Skip to content

Indagine sulla presenza del Diossido di Carbonio in alcune cavità naturali del Carso Classico

Il Carso è un paesaggio speciale e specializzato, caratterizzato da morfologie superficiali ori-ginali e cavità sotterranee naturali, create dalla dissoluzione dei carbonati. Le cavità assor-bono e immagazzinano tutta l'acqua meteorica che si riversa sul territorio creando così im-portanti reservoir di acque potabili. Attualmente i bacini carsici alimentano circa il 30% degli acquedotti. Un rapporto F.A.O. non pubblicato preconizza che entro una decina d'anni la percentuale salirà inevitabilmente all'80% perché le preesistenti fonti di approvvigionamen-to (laghi, fiumi e falde freatiche) non saranno più utilizzabili a causa dell'inquinamento (Forti 2009). Le grotte spesso intercettano le falde carsiche e i corsi d'acqua che scorrono nelle zone va-dose. Gli speleologi sono e saranno i soli custodi di questo bene primario. Sono gli unici in-fatti in grado di monitorare durante le loro esplorazioni gli ambienti più profondi e contigui alle acque da cui dipende la nostra vita. In alcune cavità naturali del Carso Classico è stata riscontrato un elevato tasso di diossido di Carbonio, un livello che a giudizio dei medici potrebbe rivelarsi pericoloso o addirittura letale. Tali concentrazioni possono inoltre influire nella dissoluzione dei carbonati e comprenderne la rilevanza ci permetterebbe di capire come si evolve il carsismo in profondità. E' stata questa constatazione a innescare l'interesse dell'autore per questo argomento cui ha fatto seguito il desiderio di approfondire il tema. Un'indagine di questa tipologia avrebbe previsto l'impiego di apparecchiature dedicate non reperibili normalmente in commercio e perciò estremamente costose. Alcune pregresse competenze dell'autore di questa tesi sono state utilizzate per la realizzazione di specifiche strumentazioni adattando alcune schede OEM acquistate dal Dipartimento di Matematica e Geoscienze di questa Università; altri dispositivi e supporti di vario genere sono stati forniti dalla Società Adriatica di Speleologia di Trieste. Obiettivo di questa tesi è quello di fornire alcuni valori quantitativi del CO2 riscontrato in grotta, individuarne le fonti di produzione, divulgare la metodologia utilizzata, apprestare le basi per una ricerca sistematica che dovrebbe però svolgersi ininterrottamente per periodi di tempo molto più ampi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 1.1. Filosofia della tesi Le grotte sono vuoti delimitati da pareti solide, percorsi da fluidi (acque, aria), e capirne la fisica non è certo semplice. Sono in realtà degli "pseu- do-vuoti" e ciononostante possono venir topografati a 3 dimensioni dagli speleologi per centinaia di chilometri in estensione (Mammoth Cave System: 652 km) e per oltre 2 km in profondità (Krubera Voronya Cave: -2197 m). Queste misurazioni sono limitate alle sole estensioni esplorate e percorse dall'uomo. Con tali volumetrie diviene difficile soltanto imma- ginare quali e quante altre cubature potrebbero trovarsi al di là di ognuna delle innumerevoli fenditure che hanno arrestato l'esploratore o che non sono state ancora individuate. Di fronte a queste grandezze è arduo il so- lo ipotizzare l'entità del flusso energetico che coinvolge le grotte e i tur- bamenti puntuali dell'equilibrio chimico provocati dall'immissione nell'am- biente di acque e aria a temperature diverse. Dal punto di vista macro- scopico sembra che in grotta non accada nulla poiché la termodinamica ci rassicura con ∆ �� = 0, che tutto rimanga statico e immutabile in antitesi con il concetto ormai accreditato della terra viva. In realtà anche le grotte sono "vive" ma siamo noi a non possedere ancora la perspicacia e i mezzi per indagarle alla scala appropriata. 1.2. Presupposti della tesi È noto che l'umanità può accedere soltanto allo 0,008% dell'acqua utiliz- zabile sul pianeta (Forti 2009). Se nel 1975 soltanto il 25% di questo e- lemento proveniva dagli acquiferi carsici, si prevede che nel 2025 la fra- zione dovrà passare almeno al 75% poiché le fonti alternative superficiali (laghi e fiumi) e quelle profonde (falde freatiche) risulteranno inquinate e quindi inutilizzabili per l'alimentazione umana (Forti 2009). È del pari ri- saputo che i bacini carsici sono estremamente vulnerabili alle alterazioni chimiche antropiche e che necessitano di un continuo monitoraggio che può essere eseguito soltanto dagli speleologi. Tutti conoscono l'importanza del diossido di Carbonio (CO 2 ) nella modella- zione del paesaggio carsico e nella creazione delle cavità naturali nelle quali confluisce l'acqua meteorica, risorsa essenziale che consente la vita. Il CO 2 regola la funzione respiratoria umana ma non solo questo. Esso è normalmente presente nell'aria a concentrazioni vicine allo 0.04% (400 ppmv) in volume. Ogni incremento di questo livello causerà l'accelerazio- ne della respirazione (che potrebbe portare all'ipossiemia) e del ritmo cardiaco. La legislazione italiana, in accordo con quella europea, prevede un valore limite nelle 8 ore lavorative di 5000ppm, pari allo 0.5% (D.Lgs. 81/2008, allegato XXXVIII). Il medesimo vincolo vale anche negli Stati Uniti (U.S. Department of Labor, OSHA, 2012) e lo stesso ufficio pubblica un'esauriente documentazione sui Carbon Dioxide Exposure Limits.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Dambrosi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Matematica e Geoscienze
  Corso: Geologia e risorse naturali
  Relatore: Luca Zini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 47

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

co2 naturale
co2 in cavità naturali
co2 carso classico

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi