Skip to content

Il consumo di suolo in Italia: il caso del polo della logistica di Passo Corese

Il dibattito scientifico nazionale ed internazionale, negli ultimi anni, ha evidenziato la necessità di controllare il processo di cementificazione che sta portando ad un progressivo e inarrestabile depauperamento della risorsa suolo.
La trasformazione del territorio italiano, dal dopoguerra ad oggi è avvenuta sotto l'impulso di diverse spinte: la ricostruzione post-bellica, il boom demografico, l'infrastrutturazione del paese, le ondate migratorie e il mutamento delle strutture famigliari e degli stili di vita. Parallelamente, in tutto il mondo economicamente urbanizzato, processi quali lo svuotamento della funzione abitativa delle città, l'espulsione delle attività produttive verso fasce più esterne del territorio urbano, la motorizzazione di massa, hanno avuto come esito la creazione di uno spazio urbano meno presidiato e un territorio rurale suburbanizzato.
L'intensificarsi di tali processi sembra compromettere le funzioni chimico-fisiche e biologiche che il suolo svolge come comparto ambientale della biosfera.
L'edificazione dei suoli appare oggi come un processo speculativo che non sembra rispondere più ad effettive necessità indotte dagli assetti industriali o commerciali, ma effettuato a priori, puntando sul cambiamento del valore fondiario e sulla creazione di domanda dell'utilizzo su spazi non richiesti. Un processo che influisce negativamente sulle attività agricole e degenera nella crescita smisurata dei costi, economici ed energetici cui viene sottoposto il territorio.

Dagli anni '80 la Comunità europea ha cominciato a lanciare i primi allarmi legati al processo di cementificazione ed ha avvertito la necessità di monitorare la situazione in Europa. Nell'ultimo decennio sono stati prodotti alcuni primi risultati che, attraverso comparazioni intertemporali, hanno evidenziato una tendenza all'aumento del consumo di suolo su tutto il territorio comunitario.
Tra le azioni specifiche suggerite dall'Unione europea per contenere il fenomeno si riportano: la densificazione delle aree già urbanizzate, il miglioramento delle interconessioni tra le aree urbane, la qualificazione energetica, la formazione di cinture verdi ai bordi degli agglomerati urbani e la definizione di no development-areas.
La tutela del suolo, prescindendo dall'elemento ecologico è anche salvaguardia delle peculiarità specifiche dei singoli sistemi territoriali. In tal senso appare necessario lavorare per costruire una sensibilità comune volta a tutelare le diverse realtà locali dal "consumismo dei territori", fenomeno che negli ultimi anni ha acquistato dimensioni preoccupanti. Per far sì che tale processo non prosegua in maniera indiscriminata bisogna agire alla ricerca di un limite, evitare gli sprechi, essere consapevoli del valore delle aree libere e dare priorità al riuso, al completamento e alla riqualificazione e valorizzazione territoriale.
È opportuno osservare che i beni ambientali possiedono un proprio valore intrinseco che prescinde dal loro valore in termini monetari: proprio come la vita umana non ha un valore e viene tutelata al di là di ogni valutazione economica, così alcuni beni comuni andrebbero tutelati e regolati prescindendo dal loro reale valore economico, che tra l'altro risulta di difficile misurazione.
La tutela dei beni ambientali, l'attenzione alla gestione delle risorse materiali e immateriali che costituiscono il capitale territoriale dei luoghi, e le riflessioni sugli impatti generati dal prelievo di tali risorse mostrano una sempre maggiore presa di coscienza da parte delle istituzioni e della cittadinanza verso i problemi legati alla sostenibilità delle azioni umane. In tal senso negli ultimi anni vengono stimolati su più fronti cambiamenti che riguardano i propri modelli di sviluppo e consumo e gli stili di vita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Il consumo di suolo: concetti, pressioni e conseguenze. Per analizzare le variazioni quantitative di un determinato fenomeno occorre sempre avere a disposizione delle banche dati che siano accurate e consistenti. Nel nostro paese, ma non solo nel nostro, la misura del consumo di suolo è desumibile invece solamente attraverso il ricorso a banche dati di “mediocre qualità, eterogenee per definizione dell'oggetto di indagine (non esiste una definizione condivisa circa cosa debba intendersi per consumo di suolo, si tratta dunque di un dato che deve essere inferito), non adeguatamente aggiornate” (Zanchini 2011, p. 59). 1.1. Il suolo come bene comune Il suolo rientra nel concetto di risorsa comune vista la sua scarsa escludibilità e alta rivalità nel consumo (Ostrom 1994); inoltre si configura come una risorsa esauribile e spazialmente limitata e lo è ancor di più se si vogliono escludere dal computo le superfici non fruibili dall'essere umano per ragioni di tipo climatico, morfologico o ambientale. Altro aspetto da considerare, non meno importante è il ruolo di “contenitore” che il suolo svolge nei confronti di ad altri beni comuni, come l'acqua, i quali non possono prescindere dal suolo per completare i propri cicli. Si vedranno nel dettaglio le funzioni del suolo nel paragrafo inerente alle conseguenze del consumo di suolo, in questa sede preme precisare il suo concorrere alla creazione dei cosiddetti beni sociali ovvero quelli forniti dalla società (Rawles 1971), quali la casa, la fruizione ambientale, l'aggregazione sociale etc. (Osservatorio sul consumo di suolo 2009). Al di là della definizione di bene comune quale bene a scarsa escludibilità e a elevata rivalità nel consumo, si può considerare il suolo quale bene comune anche in quanto 11

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea De Leo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  Relatore: Giangiacomo Bravo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

logistica
stadi
sabina
cementificazione
corine
consumo di suolo
beni comuni
c.r.c.s.
filiera del cemento
immobiliaristi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi