Skip to content

La musica di Petr Ilic Cajkovskij


Oltre al gruppo dei cinque, della scuola russa fa parte un altro importante compositore: Petr Ilic Cajkovskij. Cajkovskij nasce a Vjatka nel 1840 e muore a San Pietroburgo nel 1893. Inizialmente fu influenzato da Dargomyzskij, e fino al 1874 utilizzò abbondantemente melodie popolari russe e ucraine, e temi della storia e della letteratura russa. Questa prima fase culmina nel 1869 – 1870 con l’ouverture – fantasia Romeo e Giulietta, che rivela la capacità del giovane compositore di sublimare la forte passionalità del soggetto shakesperiano in un equilibrio di grande maestria. Cajkovskij ebbe rapporti spesso tesi col Gruppo dei Cinque, specie con Musorgskij, che vedeva in lui il tipico esponente del cosmopolitismo musicale moscovita, aristocratico e salottiero. Non è in discussione, in effetti, il fatto che Cajkovskij tentò una mediazione tra il gusto occidentale e l’ispirazione popolare russa, ma si mantenne sempre fedele ad un concetto di bellezza musicale universale, poggiata su canoni oggettivati dalla tradizione; le potenzialità di innovazione linguistica insite nell’idioma popolare, invece, gli rimasero sempre estranee.
Dal 1874 – 1876 nascono alcuni dei suoi capolavori più riusciti: il balletto Il lago dei cigni, la cui potenza drammatica non fu capita dal pubblico, e solo con la riedizione postuma, nel 1895, ottenne il meritato successo; il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra op. 23; la Sinfonia n. 3 op. 29; la fantasia sinfonica Francesca da Rimini.
La crisi esistenziale del 1877 – 1878 si accompagna alla composizione della cupa Sinfonia n. 4 op. 36. Seguì un periodo di stasi creativa in cui l’autore aspira alla perfezione formale aulica a scapito dell’invenzione. La composizione che segna il pieno recupero della propria personalità artistica e della sua forza espressiva è il Manfred, sinfonia in 4 quadri ispirata a Byron.
Ben presto ritornò all’opera, con La dama di picche. Nel campo del balletto produce La bella addormentata nel bosco e Lo schiaccianoci.

Tratto da STORIA DELLA MUSICA di Gherardo Fabretti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.