Skip to content

I contratti di mediazione immobiliare e la tutela del consumatore

L'impostazione codicistica disciplinante la mediazione porta con sè tutta la volontà del Legislatore del 1942 di strutturare l’istituto in parola secondo il principio del libero svolgimento dell’attività di intermediazione, soprattutto per reagire agli abusi che accompagnarono il regime di monopolio della professione di mediatore nelle codificazioni antecedenti alle legislazioni moderne . Successivamente, alla fine degli Anni ’80, si è fatta sentire la necessità di metter ordine alla materia dell’attività d’intermediazione professionale e imprenditoriale, in modo da contrastare quello svolgimento indiscriminato dell’attività di mediatore che veniva posto in essere soprattutto dagli esperti del settore immobiliare i quali forti della consapevolezza dell’assenza di una concreta regolamentazione del settore, attraverso sia la conclusione di contratti capestro legittimati dal principio di autonomia privata derogatoria della disciplina codicistica, sia adottando comportamenti contrari alla buona fede, erano orientati spregiudicatamente all’accaparramento della provvigione, a danno delle parti intermediate. Il Legislatore con la pubblicazione della L. n. 39 del 1989 ha tentato di risolvere il problema dando non all’istituto ma al mediatore una definizione precisa. «II rapporto tra codice e legge speciale», spiega, infatti, autorevole dottrina, «deve vedersi nel segno del distacco dal sistema codificato, e la novità si lega alla valorizzazione dello status professionale. Si è parlato dell'attuale società neocorporativa e dei corporativismi contemporanei che portano a superare la concezione delle attività private, in particolare delle attività economiche, consegnata alla disciplina dei contratti (che è il sistema del codice civile), per passare ad una disciplina sempre più largamente rivolta alle attività professionali di soggetti che rivendicano le attività come esclusive in virtù di una riserva alla propria categoria professionale» . Sono state strette le maglie, quindi, attorno all’attività mediatoria occasionale, come quella dei custodi degli stabili da sempre fonti di informazioni sulla compravendita di un appartamento, spesso innocua rispetto alle problematiche emerse dal presente elaborato, lasciando in definitiva campo aperto alle agenzie immobiliari che, entro i limiti della legge n. 39 del 1989, hanno potuto monopolizzare il sistema dell’attività mediatoria immobiliare disciplinando i rapporti con la clientela attraverso i formulari standardizzati. Tra i quali, quelli depositati ai sensi dell’art. 5 comma 4° della L. n. 39/1989 presso le commissioni di cui all’art. 7 comma 1° della stessa che avrebbero dovuto garantire maggiore trasparenza e tutela nei confronti dei contraenti intermediati, abbiamo visto invece essere contraddistinti da molteplici clausole sospette di vessatorietà.
Appare dunque chiaro che nella pratica degli affari, fino alla novella del 1996, le norme in commento poco hanno contribuito alla predisposizione di un sistema che tenesse conto della tutela dei diritti della parte debole. Oggi grazie al recepimento della Direttiva 93/13 è possibile garantire maggiore difesa al consumatore venditore o acquirente che si vincoli al mediatore professionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO I La Mediazione Par.1 Il proxeneta dall’esperienza romana alla trattazione storica moderna 1.1 Il modello formale della mediazione nel diritto romano Istituto di antica tradizione, la mediazione ha sempre legato la sua evoluzione ai condizionamenti degli sviluppi del traffico commerciale, e l’assenza di una organica disciplina elaborata in epoca antica testimonia, poi, che la regolamentazione della stessa e dei rapporti tra il proxeneta e le parti intermediate è stata a lungo affidata agli usi della prassi mercantile 1 . Al di là del piano delle singole normative, l’antica e moderna osservazione del fenomeno mediatorio muove costantemente nella direzione di definire il sensale delineandone una fisionomia pressoché costante. Protagonista di essenziale funzione economica nella fase di formazione del traffico mercantile, il mediatore appare in tutta la sua evoluzione come l’ausiliario degli scambi: colui che si adopera e favorisce l’incontro delle parti nello svolgimento dei traffici mercantili, ed è perciò retribuito. 1 Cfr., G. Di Chio, voce Mediazione e mediatori, in Dig. Disc. Priv. Sez. comm., Padova, 1994, p. 374 e ss. Per un maggiore approfondimento del profilo storico della figura del mediatore, cfr. M. Brutti, voce Mediazione (storia), in Enc. dir., XXVI, Milano, 1976, p. 12 ss.; N. Visalli, La mediazione, Padova, 1992, p. 1 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgio Scaglione
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Cesare Massimo Bianca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 156

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mediazione immobiliare
clausole vessatorie
tutela dei consumatori
agenzie immobiliari
direttiva 13-1993
legge n. 39-1989
agenti immobiliari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi