Skip to content

Teoria neo-weberiana. Witz, Haug, Abbott


Witz
Quattro forme di chiusura: esclusione, segregazione, inclusione e doppia chiusura.
Introduce la dimensione di genere: il capitalismo è patriarcale e influenza le dinamiche della professionalizzazione, seleziona le occupazioni che possono ambire allo stato professionale.
Le professioni che sono state soggette a chiusura, la applicheranno ad altri.

L'approccio neo weberiano è degli anni 70.
Studi che indicano che vengono meno i tratti professionali.

Due orientamenti:
1. Scuola neo marxista
Versione forte: proletarizzazione tecnica del lavoro professionale. L'autonomia non c'è più.
Versione debole: proletarizzazione ideologica. I professionisti si sarebbero asserviti alla logica capitalistica mantenendo autonomia tecnica. Non del tutto liberi. Ma confutate
2. Dimensione collettiva. Si parla di agonia delle professioni.

Haug
vedere quanto detto sopra di lei. Altri dicono che l'espansione del capitalismo all'intervento dello Stato schiacciano le forze professionali.

Fine anni 80 → filone europeo.
Parlare di professioni in America e UE non è uguale.

Gli studi partono dall'identità collettiva e dalle prospettive dei percorsi di carriera.
Analisi comparate.
Analisi continentali sulla formazione per vedere come si sviluppano le competenze.

Abbott
fino ad oggi le teorie hanno diffuso dei luoghi comuni, smontabili:
1. Il professionismo non è unidirezionale ma segue un itinerario irregolare e dagli esiti incerti
2. Le professioni sono sistemi interdipendenti fra loro con una struttura interna e che si influenzano a vicenda. Occorre studiare i conflitti tra le professioni.
3. Nelle scuole precedenti ci si focalizzava su l'istituzionalizzazione (credenziali, scuole, associazioni), invece va fatto sull'essenza del lavoro e sulla fenomenologia della professione.
4. Frammentazioni orizzontali (specializzazione) e verticali (gerarchia all'interno degli stessi ruoli) delle professioni. Non gruppi uniti e coesi.
5. Considerare di più il nostro contesto (invece che quello Usa).

Serve un modello teorico da confrontare con altre realtà.

Tratto da STORIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE di Barbara Pavoni
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.