Skip to content

La funzione dello psicoterapeuta nella terapia schizofrenica


Lo psicoterapeuta dovrà fare attenzione all’influenza esercita dall’insieme dei gruppi di cui l’individuo fa parte (scuola, lavoro, famiglia), dalle reazioni del mezzo sociale al comportamento deviante di cui l’individuo si è reso protagonista, ma anche al processo di sviluppo delle sue modalità di relazionarsi, ovvero al suo contesto di apprendimento.
Il lavoro psicoterapeutico viene inteso come un lavoro di rielaborazione della propria storia nel senso che, con l’aiuto del terapeuta, il singolo individuo, la coppia, la sua famiglia escono dal contesto in cui sono immersi, ristrutturano i dati della loro storia passata e attuale, creano e trasformano nuovi processi storici di cui diventano protagonisti.
Un determinato contesto dovrebbe definire una certa distribuzione di ruoli e sollecitare, tra coloro che comunicano, finalità, propositi e aspettative conformi alla situazione contestuale. L’esistenza o meno di tale contesto deve essere continuamente sottoposta a controllo (metacontesto). Per metacontesto si intende il conoscere e il far conoscere esplicitamente intorno al conteso: conoscere in quale tipo di contesto hanno luogo e derivano il significato, le transazioni in atto tra i partecipanti. Solo comunicando sulla comunicazione (metacomunicazione) e sul contesto in cui essa ha luogo, i messaggi acquisiscono un significato precisabile e passibile di controllo. I sintomi vengono presi in considerazione all’interno del contesto di retroazioni ricorsive che li automantengono. Il termine stesso “paziente” viene sostituito da termini quali “capro espiatorio” o “paziente designato”, intendendo così coloro che fanno da altoparlante al disagio di tutti e che segnalano attraverso il loro malessere, la disfunzionalità del sistema. Il sistema familiare diventa il paziente.
Il sintomo come funzione all’interno del sistema rischia però di far pensare al paziente come colui o colei che si sacrifica per il bene comune ed è una vittima del sistema.
Perché un sintomo venga scelto e mantenuto deve colludere in qualche modo con le dinamiche comunicative, cognitive e comportamentali del sistema in cui il paziente è immesso.
I sintomi sono segnali di malessere utili, un sistema di allarme nel processo di evoluzione della famiglia fatto di equilibri e squilibri costanti.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.