Skip to content

Stabilità, continuità e cambiamento


Le analisi psicometriche distinguono diversi aspetti della stabilità temporale delle caratteristiche di personalità. Una prima distinzione è quella tra stabilità assoluta e stabilità relativa.
La stabilità assoluta si riferisce al mantenimento di una certa quantità di un attributo nel corso del tempo.
La stabilità relativa si riferisce al mantenimento da parte di un individuo della medesima posizione in relazione a quella degli altri e, quindi, concerne la stabilità delle differenze individuali.
Un’altra distinzione è quella tra stabilità strutturale e stabilità ipsativa. Entrambe si riferiscono alla persistenza di medesime configurazioni di correlazioni tra variabili, ma mentre la stabilità strutturale si riferisce alle correlazioni riscontrate in una popolazione, la stabilità ipsativa si riferisce alle correlazioni riscontrare nei singoli individui.
La continuità si riferisce alla corrispondenza tra tendenze psicologiche osservate in diversi periodi della vita. L’idea di continuità riconosce che le persone possono svilupparsi dinamicamente, cioè cambiare nei diversi periodi di tempo.
Una convenzione standard consiste nell’usare il termine continuità con riferimento non solo alla consistenza assoluta, ma anche a cambiamenti attesi sul piano teorico: i legami esistenti tra la timidezza precoce e la successiva inibizione sociale, o tra la precoce impulsività e il successivo comportamento antisociale, possono essere considerati una prova a favore della continuità.
La continuità cumulativa descrive i casi in cui un fattore personale influenza il corso dello sviluppo attraverso i suoi effetti ricorrenti sui fattori socio-culturali. La continuità interazionale, al contrario, si riferisce ai casi in cui gli individui possiedono uno stile socialeinterazionale che si manifesta in modo simile nel corso della vita.
Con il termine discontinuità potremmo riferirci a cambiamenti inaspettati nel livello o nella qualità del funzionamento psicologico, specie quando tali cambiamenti modificano il senso del proprio valore e il modo in cui si viene valutati dagli altri.
Le discontinuità si configurano come violazioni del funzionamento atteso in domini particolarmente rilevanti per il sé.
In un primo momento, la reattività è governata da sistemi emotivi, come quelli che riguardano la paura. Successivamente, si sviluppano sistemi cognitivi di autoregolazione, che coinvolgono il controllo dell’attenzione e l’autorassicurazione, che influenzano i livelli di reattività.
I precoci sistemi reattivi dell’emozionalità e dell’avvicinamento dipendono dallo sviluppo di almeno due sistemi di controllo temperamentali. Il primo, che consiste nell’inibizione comportamentale dell’azione e dell’espressione emotiva, è legato allo sviluppo del senso di paura alla fine del primo anno di vita. Il secondo, che corrisponde al controllo dell’attenzione, si sviluppa tra il periodo prescolare e probabilmente dopo.
Block approfondisce l’approccio centrato sulla persona, tipologico, capace di seguire e comprendere lo sviluppo nel corso del tempo, introducendo i concetti di controllo dell’Io e di resilienza dell’Io per esaminare configurazioni di disposizioni e di comportamenti associati all’adattamento.
Il controllo dell’Io si riferisce alla tendenza a esprimere o a inibire gli impulsi affettivi, mentre la resilienza dell’Io si riferisce alla capacità dinamica di un individuo di modificare un livello caratteristico di controllo dell’Io, nell’una o nell’altra direzione, in funzione delle richieste del contesto ambientale e al fine di preservare o migliorare l’equilibrio del sistema.
La teoria del corso di vita di Elder esamina il modo in cui la vita umana si organizza nel corso dello sviluppo in base alle relazioni che gli individui instaurano con una società che può cambiare sostanzialmente nel corso del tempo.
Gli individui contribuiscono a tracciare i propri corsi di vita tramite scelte e azioni, che vanno comprese entro i limiti posti dalle condizioni sociali.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.