Skip to content

Tesi scelte dalla redazione su cultura

Propaganda e ideologia di Stato: la cultura popolare televisiva come strumento di creazione del consenso e del legame identitario in Cina

Stefano Centini

Tra il 1980 e il 2000, la crescita vertiginosa dei possessori di apparecchi televisivi in Cina è aumentata di pari passo con il numero di ore e di stazioni televisive. La rapida evoluzione ha suggerito al governo di Pechino di concepire nella televisione il nuovo ambito dove mettere in atto la comunicazione fra il centro di potere e le masse. L’avvento del capitalismo, della globalizzazione e del consumismo ha successivamente posto problematiche di natura etica e di indirizzo filosofico. Il problema che si è cercato di affrontare è quanto appaiano articolate e variegate le visioni offerte da...

Autore: Stefano Centini
Vai alla pagina della tesi »

Anoressie e cultura postmoderna

Comprendere le nuove modalità di espressione dei disagi psichici signi fica addentrarsi nelle caratteristiche della cultura e dell'etnia occidentale, sempre più propensa ad esprimersi mediante il vissuto piuttosto che il pensato. Questo clima di pensiero sembra muoversi verso la desimbolizzazione e l'espressione del non pensato tramite il corpo. I disturbi dello spettro anoressico-bulimico sembrano manifestare una delle caratteristiche più critiche causate dalla saturazione del pensiero operata dall'appartenenza culturale occidentale.

Autore: Alice Moretti
Vai alla pagina della tesi »

Alla ricerca della cultura globale

La tesi è incentrata sulle dinamiche economiche e sociali prodotte dalla globalizzazione. Un viaggio attraverso la riscoperta dei principali autori contemporanei che si sono occupati di questo tema.

Vai alla pagina della tesi »

Enterprise 2.0: la cultura e gli strumenti del web 2.0 in azienda

Da quando il termine Enterprise 2.0 è stato coniato nel 2006, il fenomeno haricevuto un'enorme attenzione da parte delle aziende. Si è visto, attraverso i varireport citati in questa tesi, come l’attenzione rivolta al fenomeno sia stata ed è tutt'ora alta. Quest'attenzione al paradigma dell'Enterprise 2.0 si rispecchia nelle rispostepresenti nel report di Frappaolo C., Keldsen D. (2008). Come si può vedere dal grafico in figura 60, il 44% ha risposto alla domanda “Quanto è critico l’ Enterprise 2.0 per gli obiettivi di business della propria organizzazione?”con "imperativo" o "significativo",...

Autore: Diego Cagnoni
Vai alla pagina della tesi »

Impresa e cultura. «Civiltà delle Macchine» e la letteratura industriale

Uomo e macchina divenne un binomio inscindibile fin dalla metà del XVIII secolo, quando cominciò a operare la prima filatrice “Jannette”, questi due elementi iniziarono così a vivere in simbiosi e in antagonismo. Le macchine e la scienza applicata invasero l’Europa ed il resto del pianeta. I riflessi che la meccanizzazione portò sui modi di produrre, sui lavoratori e nella vita in generale non tardarono a manifestarsi palesando all’interno dei saperi una scissione crescente. Un fecondo contatto, dovuto alla commistione e innesto, fra arte e scienza era però già in corso d’opera grazie alla po...

Vai alla pagina della tesi »

Cultura ed emozioni

Lo scopo di questa tesi è quello di esplorare in che modo la cultura, intesa in senso antropologico, plasmi la vita emotiva dei suoi membri; rientra dunque in quel filone della psicologia sociale chiamato psicologia culturale o trans-culturale. Il lavoro è costituito da tre macro parti: la prima esplora che cosa sono le emozioni e la loro funzione seguendo varie teorie, e che rapporto hanno con il cervello; la seconda parte cerca di definire cosa sia la cultura; ed infine la terza rappresenta una revisione delle conoscenze della psicologia generale attraverso un’ottica culturale.

Vai alla pagina della tesi »

Cultura dei consumi e benessere soggettivo

Chi non ha mai pensato: come si fa a stare bene? Come si fa ad essere felici? Da che dipende? La risposta non esiste, o meglio, la risposta è difficile. A questo proposito si può citare un aforisma di Epicuro: “Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell’animo nostro”. Il benessere, in tutte le sue forme, ha notevoli sfaccettature e, proprio per il suo carattere multidisciplinare, si è spinti di solito a metterlo in relazione con concetti come percezione sociale di benessere, economia del benessere e salute. ...

Autore: Elisa Zuccari
Vai alla pagina della tesi »

L'influenza sociale della Tv - L'era "De Filippi"

La motivazione principale che mi ha indotto a realizzare una tesi sul problema dell’influenza che la nostra società subisce giornalmente dai programmi televisivi e delle conseguenze che essa volente o no provoca dentro di essa, è semplicemente quella di capire se davvero la nostra è una società frivola e insulsa che oramai ha perso i valori veri e autentici della vita, lasciando spazio a ciò che di più orribile ci sia in una società, e cioè la superficialità, l’egoismo e la cattiveria. In una sola parola: l’ignoranza. Partendo da un’analisi generale sui mezzi di comunicazione di massa, si vuo...

Autore: Fabio Leli
Vai alla pagina della tesi »

Il ruolo della cultura nella traduzione

La tesi consiste nella traduzione di un articolo di Robert Bascom dedicato al ruolo della cultura nella traduzione, con particolare riferimento alla traduzione della Bibbia. L’autore parte dai concetti di «frame culturale» e «framing» tratti dalle opere di Katan e dal concetto di «modelli cognitivi idealizzati» di Lakoff e fornisce alcuni esempi di parole inglesi di uso comune («night», «key») per spiegare come ogni cultura crei mappe mentali differenti per classificare e descrivere la realtà e come la traduzione non possa prescindere dalla diversità delle esperienze e delle categorie mentali ...

Vai alla pagina della tesi »

Il femminismo: un lungo cammino verso la conquista dell'uguaglianza di genere

Il femminismo è un movimento che nacque grazie alla presa di coscienza delle donne di poter far parte della storia come soggetti attivi e si organizzò negli Stati Uniti nella seconda metà dell’ottocento. In seguito si diffuse anche in Europa, ma in Italia le prime vere conquiste (fra cui il diritto di voto nel 1945) si ebbero solo a partire dal secondo dopoguerra e in particolar modo durante il movimento studentesco del sessantotto. Negli anni settanta iniziò la pratica politica dell’autocoscienza, con l’obiettivo di giungere alla scoperta di sé in quanto donne e di discutere sulle ingiustizie...

Vai alla pagina della tesi »

Stai cercando una Tesi di laurea?

Da oltre 15 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.

Prima di iniziare la ricerca ti consigliamo di registrarti per:

  1. contattare gli autori delle tesi che ti interessano per chiedere consigli e informazioni;
  2. scaricare gratuitamente le prime 10-15 pagine delle tesi che ti interessano;
  3. consultare liberamente gli indici di tutte le tesi pubblicate;
  4. scegliere degli argomenti ed essere avvertito non appena viene pubblicata una nuova tesi riferita agli stessi.

Non riesci a trovare quello che cercavi?

Registrati al sito e:

  1. Cerca altre tesi correlate a "cultura"
  2. Scrivi alla redazione per ricevere aiuto (solo gli utenti registrati possono usufruire gratuitamente del servizio)