Skip to content

Il tasso dell'interesse come fenomeno monetario: due prospettive a confronto

L’obiettivo di questo lavoro è quello di mettere a confronto due prospettive attraverso cui guardare al fenomeno dell’interesse monetario, a partire da come esso viene analizzato da Keynes da un lato nel capitolo XIII, dall’altro nel capitolo XV della Teoria Generale. La posizione di Keynes sul tasso d’interesse è che le sue determinanti sono invece esclusivamente di carattere monetario, e la partita che si gioca tra l’autorità monetaria e gli investitori rilevanti ha ad oggetto il tasso d’interesse monetario.
Nel capitolo XIII Keynes analizza i moventi della preferenza per la liquidità, individuando nel movente speculativo la componente essenziale per costruire una relazione inversa tra la domanda di moneta e il tasso dell’interesse. In essa riveste particolare importanza il ruolo dell’incertezza circa il futuro del tasso d’interesse, in conseguenza della quale sorge il desiderio da parte di alcuni soggetti di conseguire profitti speculativi sull’andamento del prezzo dei titoli. L’analisi svolta in quel contesto presenta tuttavia il limite di ipotizzare aspettative anelastiche rispetto alle variazioni del tasso d’interesse. La relazione funzionale inversa della domanda di moneta con il tasso d’interesse scaturisce invece a livello macroeconomico, allorché si ipotizzino opinioni differenti degli operatori circa il loro tasso “critico”. Nel momento in cui le aspettative degli operatori, per un certo livello del tasso d’interesse, fossero unanimi, la politica monetaria non avrebbe nessuna efficacia nella manovra del tasso d’interesse, perché troverebbe tutto il mercato disposto ad assorbire la quantità di moneta immessa nel sistema. Le condizioni perché le operazioni di mercato aperto condotte dall’autorità monetaria abbiano effetto sul tasso dell’interesse sono allora che le aspettative degli operatori siano da un lato differenziate, dall’altro anelastiche. Questi sono gli argomenti oggetto del secondo capitolo del presente lavoro.
L’insoddisfazione per l’anelasticità delle aspettative nella teoria keynesiana sta alla base della teoria delle scelte di portafoglio di Tobin. Essa, avendo la possibilità di influenzare le aspettative, può manifestare la sua efficacia anche nel caso in cui tali aspettative siano unanimi.
Questa impostazione pone però nuovi problemi: il tasso d’interesse, e con esso la domanda di moneta, dipende dalla politica monetaria corrente e dalle aspettative sulla politica monetaria futura. È questa la sostanza del mutamento di prospettiva di cui tratterò nel quarto capitolo. Il quinto capitolo di questa tesi cerca di presentare una delle possibili risposte a questa domanda: quella di Hicks (1946), secondo la quale le aspettative rilevanti riguardano i tassi d’interesse a breve termine, in base all’idea che il tasso a lunga è in realtà una media dei tassi a breve. La trattazione includerà anche la teoria della domanda di moneta di Hicks, secondo cui essa dipende dal tasso d’interesse e dal volume della spesa pianificata in futuro in termini monetari, in relazione anche alla fiducia con cui si prevede che il piano di spesa sia corretto, ed il tentativo hicksiano di conciliazione tra la teoria della preferenza per la liquidità e quella dei fondi prestabili.
Per Kahn quindi, chi è in grado di influenzare il tasso a lungo termine non sono le aspettative sui tassi a breve, ma quelle sul tasso a lungo termine ad influenzare le quali è orientata la politica bancaria. Da un lato è vero che i due tassi si muovono insieme, l’aumento del tasso a breve ingenerando aspettative su un tasso a breve elevato anche in futuro, che a sua volta fa rivedere le aspettative anche sul tasso a lunga. Però il nesso causale è invertito: non si è modificato il tasso a lungo termine in quanto sono variate le aspettative sul tasso a breve; bensì, in conseguenza di una variazione del tasso a breve sono variate le aspettative sul tasso a lungo termine. Kahn ribalta la prospettiva di Hicks: i termini rilevanti non sono il tasso a lunga e le aspettative sui tassi a breve, ma le aspettative sul tasso a lungo termine e il comportamento dell’autorità monetaria.
L’altro aspetto fondamentale del contributo di Kahn è costituito dalla sua analisi della compenetrazione tra i moventi precauzionale e speculativo della domanda di moneta, che ne rendono difficile una rappresentazione in termini funzionali. La domanda di moneta è il risultato della loro complessa interazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di mettere a confronto due prospet- tive attraverso cui guardare al fenomeno dell’interesse monetario, a partire da come esso viene analizzato da Keynes da un lato nel capitolo XIII, dall’altro nel capitolo XV della Teoria Generale. Sullo sfondo dell’analisi di Keynes c’è naturalmente la teoria della domanda di moneta dominante in quel periodo: si è avvertita perciò la necessità di dedicare ad essa il primo capitolo di questa tesi. La teoria “classica” 1 del saggio dell’interesse sarà presentata in due versioni: una per così dire “semplice”, nella quale il tasso d’interesse è il prezzo che equilibra la domanda e l’offerta di prestiti; in es- sa il fenomeno dell’interesse non può essere altro che un fenomeno reale. L’altra versione più elaborata è quella che introduce un mercato per la ri- vendita dei titoli e mostra come le variazioni della quantità di moneta fanno sentire i loro effetti attraverso il mercato finanziario, mediante l’operato dell’intermediazione bancaria. In questo contesto si tiene conto anche degli aspetti monetari del saggio dell’interesse, anche se resta il fatto che sono prevalentemente le forze reali a determinarlo. Le componenti monetarie hanno un ruolo, da un lato, per l’opera del sistema bancario nel modello, che interviene nel processo reale di trasferimento delle risorse dalla produ- zione dei beni di consumo alla produzione dei beni capitali; dall’altro per la presenza di fenomeni di tesoreggiamento e di detesoreggiamento. La posizione di Keynes sul tasso d’interesse è che le sue determinanti sono invece esclusivamente di carattere monetario, e la partita che si gioca 1 Nel senso di Keynes.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Tavani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Fernando Vianello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 189

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

interesse monetario
politica monetaria
preferenza per la liquidità
tassi di interesse
economia politica
john maynard keynes
richard kahn

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi