze talvolta deleterie per lo sviluppo, sia dal punto di vista scolastico che affettivo. L'obiettivo della tesi, attraverso la trattazione dei concetti di "disablement" ed "anblement", è di proporre soluzioni che possano facilitare una sana crescita in chi è affetto da tale disturbo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE La conoscenza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) è ancora poco diffusa e vaga, tanto per la famiglia quanto per la scuola. Spesso è più facile etichettare i bambini come scansafatiche, teppisti, poco inclini allo studio e via dicendo, piuttosto che cercare di capire quale sia la causa del loro rifiuto. Insegnanti e genitori, non comprendendo le vere difficoltà del bambino, finiscono per colpevolizzarlo, facendolo sentire incompreso, incapace, confuso sulla sua diversità. Tutto ciò lo porta a sprofondare in uno stato di frustrazione, disagio, perdita della propria autoefficacia e calo dell’autostima, risvolti che non si ripercuotono solo sul piano scolastico, ma nell’intera vita sociale, presente e futura. Scuola e famiglia, spesso, si accusano a vicenda di negligenza nei confronti del bambino, interpretando il suo comportamento come conseguenza di un’inadeguata educazione. Talvolta, anche dopo la diagnosi si continua a cercare un responsabile, piuttosto che collaborare insieme per il benessere comune del bambino. Si ignora il fatto che i DSA hanno, con tutta probabilità, una base organica, pertanto non esisterebbe alcun “colpevole”. Allo stesso tempo questo non significa che non si possa fare niente per migliorare le loro prestazioni, anzi, le diverse prognosi positive, nonché la ricerca sulla plasticità neuronale, dimostrano quanto si possa e si debba fare. Ciò che si vuole evidenziare all’interno di questo lavoro può essere sintetizzato con una frase di Albert Einstein: “Siamo tutti dei geni. Ma se un pesce viene giudicato per la sua capacità di arrampicarsi su un albero, si sentirà stupido per tutta la vita”. Ogni individuo è unico, ma le richieste scolastiche sono standardizzate, risultando eccessive per alcuni e inferiori per altri. Tutti cercano di uniformarsi e piano piano perdono parti di sé, identificandosi in ciò che non sono e sentendosi perennemente insoddisfatti, o addirittura incapaci. La scuola deve imparare a vedere le diversità come risorse e spunti di crescita per tutti, non come ostacoli da aggirare e da lasciare in disparte. In questo modo si può preservare l’identità di ogni alunno, dargli la possibilità di esprimersi e mostrare il meglio di sé.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Cau
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Donatella Rita Petretto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dislessia
discalculia
disgrafia
disturbi specifici dell'apprendimento
dsa
disortografia
disablement
enablement

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi