Skip to content

Calcolo dei flussi di potenza elettrica di un sistema di trasporto alimentato in corrente continua

La rete elettrica costituita da un impianto di produzione dell’energia, una rete di trasmissione e di distribuzione e infine un insieme di utilizzatori è interessata, durante le normali condizioni di funzionamento, dal transito di flussi di potenza.
L’obbiettivo della presente tesi è pervenire alla formulazione di un programma in linguaggio “C” che sia in grado di calcolare i flussi di potenza che circolano negli elementi di un sistema di trasporto alimentato in corrente continua.
Per questo motivo viene illustrata una panoramica sulle principali tematiche di dimensionamento di un sistema di trasporto di tipo ferroviario in corrente continua, con una speciale attenzione alle strutture fisse più importanti, ovvero le sottostazioni elettriche e la linea di contatto.
Prima di affrontare la risoluzione vera e propria, viene presentato il procedimento generale che permette di ridurre una qualunque rete magliata con n+1 nodi ad un n-bipolo passivo.
È doveroso sottolineare che è soltanto apparente la semplificazione introdotta dal fatto che in corrente continua le variabili sono 2n, cioè le tensioni e le potenze nei nodi, anziché 4n di una rete in corrente alternata, in cui interessano anche gli sfasamenti tra tensioni e i flussi di potenza reattiva.
Infatti in corrente continua c’è l’ulteriore complicazione costituita dalle diverse configurazioni possibili per le sottostazioni elettriche, che possono essere reversibili o non reversibili, nel qual caso si deve utilizzare una modellazione diversa.
È stato necessario inoltre valutare un criterio con cui rappresentare la rete, per tener conto nell’insieme dei dati disponibili riguardanti la configurazione della rete dalla sbarra delle sottostazioni dal lato in corrente continua, le tensioni di alimentazione, le posizioni e gli assorbimenti di potenza dei carichi e la presenza o meno di sottostazioni reversibili.
Ai fini del calcolo, analogamente al caso in corrente alternata, serve un modello matematico idoneo, quello di Newton-Raphson, grazie al quale vengono linearizzate le equazioni non lineari a più variabili che correlano le tensioni e le iniezioni di potenza nei nodi della rete; quindi si applica il metodo di Gauss che risolve il sistema lineare ottenuto riducendo la matrice dei coefficienti in forma triangolare superiore, senza invertirla, il che richiederebbe calcoli assai onerosi.
A questo punto vengono riportati i dati geometrici (sezione della linea, dislocazione dei carichi, ecc.) ed elettrici (tensioni delle sottostazioni, assorbimento di potenza, ecc.) relativi alla linea 3 della metropolitana della A.T.M. (Azienda Trasporti Municipali di Milano), sistema scelto per la simulazione del funzionamento.
Inoltre vengono inseriti alcuni diagrammi sperimentali, forniti da A.T.M., che riportano gli andamenti della tensione e della corrente rilevati dal pantografo di una motrice, in presa sulla linea di captazione, per determinate tratte campione di 600 e 1200 m, nonché della velocità durante un ciclo completo di trazione.
Infine vengono riportati i diagrammi schematici della linea nelle varie condizioni di traffico, a partire da semplici casi-limite, a titolo di esempio, per poi passare a casi più complessi, insieme ai valori delle tensioni, delle potenze e delle perdite, risultati dalla simulazione.
Sia in una linea a semplice binario che in una a doppio binario le sottostazioni sono collegate in parallelo; tuttavia, il primo modello schematizza ogni sottostazione elettrica con un nodo a tensione costante, ipotesi non del tutto attinente all’effettivo funzionamento, poiché le tensioni di nodo risentono comunque di alcuni cambiamenti in presenza di un certo carico.
Nel secondo modello, invece, la sottostazione elettrica viene modellata con una forza elettromotrice, mantenuta sempre costante, in serie ad un ramo contenente una resistenza interna e collegato alla linea di captazione.
Ad ogni modo, il raffronto dei risultati delle simulazioni con i due differenti modelli mostra che il primo modello è nel complesso valido.
Per simulare il comportamento di una sottostazione non reversibile, nel caso che un convoglio freni con recupero di potenza, bisogna apportare alcune modifiche, le quali convertono la sottostazione in cui avverrebbe l’inversione del flusso di potenza in un punto di parallelo, ovvero un collegamento elettrico tra binario di andata e binario di ritorno in cui non si verifica né assorbimento, né prelievo di potenza.
Un’ulteriore simulazione riguarda il caso in cui vengono inseriti alcuni punti di parallelo in posizione intermedia tra coppie di sottostazioni adiacenti, per ridurre le cadute di tensione sulla linea durante il funzionamento e così limitare le perdite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO III PROGRAMMA DI CALCOLO DEI FLUSSI DI POTENZA IN UN SISTEMA DI TRAZIONE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bernardo Bandinelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Elettrica
  Relatore: Romano Giglioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 165

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

load flow
reti elettriche
sistemi elettrici
corrente continua
sistemi di trasporto
reti ferroviarie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi