Skip to content

Aggressività psicologica nella famiglia ed esiti in preadolescenza

Il tema dell’aggressività psicologica nella famiglia è molto attuale: nel 1997 si registra che circa il 75 % della madri riportano di aver usato sui figli piccoli pratiche aggressive e punitive; nel 2002 l’aggressività psicologica rappresenta il 53.5% dei casi di maltrattamento sui figli, di contro al 22.7 % di maltrattamenti fisici (Smith & Brokks-Gunn, 1999).
L’obiettivo generale che ci si propone in questo lavoro è quello di indagare sul contesto italiano la relazione esistente tra l’aggressività psicologica come pratica disciplinare messa in atto dalle madri e i sintomi di internalizzazione (ansia,depressione, somatizzazione) esperiti dai figli, ponendo particolare attenzione alle differenti percezioni che genitori e figli hanno sviluppato sulla violenza psicologica.

Il primo capitolo di questa tesi offrirà una panoramica generale dello studio dei processi e delle dinamiche che si svolgono all’interno della famiglia, con particolare attenzione ai processi di socializzazione e al contesto affettivo familiare in cui si svolgono le dinamiche di costituzione dell’identità sociale dell’individuo. Sarà focalizzata l’attenzione sulla complessità dei fattori e delle dinamiche che compongono il microsistema familiare e i processi di socializzazione che si instaurano all’interno. Verranno analizzate le principali componenti della relazione fra genitori e figli e la loro importanza per il contesto dello sviluppo: le funzioni del contesto familiare per la socializzazione, i modelli causali che spiegano il sistema-famiglia, considerando la bi-direzionalità di tale processo.
Il secondo capitolo si focalizzera sull’harsh parenting o la genitorialità severa, mettendo in luce soprattutto quei comportamenti connessi all’uso di aggressività psicologica. In tale capitolo verranno esposte le principali teorie eziologiche sul fenomeno e illustrate le pratiche connesse all’uso di aggressività psicologica più frequenti. Saranno analizzati nello specifico un filone di studi empirici che riportano evidenze sperimentali sul ruolo predittivo dell’aggressività psicologica genitoriale rispetto all’insorgenza di sintomi internalizzanti in preadolescenziale, e alcuni studi di genere.
Infine nel terzo capitolo verrà riportato il contributo empirico all’interno del quale verrà verificata l’esistenza di associazione tra il costrutto di aggressività psicologica materna valutato sia dalla madre che dai/lle figli/e, e i sintomi di internalizzazione dei/delle figli/e, anch’essi valutati sia dalle madri che dai figli. Verrà inoltre preso in esame il ruolo moderatore del genere dei figli in queste associazioni.
Il presente contributo empirico potrebbe avere delle rilevanti le implicazioni pratiche nel campo dell’intervento sulla genitorialità e nella prevenzione del disagio, fornendo evidenze sperimentali utili a tutti quegli specialisti che lavorano con le famiglie e i genitori, al fine di ridurre i livelli di problematicità e disagio in adolescenza, così da arginare i danni che potrebbero successivamente esacerbarsi in età adulta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Generale ”Non esiste il gene dell’aggressività: nel nostro patrimonio genetico non c’è nulla che può portare ad uccidere o aggredire un nostro simile (…) l’aggressività esiste in tutte le specie animali ma essa, primariamente nell’uomo, dipende dalle condizioni ambientali; le condizioni ambientali e il patrimonio culturale contano tantissimo anzi, sono decisivi” (R.L.Montalcini 1996) Quotidianamente i mezzi di informazione riportano gravi atti di violenza sui minori perpetrati all’interno delle mura domestiche, là dove i figli dovrebbero sentirsi accolti ed accuditi. La violenza all’interno della famiglia si esprime spesso in forme meno evidenti ed esplicite che, dietro le apparenti relazioni familiari “perfette”, nascondono realtà problematiche segnate da conflitti profondi, atteggiamenti svalutativi e minacce quotidiane. Il presente lavoro di tesi si focalizza sul tema dell’aggressività psicologica come pratica disciplinare. Secondo l’operazionalizzazione di Straus e Field (2003), le pratiche di aggressività psicologica sono prevalentemente pratiche di aggressività verbale o di induzione del senso di colpa. Il tema dell’aggressività psicologica nella famiglia è molto attuale: nel 1997 si registra che circa il 75 % della madri riportano di aver usato sui figli piccoli pratiche aggressive e punitive; nel 2002 l’aggressività psicologica rappresenta il 53.5% dei casi di maltrattamento sui figli, di contro al 22.7 % di maltrattamenti fisici(Smith & Brokks-Gunn, 1999). L’obiettivo generale che ci si propone è quello di indagare sul contesto italiano la relazione esistente tra l’aggressività psicologica come pratica disciplinare messa in atto dalle madri e i sintomidi internalizzazione esperiti dai figli, ponendo particolare attenzione alle differenti percezioni che genitori e figli hanno sviluppato.. Il primo capitolo di questa tesi offrirà una panoramica generale dello studio dei processi e delle dinamiche che si svolgono all’interno della famiglia, con particolare attenzione ai processi di socializzazione e al contesto affettivo familiare in cui si svolgono le dinamiche di costituzione dell’identità sociale dell’individuo. Sarà focalizzata l’attenzione sulla complessità dei fattori e delle dinamiche che compongono il microsistema familiare e i processi di socializzazione che si instaurano all’interno. Verranno analizzate le principali componenti della relazione fra genitori e figli e la loro importanza per il contesto dello sviluppo: le funzioni del contesto familiare per la socializzazione, i modelli causali che spiegano il sistema-famiglia, considerando la bi-direzionalità di tale processo. Il secondo capitolo si focalizzera sull’harsh parenting o la genitorialità severa, mettendo in luce soprattutto quei comportamenti connessi all’uso di aggressività psicologica. In tale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Arianna Bernardini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Concetta Pastorelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
violenza psicologica
genitorialità
internalizzazione
achenbach
parenting
disturbi dello sviluppo
harsh parenting
aggressività psicologica
rapporto genitori/figli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi