Skip to content

Previsione della durata a fatica su provino SAE utilizzando un approccio combinato di fatica oligociclica e meccanica della frattura

La verifica a fatica di componenti meccanici nel campo delle grandi deformazioni sta diventando uno strumento sempre più usato.
Questo è dovuto ad una richiesta di prestazioni sempre più elevata. Inoltre l'introduzione di sofisticate tecniche di produzione consente al progettista di conferire ad ogni componente forme più complesse con conseguente aumento del numero e della severità degli effetti di intaglio.
Il comportamento a fatica dei metalli a basso numero di cicli è dominato dalle deformazioni invece che dalle tensioni. In tal caso la grandezza da usare nella descrizione del comportamento del materiale deve essere la deformazione locale (cioè la deformazione alla radice dell'intaglio), quindi la verifica a fatica va condotta basandosi su proprietà di resistenza a fatica correlate con il valore della deformazione. Da queste considerazioni fu proposto un metodo detto "Local Strain Approach" ("Metodo della Deformazione Locale").
Questa metodologia studia il comportamento del materiale alla radice dell'intaglio. Come cedimento viene quindi assunta la comparsa di una cricca relativamente piccola alla radice dell'intaglio.
Ne consegue una durata prevista più bassa di quella effettiva, a causa della eccessiva cautela del Metodo della Deformazione che assume la vita del componente terminata quando una piccola cricca compare alla radice dell'intaglio.
Molti componenti possono restare in servizio comunque, finché tale cricca non abbia raggiunto dimensioni macroscopiche. Questa seconda fase, detta di propagazione della cricca, può costituire una quota consistente della vita totale. Il fenomeno della propagazione delle cricche (studiato applicando la "Meccanica della Frattura"). Combinando le due quote di vita utile è possibile prevedere con maggiore confidenza il cedimento effettivo del componente e quindi ottenere un dimensionamento più performante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Page 1 Introduction The prediction of fatigue life in the high stress/strain field (relatively low number of cycles) is becoming more widespread. This is due to the increasing demand for improved performance in mechanical components. Design is becoming steadily oriented to more complicated shapes, which introduces more stress risers (usually reported as notches), and to lighter geometries, especially in fields such as the aircraft or automotive industries. In the early 1960s it was shown [1]1 that the low-cycle fatigue behaviour of metals is dominated by the strain, rather than by the stress as assumed previously. In fact, when a sharp notch occurs in a component, the effect on the stress field is so heavy that often the material yields locally. In such a case the quantity that must be used to describe the material behaviour is the local strain, so it is necessary to carry out a life prediction based on the strain-fatigue properties. From these considerations a method called the "Local Strain Approach" was proposed [2]. Its main points can be summarised as follows: (i) the actual strain at the notch root is evaluated. The most important method to solve this problem was proposed by Neuber [3] in 1961, and is still widely used; (ii) the prediction of the component life is made using strain based fatigue life law. This approach to low-cycle fatigue life was proposed by Manson and Coffin on several papers between 1954 and 1961. This methodology studies only the behaviour of the material at the notch root, so that the predicted life is referred to a small part of the resisting section, in the neighbourhood of the notch. The failure is assumed to occur when a relatively small crack appears at the notch root. 1 Numbers in square brackets designate References at the end of paper.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Acciarini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Politecnico di Milano
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Meccanica
  Relatore: P.davoli, Derekgillibrand
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 224

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

meccanica della frattura
verifica a fatica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi