Skip to content

Diffusione e insediamento delle mafie italiane in Europa fra fine XX e inizio XXI secolo

Le organizzazioni di origine italiana sono diventate uno dei principali soggetti criminali al livello globale, tramite un processo di espansione internazionale che le ha poste in posizione dominante in diversi mercati illeciti. Quali sono le dinamiche che hanno permesso una tale affermazione di gruppi criminali la cui azione si esauriva, un tempo, nell'ambito di territori di origine relativamente ristretti?
Nel complesso, dallo studio si possono trarre alcune considerazioni conclusive; in primo luogo, l'intero processo di espansione estera delle mafie ha sfruttato prima i territori di tradizionale insediamento, poi l'intero territorio nazionale, quale zona di accumulazione primaria dei capitali, con la funzione inoltre di santuario strategico. Grazie infatti al crescente radicamento in Italia e alla funzione protettiva svolta da ambienti sociali non ostili alle mafie, comprendenti parte delle élites politico-istituzionali del Paese, le mafie italiane hanno potuto sfruttare da una posizione di forza le opportunità offerte dalla crescente integrazione dei mercati, e soprattutto dallo sviluppo abnorme di settori illeciti all'interno dei mercati internazionali. Ne emerge un quadro in cui, se la proiezione internazionale dei sodalizi è derivata direttamente anche dalla loro capacità di mantenere un forte controllo del territorio nelle aree di origine, a sua volta l'espansione globale ha determinato una tale dimensione economica delle mafie da rendere estremamente più pervasiva la presenza mafiosa non solo in tutta Italia, ma in numerosi Paesi d'Europa. Significa quindi che esiste un forte rapporto biunivoco fra il piano interno e quello internazionale, che si influenzano reciprocamente.
Si notano inoltre alcune importanti costanti, sia nel generale sviluppo delle mafie che nello specifico aspetto della loro penetrazione all'estero. Innanzitutto è evidente come gli elementi che hanno permesso la duratura sopravvivenza delle mafie in Italia attraverso notevolissimi mutamenti storici, siano legati da un lato alla struttura, che unisce all'elemento organizzativo un forte elemento culturale e simbolico con funzioni di coesione, dall'altro alla capacità di infiltrazione del tessuto sociale, economico, politico. In effetti l'intera storia delle mafie, in Italia come nella loro espansione estera, si caratterizza per un continuo e proficuo rapporto con i poteri legittimi, attratti in una relazione di interscambio reciprocamente vantaggiosa che ha costantemente impedito la promozione di una coerente azione di contrasto alla criminalità mafiosa. Questa si è storicamente caratterizzata quale risposta emergenziale, in relazione a fasi di recrudescenza della violenza mafiosa, volta a colpire i sodalizi esercitando contemporaneamente un'azione protettiva nei confronti dei settori, istituzionali e non, che pur non essendo organici alle mafie risultavano conniventi.
In definitiva, non tanto l'esistenza delle mafie, quanto invece la dimensione internazionale assunta negli ultimi decenni, risulta un epifenomeno frutto della crescita esponenziale dei mercati illeciti, per di più funzionale alla circolazione di ingenti masse di capitali nel circuito finanziario globale. Ne emerge un quadro in cui la realizzazione di una strategia di contrasto che non sia puramente contenitiva è, prima che difficoltosa, improbabile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Con il presente lavoro si vuole dare una prospettiva storica allo sviluppo delle organizzazioni criminali di stampo mafioso di origine italiana, in particolare in relazione alla loro espansione estera, precisamente nel continente europeo. L'oggetto di studio, indubbiamente complesso e multiforme, non rappresenta solo una delle variabili che ha condizionato la storia italiana, ma si caratterizza per delle dinamiche espansive che, per successive ondate, hanno determinato la colonizzazione di numerosi altri ambienti, fra cui appunto l'intera Europa. É necessario quindi comprendere esattamente come, dai profondi recessi dell'Italia meridionale, le mafie siano riuscite a realizzare una crescita che appare, ad uno sguardo d'insieme, assolutamente straordinaria, e che può essere compresa solo tenendo conto delle variabili storiche di lungo periodo che hanno creato le condizioni per il prolifico adattamento di tali organizzazioni. È quindi evidente come un'analisi dello sviluppo e dell'espansione delle mafie italiane si svolge sia sul piano storico nazionale, ovvero l'ambito entro il quale queste affondano le loro prime e più forti radici, sia sul piano internazionale, poichè tali dinamiche storiche, oltre a riflettersi nelle zone di primo insediamento mafioso, determinano naturalmente mutamenti ben più vasti, delle quali le organizzazioni criminali di stampo mafioso sono state in grado di approfittare ampiamente. Ne risulta un quadro in cui il rapporto biunivoco fra lo sviluppo mafioso in Italia e l'espansione estera riflette l'interdipendenza fra lo scenario nazionale e quello internazionale, il che peraltro, se emerge con evidenza dallo studio storico, non è parte della corrente rappresentazione pubblica del fenomeno, né in Italia né, tantomeno, all'estero. La corretta interpretazione delle mafie quali precise manifestazioni di natura socioeconomica strettamente collegate al contesto storico, se è indispensabile alla coerente disamina del fenomeno, appare, quantomeno nell'ambito della pubblica opinione, assai lontana dall'essere raggiunta. È tuttavia importante, anche nell'ottica di una possibile, per quanto difficile, seria attività di contrasto, adottare una prospettiva che tenga conto della complessità delle organizzazioni mafiose e della loro capacità adattiva, ma soprattutto che colga, rifuggendo facili semplificazioni, le molteplici cause della loro perdurante sopravvivenza, nonchè della recente, rapidissima espansione. V olendo affrontare la tematica dell'attuale proiezione internazionale delle mafie italiane, è necessario in primo luogo fornire un quadro generale delle loro radici storiche, elemento determinante nel definire differenze strutturali di lungo periodo, strategie di diffusione, 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leo Cusseau
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Sandro Rogari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riciclaggio
camorra
'ndrangheta
cosa nostra
sacra corona unita
mafie
infiltrazioni mafiose
colonizzazione mafiosa
quarta mafia
espansione mafiosa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi