Skip to content

Teoria del capitale umano e offerta pubblica di istruzione

L’istruzione è comunemente considerata utile ai fini della ricerca di un impiego remunerativo e del raggiungimento di un buon livello culturale. La teoria del capitale umano ha fornito la giustificazione scientifica di questo diffuso convincimento: l’istruzione, la formazione professionale, la cura della salute, la migrazione e l’acquisizione di informazioni sul mercato del lavoro accrescono le conoscenze, le capacità e, quindi, la produttività dei lavoratori ; indirettamente, ciò determina un aumento dei guadagni ottenibili. Per questo si parla di forme di investimento in capitale umano a proposito delle attività elencate: le maggiori retribuzioni costituiscono il rendimento di tale investimento. Un secondo aspetto importante riguarda il contributo del capitale umano alla crescita economica complessiva dei vari Paesi, in un’ottica di lungo periodo. L’esigenza di individuare e quantificare questo contributo scaturisce dal fatto che, in base alla sola crescita del capitale fisico, i modelli tradizionali non sono in grado di spiegare una parte consistente dell’aumento della produzione aggregata. Partendo dall’analisi della teoria del capitale umano, questa tesi si concentra poi sull’istruzione, scelta come forma principale di investimento che gli individui effettuano per accrescere la propria produttività e i propri guadagni futuri. Nel capitolo 1 è esposta la teoria del capitale umano, elaborata nei primi anni ‘60 da Theodore W.Schultz, Jacob Mincer e Gary Becker. La formulazione essenziale è stata poi completata, una decina di anni dopo, dalle formalizzazioni della funzione di produzione del capitale umano, da parte di Yoram Ben-Porath, e della funzione dei guadagni, da parte di Jacob Mincer. Il capitolo 2 è articolato in tre sezioni: la prima riguarda un’applicazione della teoria all’analisi del ruolo del capitale umano nella crescita economica. L’esposizione di questo argomento segue le diverse impostazioni metodologiche che, dagli anni ‘60 fino ad oggi, i vari autori hanno dato al problema: l’ideale percorso parte dalle stime di Schultz e Denison e giunge fino ai complessi modelli di crescita endogena, passando attraverso l’uso delle funzioni di produzione proposto, fra gli altri, da Nelson e Phelps per spiegare il contributo del capitale umano alla crescita. La seconda sezione è dedicata alle evoluzioni, ossia agli ambiti di indagine che hanno radici comuni con la teoria del capitale umano ma che si sono poi sviluppati autonomamente, perdendo progressivamente ogni legame: si tratta, in particolare, della job search theory e dell’economia sanitaria. La loro origine si può far risalire, come per la teoria del capitale umano, al supplemento del Journal of Political Economy dell’ottobre 1962 dedicato all’”Investimento in esseri umani”. In esso, infatti, sono contenuti gli articoli di George Stigler e Selma Mushkin, da cui altri autori hanno preso spunto per elaborare e sviluppare le nuove teorie. La terza sezione del capitolo 2 prende in esame le principali critiche portate alla teoria del capitale umano, soprattutto durante gli anni ‘70: si tratta delle varie versioni della screening hypothesis, della teoria dei salari di efficienza, della teoria dei mercati interni del lavoro e di una critica di stampo marxiano da parte di due autori della cosiddetta “scuola radicale”. Brevi cenni riguardano poi alcune critiche minori. Nell’ambito della screening hypothesis, la teoria dei segnali e la teoria credenzialista negano l’esistenza di una relazione positiva fra istruzione e produttività dei lavoratori; la teoria dei salari di efficienza critica, invece, la relazione fra produttività e guadagni. La teoria dei mercati interni del lavoro contesta la relazione fra età e guadagni, mentre la critica marxiana propone una spiegazione alternativa del legame fra produttività e istruzione. La seconda parte della tesi, dedicata al ruolo pubblico nell’offerta dei servizi di istruzione, è divisa in due capitoli, riguardanti uno i fondamenti teorici dell’intervento pubblico in materia scolastica e l’altro i problemi e le prospettive legati al finanziamento dell’istruzione. In base all’analisi svolta nel capitolo 3, la presenza pubblica è giustificata dall’esistenza di rendimenti sociali provenienti dall’investimento in servizi scolastici e dalle particolarità dell’istruzione come bene quasi-collettivo, o misto, e il cui consumo produce esternalità. La trattazione è condotta facendo costante riferimento alle opere di Paul Samuelson e James Buchanan, Premi Nobel per le Scienze Economiche e autori fondamentali nell’ambito dell’economia pubblica. Il capitolo 4 prende invece spunto dalla pubblicazione, nel 1992, di un rapporto dell’OCSE sul finanziamento pubblico dell’istruzione in molti dei Paesi suoi membri. Le problematiche, le possibili evoluzioni e le prospettive praticabili emerse dall’analisi dei dati dell’OCSE sono poi riferite al sistema scolastico italiano e al suo travagliato iter di riforma, tuttora in corso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE L’istruzione è comunemente considerata utile ai fini della ricerca di un impiego remunerativo e del raggiungimento di un buon livello culturale. La teoria del capitale umano ha fornito la giustificazione scientifica di questo diffuso convincimento: l’istruzione, la formazione professionale, la cura della salute, la migrazione e l’acquisizione di informazioni sul mercato del lavoro accrescono le conoscenze, le capacità e, quindi, la produttività dei lavoratori ; indirettamente, ciò determina un aumento dei guadagni ottenibili. Per questo si parla di forme di investimento in capitale umano a proposito delle attività elencate: le maggiori retribuzioni costituiscono il rendimento di tale investimento. Un secondo aspetto importante riguarda il contributo del capitale umano alla crescita economica complessiva dei vari Paesi, in un’ottica di lungo periodo. L’esigenza di individuare e quantificare questo contributo scaturisce dal fatto che, in base alla sola crescita del capitale fisico, i modelli tradizionali non sono in grado di spiegare una parte consistente dell’aumento della produzione aggregata. Partendo dall’analisi della teoria del capitale umano, questa tesi si concentra poi sull’istruzione, scelta come forma principale di investimento che gli individui effettuano per accrescere la propria produttività e i propri guadagni futuri. Nel capitolo 1 è esposta la teoria del capitale umano, elaborata nei primi anni ‘60 da Theodore W.Schultz, Jacob Mincer e Gary Becker.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carlo Mazzaschi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1993-94
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Maria Caranza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi